Unicredit (UCG) Unicredit

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
rispondete please:lol:
o devo pensare male:eek:

Di sicuro non sono la persona + adatta a spiegartelo, sono novello e leggo sui forum per imparare, però di certo in fase di accumulazione gli investitori istituzionali comprano e li devi comprare viceversa in fase di distribuzione.
Non ricordo una massima di sciacallo sull'argomento che faceva ridere da morire. Poi come si fa a capire se si è in fase di accumulazione o distribuzione non ho la + pallida idea :-o

In che senso devi pensare male?:-?
 
Di sicuro non sono la persona + adatta a spiegartelo, sono novello e leggo sui forum per imparare, però di certo in fase di accumulazione gli investitori istituzionali comprano e li devi comprare viceversa in fase di distribuzione.
Non ricordo una massima di sciacallo sull'argomento che faceva ridere da morire. Poi come si fa a capire se si è in fase di accumulazione o distribuzione non ho la + pallida idea :-o

In che senso devi pensare male?:-?
io all'università studiai la matrice di boston ...vedi gli affari si fanno con le casseruole ,le mucche da mungere come me ,e finquanto c0e0 ne saranno i pescicane faranno sicuri affari:lol:.
Siamo la gallina dalle uova d'oro ,lo status quo per molti è l'eldorado:D.
Ci facciamo un master in trading?
Abbiamo la stessa età ,socializziamo in pm e facciamo nero sciacallo:D
 
io all'università studiai la matrice di boston ...vedi gli affari si fanno con le casseruole ,le mucche da mungere come me ,e finquanto c0e0 ne saranno i pescicane faranno sicuri affari:lol:.
Siamo la gallina dalle uova d'oro ,lo status quo per molti è l'eldorado:D.
Ci facciamo un master in trading?
Abbiamo la stessa età ,socializziamo in pm e facciamo nero sciacallo:D


Anche io ho fatto economia!!!

:up: continuiamo in mp.....dopo.... u facemu niuru!!!
 
Profumo, siamo tranquilli su esito degli stress-test

ANSA) - ROMA, 8 LUG - Unicredit e' 'assolutamente tranquilla' sull'esito degli stress-test condotti a livello europeo sulle principali banche. Lo ha detto l'ad Alessandro Profumo, secondo cui il gruppo ha 'rafforzato molto il capitale'. 'L'unica richiesta' di Profumo e' che i criteri di calcolo degli stress-test condotti a livello europeo siano 'omogenei per tutti'. L'Italia, ha detto, e' in una condizione 'migliore rispetto agli altri paesi' europei con alto debito, quali Grecia o Spagna.
Nel forum sulla sostenibilita' organizzato con l'universita' Luiss, Profumo ha osservato che, per il gruppo Unicredit, la ''sostenibilita' significa cosa dover fare nel lavoro di tutti i giorni''mantennedo l'obiettivo ''di avere un business sostenibile nel tempo'' e far si' che ''fra 20 anni la nostra sia ancora un'azienda di successo''. Per Profumo questo ''dipende ad esempio da come ci interfacciamo con i clienti o da come gestiamo le policy nel finanziamento delle opere strutturali''.

L'ad di Unicredit ha poi chiesto di ''smettere di parlare di crisi e di quando ne usciremo.'' Secondo Profumo bisogna parlare di ''un mondo che sara' diverso''dal passato e la ''leva del debito non puo' essere piu' usata per la crescita,cosi' come e' avvenuto anche per l'Italia " Poiche' l'Europa non ha la demografia per crescere- ha concluso - bisogna pensare a qualche altro modo''.


Trichet: ripresa moderata, tassi adeguati

ANSA) - FRANCOFORTE, 7 LUG - I tassi d'interesse dell'area euro continuano ad essere 'adeguati'. Lo ha detto il presidente della Bce, Jean-Claude Trichet. E la ripresa - ha proseguito - e' 'continuata', anche se 'moderata' e l'incertezza 'elevata'. Gli stress test con cui si sta verificando la tenuta delle banche europee in condizioni di difficolta' dovrebbero essere seguiti da interventi, ove necessario, ha aggiunto Trichet. Il presidente della Banca Centrale Europea ha accennato cosi' alla possibilita' che alcuni istituti debbano procedere ad aumenti di capitale. Il consiglio direttivo della Bce, ha detto inoltre, 'saluta con favore' la decisione di pubblicare i risultati degli stress test sulle banche europee, tesa ad aumentare la fiducia degli investitori. Gli ultimi dati indicano un rafforzamento della crescita dell'area euro nel secondo trimestre rispetto al primo, che ha visto una crescita dello 0,2%, ha detto infine il presidente della Banca centrale europea, evidenziando come le misure prese, incluse quelle tese ad aumentare la liquidita', 'dovrebbero sostenere' la crescita nelle aspettative dell'Eurotower. (ANSA).
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto