Titoli di Stato paesi-emergenti VENEZUELA e Petroleos de Venezuela - Cap. 1

probabilità recovery

  • 1

    Votes: 21 48,8%
  • 100

    Votes: 6 14,0%
  • 50

    Votes: 16 37,2%

  • Total voters
    43
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Merentes: No están dadas las condiciones para aplicar un solo tipo de cambio


[FONT=&quot] El presidente del BCV dijo que Pdvsa podrá participar en los tres esquemas cambiarios

[/FONT]








12:45 p.m. | Emen .- El presidente del Banco Central de Venezuela (BCV), Nelson Merentes, explicó este miércoles que el convenio cambiario en el que se establecen las medidas recientemente anunciadas por el Ejecutivo estará listo "esta semana".

Dijo en entrevista a Venevisión que "las condiciones no están dada para un solo tipo de cambio", en respuesta a porqué trabajar bajo un esquema de subasta.

"No están dadas las condiciones para un tipo de cambio desde el punto de vista político, estamos sumergidos en una guerra donde los actores están actuando fuertemente, porque no responden a expectativas racionales de la economía", explicó.

"Hay una guerra en contra del modelo que estamos desarrollando, tenemos que ir con prudencia para llegar a los objetivos sociales y economicos".

Agregó que "hay grupos que están influyendo para crear una sensación de ingobernabilidad para buscar salidas fuera del marco constitucional".

Insistió en que bajo el tipo de cambio a 6,30 bolívares por dólar estarán solo las medicinas y los alimentos. El resto de los rubros y servicios irán a Sicad.

Merentes adelantó que el texto legal señalará "explícitamente cuáles son los sectores que estarán en cada uno de los tres esquemas".

Este martes las autoridades financieras anunciaron las medidas cambiarias las cuales incluye el nuevo Sistema Marginal de Divisas (Simadi), y que sustituye al Sicad 2.

Durante la entrevista el presidente de Fedecámara, Jorge Roig, preguntó vía telefónica cómo será la participación de Pdvsa en estas medidas."Pdvsa podrá vender en los tres sistemas cambiarios: en Cencoex, Sicad o Simadi", dijo.


Estudiantes en el exterior


El presidente del Banco Central de Venezuela aseguró que "los estudiantes tienen garantizados sus dólares correspondientes" y apuntoó que "todo el que está en el exterior tiene que terminar sus estudios, y los que están con el nuevo sistema se les garantizan los dólares.

Leer más en: Merentes: No están dadas las condiciones para aplicar un solo tipo de cambio

***
Importante.
 
da quel che mi risulta hanno concluso ieri l'upgrade di petrocedeno. l'opera si è conclusa con una produzione aumentata di 40k barili al giorno. petrocedeno estrae ed elabora greggio API 8 e molto solforoso. una schifezza per sintetizzare.

rimane comunque un problema di fondo, ovvero che a jose dove fanno l'upgrade elaborano 180k barili al giorno, soprattutto a causa del sistema di sottovuoto. alla fine per sintetizzare i barili vanno tagliati con la nafta.

l'articolo sui dati IEA che non avevo riportato: U.S. oil output party to last to 2020-IEA | Reuters

sul sistema cambiario: Merentes: No están dadas las condiciones para aplicar un solo tipo de cambio

una frase estratta: Dijo en entrevista a Venevisión que "las condiciones no están dada para un solo tipo de cambio", en respuesta a porqué trabajar bajo un esquema de subasta.
"No están dadas las condiciones para un tipo de cambio desde el punto de vista político, estamos sumergidos en una guerra donde los actores están actuando fuertemente, porque no responden a expectativas racionales de la economía", explicó.


qui per quelli che detengono il VENZ 2022, così evitiamo le pagine di richieste per l'accredito della cedola: PDVSA cancela intereses a tenedores de bonos 2022 - FinanzasDigital

:D
 
quindi la media fa 60 $ ....
beh, a caracas si può resistere .....l'anno è ancora lungo , niente è compromesso

grazie tommy :up:

previsioni su base WTI (no brent) per il 2015 vanno dai 45 di CITI ai 65 di goldman (però è curioso, perchè prevede a 3 mesi 41 usd, a 6 mesi 39 usd e poi 65 a 12 mesi, secondo me irreale).

Sono esperto di niente ... :lol: ;).
OBI, su questi temi è più "ferrato".

Maduro ha fatto il presupuesto 2015 con il barile a 60$ (nel 2014 era a 55$ con la "Cesta" a 90$) ... solo questo fatto ti fa capire con che "menti" abbiamo a che fare.

Detto questo, con 50$ tireranno avanti sino a metà semestre, pregando Nostra Signora di Guadalupe che poi si posizioni verso i 60$.

Tieni poi conto che l'oil venezolano va bene solo per asfaltare le strade ... ed il prezzo - rispetto al WTI - è più basso.

:bow:

per il discorso dell'oil, non è proprio così. il venezuela, dei 300 mld di barili di riserve vanta 40 mld di "liviano" (quindi ad API abbastanza elevata e cono valori di impurezze decenti). praticamente, pari a tutte le riserve complessive di greggio del brasile. naturalmente, bisogna investire in progetti per estrarlo. qui nasce il problema :D

riprendendo il discorso, per il sistema VENZ-PDVSA molti sono d'accordo ad affermare che servono 75-80 usd al barile per garantire il funzionamento del paese.

per andare avanti quindi, ammesso che quest'anno il crudo non raggiungerà quella media, servono altri mezzi per sopperire alla mancanza di ingressi. che possono essere cartolarizzazioni di petrocaribe, estensioni di prestiti, rollatura del debito, vendita di raffinerie usate come deposito... oppure sul lato tecnico aumento di produzione, diminuizione del contrabbando, un piano serio di sviluppo alimentare... oppure visto che va di moda potrebbero semplicemente attingere dai conti svizzeri (swissleak) :lol:

vedete voi quelle che reputate più sensate/fattibili...

poi, la copertina di un libro di un economista all'opposizione. senza addentrarsi nella questione, l'immagine. vale più di tanti post di cialtronerie...

B0Q0n1YIQAQ5gMP.jpg
 
Ultima modifica:
ho provato a legger tutto, ma dopo un po' ho rinunciato. ne hai scritte troppe e troppo grosse... non è così, continua ad informarti in modo da farti un'idea...

mi sa allora che di quello che scrive Francisco Rodriguez hai letto poco, difatti non ho inventato nulla... ho semplicemente "rivissuto" cronologicamente la situazione descritta in vari articoli con un pò di (logica) semplificazione... avrei dovuto metterti la bibliografia :D, ma tanto hai rinunciato perché non ne valeva la pena :-o..... ma vabbè, lasciamo stare... le cose che mi stupiscono però sono solo due:
1- il fatto che ti sembra che abbia scritto chissà quali cose di diverso da quello che si evince dai tuoi post
2- la tua risposta spocchiosa e qualunquista dopo tanti tuoi post tecnici, importanti e costruttivi

Per farla finita e chiuderla qui, l'unico passaggio di nota che volevo sottolineare è quello di credere poco alle dichiarazioni ufficiali del famoso 70% al 6.3 ed il resto al sicad/simidi e ad un sicad/simidi alla stessa stregua del sicad1/sicad2, per il semplice motivo che altrimenti bastava lasciare così come era il tutto e fare semplicemente aumentare il tasso del sicad2....

le controindicazioni dell'annunciare (riforme) solo per annunciare e rimanere alla fine sempre allo stesso punto mi pare che dovrebbero essere chiare anche ad un demente come Maduro.....

è solo una mia idea ovviamente (Tommy che ne pensi?)


ritornado a Rodriguez (per chi non lo sapesse è quello che scrisse questo:
Why Venezuela Should Not Default | venezuelanalysis.com) è la seconda volta che leggo questo:

Bank of America Merrill Lynch's Rodriguez said he met with Finance Minister Rodolfo Marco Torres recently to discuss the country's economic problems. He doesn't think the Maduro government will allow a default. "If they default, it would be an admission of failure and they want to avoid that," Rodriguez said.
He told Torres that Venezuela must fix its price problem and will probably have to raise the cost of gasoline and electricity. Rodriguez said he couldn't comment on speculation that he, Rodriguez, may replace Torres as finance minister.

fonte Venezuela?s economic woes to continue: Panel|Latin America|chinadaily.com.cn
 
Ultima modifica:
mi sa allora che [...]

guarda, questo è un forum molto in-topic, per cui non voglio divagare in inutili e sterili discorsi come questo. ti scrivo perchè ti ho risposto così e poi tiro avanti. in quel post hai scritto un sacco di parole, ho letto i primi due paragrafi e ci ho capito poco (sarà un problema di esposizione, ma vabè...) e poi ho letto un paio di frasi che mi sono risaltate agli occhi.

hai citato rodriguez. dubito che rodriguez si confonda riguardo all'inflazione come hai fatto tu qua:

scusa Obi, il problema dei prezzi iperinflazionati del mercato nero non sorge inizialmente a causa della carenza di dollari ufficiali necessari a soddisfare l'economia?
(controesempio: posso anche avere un unico tasso di cambio fisso a 1 se posso permettermerlo, ovvero se i $ cambiati a 1 con i bolivar sono sufficienti a soddisfare tutta la domanda dell'economia (inclusi sussidi ecc), nel qual caso nessuno si sognerebbe di chiedere $ a prezzi >1 ovvero quindi assenza del mercato nero proprio perché i $ regalati sono sufficienti x tutti i soggetti)

l'inflazione riguarda l'aumento di prezzo di beni o comunque servizi. almeno a quel che so io. tu invece parli di cambio... se vuoi parlare di inflazione, va bene, accodiamoci, ma il discorso diventa parecchio lungo perchè bisogna iniziare ad inquadrare la canasta e tutti i seguenti noiosissimi discorsi, che interessano più a chi deve vivere a caracas che a un bondholder.

Nel momento ora che i $ non sono sufficienti a soddisfare tutti i regali, i $ in un mercato nero servono, ed i prezzi in tale mercato (nero) riequilibrano quelli del tasso ufficiale (sto ipotizzando come era prima con un unico tasso fisso ufficiale) in base alla carenza di $ nell'offerta che non soddisfa la domanda...

il mercato nero altro non è che una casa di cambio. col controllo dei prezzi è diventata una "pratica" illegale (salvo adesso col nuovo pacchetto di ley). ad ogni modo a cucuta si realizza uno scambio passando attraverso i pesos.

nell'anno solare 2014 la M2 è raddoppiata. se continui a stampare ed immettere moneta all'interno, l'offerta ovviamente sale, da qui l'inizio dell'incremento del parallelo che nel giro di 2 o 3 anni ha fatto quasi 2000%. vuoi per una contrazione delle importazioni (ma non del contrabbando) vuoi per la politica del BCV.

visto come è strutturato il sistema, ogni venditore pratica sovrafatturazione e contrabbando. questo perchè vendendo a prezzi calmierati ("precio justo") si realizza il guadagno standard di un negozio (quanto può essere, 20-30-40% di ricarico?), però vendendo via "buhoneros" si può realizzare 10 volte tanto ed andando in colombia ancora di più.

banchs l'altro giorno postò un tweet polemico... senza ricercarlo, diceva più o meno: "cosa succede se ogni 3 usd di importazioni (cencoex) 1 usd è di sovrafatturazione e 1 usd è di contrabbando?".

Il problema è che se le inefficienze e gli sprechi/spese nell'economia aumentano di anno in anno, la carenza di $ aggiuntiva da questo indotta a parita di entrate petrolifere, (sempre a causa del fatto di voler mantenere un cambio ufficiale fisso per cui il prezzo al nero come prima sale) va ad innescare un processo che si autoalimenta: ovvero la carenza di $ per l'economia cresce all'aumentare della convenienza del contrabbando e sovrafatturazione i quali sottraggono $ all'offerta rispetto alla domanda/esigenza dell'economia reale....
per cui alla domanda reale (cioè per prodotti e servizi) si aggiunge la quota per contrabbando ecc ma l'offerta rimane uguale (a parità di entrate): il prezzo del mercato nero per riequilibrare quello ufficiale quindi sale...

questa è una supercaz.zola, come anche il paragrafo successivo.

non ho capito cosa hai scritto, un sacco di parole buttate lì con discorsi che procedono, poi tornano indietro e poi ripartono. non è lineare.

dovrei interpretare, quindi non mi interessa e mi sono fermato. ho altre cose su cui focalizzarmi perdendo tempo visto che nella finanza bisogna fare la tara a tutto...

poi questi:

2- diminuire le spese (con Maduro lasciamo perdere ma l'iperinflazione in questo caso aiuta)

l'iperinflazione aiuta a diminuire le spese? :mumble:

4- fare diminuire la domanda di $ aumentando il prezzo della maggioranza dei $ offerti ufficialmente ma a prezzi inferiori al nero e che siano flottanti (in modo da adeguarsi a domanda-offerta come per il nero),

che supercaz.zola è mai questa? :D

5- aumentare l'offerta di $ nell'economia inserendo un offerta legale di $ privata (con il simadi sembrerebbe finalmente possibile incentivare aziende private e non solo contrabbandieri a nero)

i dollari nell'economia sono "sunken". alla fine del trittico hai quei dati usd visto che le esportazioni in divisa pregiata sono al 96% di PDVSA. le aziende private (meno del 30% dopo le espropriazioni, secondo ecoanalitica) che importano beni passavano attraverso il sicad, 1 e 2 in base a vari fattori per cui si decideva l'accesso.

quindi, a questo punto, ho abbandonato... non alimentare polemiche che lascerò correre. hai scritto inesattezze, ma ognuno è libero di dire la sua come anche di sbagliare, fai bene a scriver quello che pensi :up:

per rodriguez: è un venezuelano ed è capo della relativa divisione di analisi di bofa. circa una volta ogni 3 mesi torna a caracas con un gruppo di analisti per vedere com'è la questione. in quel lasso di tempo rilascia interviste e si vede con governativi, per una serie di motivi. torres è un parac.ulo micidiale e ricordati che nel 2002 era in prima linea.

per il resto, se il sistema cambiario funzionerà o no... dipende da come sarà impostato. l'annuncio non ha soddisfatto i mercati, perchè la cosa certa è che il punto di partenza sono i 12 del nuovo sicad mentre sul simadi "vedremo"...

************************************************************

chiusure di arca:

B9lq96vIAAQDbCg.jpg


ecoanalitica sul nuovo sistema:

14awg8h.png

24l67vp.png

2hs6smw.png


************************************************************

OA-BC644_wsjamd_NS_20150210185703.jpg
 
Ultima modifica:
Ciao OBI ti posso fare una domanda semplice e secca?
cosa ne pensi dei bond venezuela in questo momento sono da tenere o da vendere ?:mumble:
:no: non ti sto chiedendo di prevedere il futuro ma un tuo punto di vista
 
Ciao OBI ti posso fare una domanda semplice e secca?
cosa ne pensi dei bond venezuela in questo momento sono da tenere o da vendere ?:mumble:
:no: non ti sto chiedendo di prevedere il futuro ma un tuo punto di vista

io fra ieri pomeriggio e stamattina ho alleggerito gran parte della posizione. da ripristinare.

il tempo dirà se ho avuto ragione. la mia idea sulla situazione paese, da mesi, è che "stiamo mestando nel torbo".
 
ieri mi ero reso conto che stavano salendo troppo e senza un concreto motivo ...ma non immaginavo che stamane ci sarebbe stato questo tonfo cosi pesante :nnoo:...
grazie Obi ....notte
 
guarda, questo è un forum molto in-topic, per cui non voglio divagare in inutili e sterili discorsi come questo. ti scrivo perchè ti ho risposto così e poi tiro avanti. in quel post hai scritto un sacco di parole, ho letto i primi due paragrafi e ci ho capito poco (sarà un problema di esposizione, ma vabè...) e poi ho letto un paio di frasi che mi sono risaltate agli occhi.
innanzitutto di ringrazio per la risposta, perché se ho scritto qui è proprio per un confronto diretto, quindi grazie ancora....

Ora solo per chiarire definitivamente ti rispondo brevemente ai punti sollevati

hai citato rodriguez. dubito che rodriguez si confonda riguardo all'inflazione come hai fatto tu qua:
l'inflazione riguarda l'aumento di prezzo di beni o comunque servizi. almeno a quel che so io. tu invece parli di cambio... se vuoi parlare di inflazione, va bene, accodiamoci, ma il discorso diventa parecchio lungo perchè bisogna iniziare ad inquadrare la canasta e tutti i seguenti noiosissimi discorsi, che interessano più a chi deve vivere a caracas che a un bondholder.

ovviamente non mi sono confuso, sapevo l'avresti notato, volevo riferirmi solo al prezzo del cambio nero inizialmente, poi avrei voluto continuare parlando dell'inflazione (quella per definizione :up:) creata dall'aumento del prezzo dei dollari cambiati sul nero, quindi per sbrigarmi ho usato quella locuzione sintetica che hai subito notato per sottoindere il processo "aumento cambio nero --> aumento inflazione...." come ho visto impropriamente fare altre volte su vari articoli
il mercato nero altro non è che una casa di cambio. col controllo dei prezzi è diventata una "pratica" illegale (salvo adesso col nuovo pacchetto di ley). ad ogni modo a cucuta si realizza uno scambio passando attraverso i pesos.

nell'anno solare 2014 la M2 è raddoppiata. se continui a stampare ed immettere moneta all'interno, l'offerta ovviamente sale, da qui l'inizio dell'incremento del parallelo che nel giro di 2 o 3 anni ha fatto quasi 2000%. vuoi per una contrazione delle importazioni (ma non del contrabbando) vuoi per la politica del BCV.

visto come è strutturato il sistema, ogni venditore pratica sovrafatturazione e contrabbando. questo perchè vendendo a prezzi calmierati ("precio justo") si realizza il guadagno standard di un negozio (quanto può essere, 20-30-40% di ricarico?), però vendendo via "buhoneros" si può realizzare 10 volte tanto ed andando in colombia ancora di più.

banchs l'altro giorno postò un tweet polemico... senza ricercarlo, diceva più o meno: "cosa succede se ogni 3 usd di importazioni (cencoex) 1 usd è di sovrafatturazione e 1 usd è di contrabbando?".
tutto corretto infatti non ho detto nulla in contrario

questa è una supercaz.zola, come anche il paragrafo successivo.

non ho capito cosa hai scritto, un sacco di parole buttate lì con discorsi che procedono, poi tornano indietro e poi ripartono. non è lineare.

dovrei interpretare, quindi non mi interessa e mi sono fermato. ho altre cose su cui focalizzarmi perdendo tempo visto che nella finanza bisogna fare la tara a tutto...
caspiterina :down:, è proprio questo il punto che ho voluto riprendere perché lo avevo letto i mesi scorsi e mi colpì molto, cioè il "processo inflazionistico che si autoalimenta causa controlli valutari"
probabilmente in piena notte non sono riuscito a rendere l'idea....:-o

poi questi:


l'iperinflazione aiuta a diminuire le spese? :mumble:
lo stato ha entrate in dollari, le spese sono in bolivar, se questo si svaluta e gli adeguamenti di maduro a sussidi ecc sono sempre (come abbiamo visto) molto meno dell'inflazione, ecco che magicamente il controvalore in dollari delle spese in bolivar diminuisce

che supercaz.zola è mai questa? :D
è una delle ultime di Rodriguez, se aumenti il prezzo del cambio diminuisce la domanda di $.... ma minxia pensi sia un genio della creatività? ho solo un dottorato in logica quantistica;) quindi creatività zero...
i dollari nell'economia sono "sunken". alla fine del trittico hai quei dati usd visto che le esportazioni in divisa pregiata sono al 96% di PDVSA. le aziende private (meno del 30% dopo le espropriazioni, secondo ecoanalitica) che importano beni passavano attraverso il sicad, 1 e 2 in base a vari fattori per cui si decideva l'accesso.
era una forzatura ed un augurio del governo che ho citato, ovvero che aumenti (visto il ripristino di un cambio alternativo legale) l'offerta di $ della parte di settore non pubblico (che ben so che è ridotto al lumicino)
quindi, a questo punto, ho abbandonato... non alimentare polemiche che lascerò correre. hai scritto inesattezze, ma ognuno è libero di dire la sua come anche di sbagliare, fai bene a scriver quello che pensi :up:
chiarito un minimo ora? mi sembra che tu sia partito con un "filino" di pregiudizi...:mumble:

per rodriguez: è un venezuelano ed è capo della relativa divisione di analisi di bofa. circa una volta ogni 3 mesi torna a caracas con un gruppo di analisti per vedere com'è la questione. in quel lasso di tempo rilascia interviste e si vede con governativi, per una serie di motivi. torres è un parac.ulo micidiale e ricordati che nel 2002 era in prima linea.
si sapevo
per il resto, se il sistema cambiario funzionerà o no... dipende da come sarà impostato. l'annuncio non ha soddisfatto i mercati, perchè la cosa certa è che il punto di partenza sono i 12 del nuovo sicad mentre sul simadi "vedremo"...
d'accordissimo e non ci piove, poi i mercati non aspettavano altro
 
Ultima modifica:
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto