Laureato in scienze politiche

Forza. Dai che arrivano i turisti russi che spendono migliaia di euro.
Forza. Risolleviamo l'economia.
Il Ministro della Salute Roberto Speranza ha firmato l’ordinanza di proroga al 31 maggio delle disposizioni per gli arrivi dai Paesi Esteri.
La novità riguarda il
passenger locator form, che dal 1° maggio non sarà più necessario.
Il documento era stato introdotto nell’estate del 2021 per regolare le partenze
e conteneva tutte le informazioni necessarie per localizzare il viaggiatore in caso di eventuale contagio da Covid durante lo spostamento.
Preso atto della nota prot. n. 22981 del 26 aprile 2022 con la quale la Direzione generale della prevenzione sanitaria,
«tenendo conto della situazione epidemiologica mondiale che induce ancora a mantenere misure di cautela in quanto in alcuni Paesi UE ed extra-UE (compresa l’Italia)
i tassi di notifica si mantengono alti», ha rappresentato «di voler mantenere l’attuale regime di misure per gli
ingressi in Italia a partire dall’1maggio p.v.”;
Considerato che, nonostante la cessazione dello stato di emergenza, in relazione all’attuale andamento epidemiologico nazionale e internazionale,
persistono esigenze di contrasto del diffondersi della pandemia da Covid-19;
Ritenuto, pertanto, necessario prorogare, fino al 31 maggio 2022, le misure concernenti gli spostamenti da e per l’estero
di cui all’ordinanza del Ministro della salute 22 febbraio 2022, già prorogate con ordinanza del Ministro della salute 29 marzo 2022,
ad esclusione di quanto previsto dall’art. 1, comma 1 lett. a) in materia di “digital Passenger Locator Form”;
Sentiti i Ministri degli affari esteri e della cooperazione internazionale, del turismo e delle infrastrutture
e della mobilità sostenibile
EMANA .......
Il ministro, inoltre, dopo l’approvazione da parte della commissione competente della Camera dei Deputati del decreto “fine stato di emergenza”,
ha firmato una seconda ordinanza, che recepisce il testo dell’emendamento sull’utilizzo delle mascherine al chiuso, come approvato dalla commissione.
Resta l'
obbligo di utilizzare le mascherine FFp2 per:
- aeromobili adibiti a servizi commerciali di trasporto di persone
- navi e traghetti adibiti a servizi di trasporto interregionale
- treni impiegati nei servizi di trasporto ferroviario passeggeri di tipo interregionale, Intercity, Intercity Notte e Alta Velocità
- autobus adibiti a servizi di trasporto di persone, ad offerta indifferenziata,
- effettuati su strada in modo continuativo o periodico su un percorso che collega più di due regioni ed aventi itinerari, orari, frequenze e prezzi prestabiliti
- autobus adibiti a servizi di noleggio con conducente
- mezzi impiegati nei servizi di trasporto pubblico locale o regionale
- mezzi di trasporto scolastico dedicato agli studenti di scuola primaria, secondaria di primo grado e di secondo grado
- spettacoli aperti al pubblico che si svolgono al chiuso in sale teatrali, sale da concerto, sale cinematografiche,
- locali di intrattenimento e musica dal vivo e in altri locali assimilati, eventi e competizioni sportive che si svolgono al chiuso.
È
obbligatorio indossare dispositivi di protezione delle vie respiratorie anche per i lavoratori,
gli utenti e i visitatori delle strutture sanitarie, socio-sanitarie e socio-assistenziali,
incluse le strutture di ospitalità e lungodegenza, le residenze sanitarie assistite (RSA), gli hospice,
le strutture riabilitative, le strutture residenziali per anziani, anche non autosufficienti.
È inoltre
raccomandato indossare dispositivi di protezione delle vie respiratorie in tutti i luoghi al chiuso pubblici o aperti al pubblico.
Le disposizioni sono vigenti dal 1° maggio 2022 fino alla data di entrata in vigore della Legge di conversione
del
Decreto-legge n.24 del 24 marzo 2022 e comunque non oltre il 15 giugno 2022.