Vaccino

  • Creatore Discussione Creatore Discussione Stic@zzi
  • Data di Inizio Data di Inizio
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
1
2
è colpa del vaccino.. :d:
3
Per fortuna che non ha fatto il vaccinooooo! altrimenti i novax djokovid si scatenavano coi disturbi da puncicata :wall:

1650983107091.png


:rotfl: :rotfl: :rotfl:
 
Ultima modifica:
penso che djokovic non sia vaccinato e non abbia neppure preso il covid (quindi neanche colpa di un long covid), il problema per me è mentale, tutta la faccenda australiana gli ha sballato l'equilibrio che aveva e non riesce più a concentrarsi.
 
La terapia precoce con FANS entro 72 ore dall'insorgere dei sintomi riduce drasticamente le ospedalizzazioni per Covid. A confermare il ruolo decisivo di farmaci anti-infiammatori non steroidei, come l'ibuprofene, è uno studio dei medici del Comitato Cura Domiciliare Covid19 pubblicato sulla rivista American Journal of Biomedical Science and Research.
L'analisi di Serafino Fazio, Sergio Grimaldi e Andrea Mangiagalli, medici del Consiglio Scientifico del Comitato, è di tipo retrospettivo osservazionale e ha preso in esame i dati di 966 pazienti non vaccinati (selezionati appositamente per valutare l'impatto della cura in assenza di supporto vaccinale), trattati con ibuprofene, aspirina, nimesulide, indometacina, ketoprofene da alcuni medici del gruppo tra febbraio e dicembre 2021. Stesse conferme giungono anche analizzando i dati di un congruo (339) sottogruppo di pazienti più anziani (over 50) con età media di 60 anni.
Tra i farmaci anti-infiammatori utilizzati, indometacina e nimesulide hanno determinato zero ospedalizzazioni, a seguito di somministrazione entro le 72 ore dall'inizio dei sintomi. Sono stati documentati i decessi di 6 pazienti (tutti over 50 con almeno una comorbidità), 1 nel gruppo che aveva iniziato la terapia entro le 72 ore (over 80 con patologie pregresse) e 5 nel gruppo che aveva iniziato la terapia più tardivamente. Alla luce dei risultati della recente letteratura, l'indometacina, supportata anche da uno studio randomizzato e controllato verso paracetamolo, risulta il farmaco elettivo.
"Questa ulteriore pubblicazione, su un numero consistente di pazienti, conferma la necessità di intervenire in fase precoce, come ribadito da oltre due anni dai nostri medici, e avvalorato da uno studio randomizzato indiano", ha detto l'avvocato Erich Grimaldi, presidente del Comitato, "i nostri volontari medici, ricercatori, statistici e analisti, stanno continuando la raccolta dati per poter elaborare uno studio ancora più ampio". Il Comitato Cura Domiciliare attende da due anni uno studio randomizzato sui FANS, già approvato da AIFA, con però il paracetamolo consigliato nelle linee guida ministeriali quale farmaco per il gruppo di controllo "per dimostrarne la definitiva inefficacia, se non forse pericolosità", ha precisato Grimaldi.

 
nimesulide è aulin

sicuramente il + efficace ma meno tollerabile per tutti in terapia prolungata a lvl renale

io e altri 50 abbiamo usato ibuprofene o aspirina
 
Ah, qualcuno è tornato a postare, ormai davo il thread per morto.

Per fortuna che non ha fatto il vaccinooooo! altrimenti i novax djokovid si scatenavano coi disturbi da puncicata :wall:

Stesso dicasi per l'epatite che sta colpendo i bambini.

"Nella quasi totalità dei casi - ricorda l'Iss - in cui si è a conoscenza dello status i bambini colpiti non erano stati vaccinati contro il Covid."


Tu pensa se fosse stato diversamente, chi li teneva i no-vax, patiboli già pronti, via alle esecuzioni sommarie. :clava:
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto