Titoli di Stato paesi-emergenti VENEZUELA e Petroleos de Venezuela - Cap. 1

probabilità recovery

  • 1

    Votes: 21 48,8%
  • 100

    Votes: 6 14,0%
  • 50

    Votes: 16 37,2%

  • Total voters
    43
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Questa considerazione è acuta e condivisibile.
Ma se la Cina partecipasse allo sviluppo produttivo dei giacimenti venezuelani farebbe comodo a PDVSA.

Per il momento hanno concluso con Petrobras un accordo da 10 Mld di $ in cambio di oil (di buona qualità)... senza perdere troppo tempo.

Per quel che ne sappiamo hanno detto no a PDVSA che chiedeva un "alleggerimento" dell'invio di oil a copertura del debito di una cinquantina di MLD.
 
Tweet da Solfin:

Apertura de los #bonosvenezolanos
https://twitter.com/hashtag/bonosvenezolanos?src=hash

CcdwsenWEAAbcfC.jpg
 
Per il momento hanno concluso con Petrobras un accordo da 10 Mld di $ in cambio di oil (di buona qualità)... senza perdere troppo tempo.

Per quel che ne sappiamo hanno detto no a PDVSA che chiedeva un "alleggerimento" dell'invio di oil a copertura del debito di una cinquantina di MLD.

La parte in neretto non la condivido, si lo so è riportata spesso in molti articoli, ma numeri alla mano mi risulta priva di ogni fondamento.
Avevo trovato un dettaglio di chino, ma poi invece di aggiornarlo lo hanno tolto.
 
Veramente altre fonti parlano di 60 MLD.

Per il chino, nel frattempo hanno restituito molto e continuano a restituire.
Il loro problema è che stanno restituendo grandi petroliere, poco sopra i costi di prd dell' oil.

Se fossero veri anche solo i 50 mld, visto che sarebbe praticamente la capienza max prevista, non potrebbero nemmeno sedersi a discutere eventuali finanziamenti.
Non mi risulta questo scenario, ma il problema è per l'incertezza politica e per le blande riforme.
Poi tutti possono farsi le loro idee :)
 
Per il chino, nel frattempo hanno restituito molto e continuano a restituire.
Il loro problema è che stanno restituendo grandi petroliere, poco sopra i costi di prd dell' oil.

Se fossero veri anche solo i 50 mld, visto che sarebbe praticamente la capienza max prevista, non potrebbero nemmeno sedersi a discutere eventuali finanziamenti.
Non mi risulta questo scenario, ma il problema è per l'incertezza politica e per le blande riforme.
Poi tutti possono farsi le loro idee :)

Su questo non c'è dubbio ... è il driver principale.
 

Queste le cose che mi avevano colpito nel video:


1) recovery tra 50-70;
2) perché swappare pdvsa se non c'è un miglioramento della politica economica? Cmq Pdvsa vista un po’ meglio dei soberanos anche se non si esclude che possa esser svuotata;
3) in caso di estremizzazione dei problemi politico-economici la situazione potrebbe finire peggio dell'Argentina;
4) però non è nell'interesse di nessuno farlo, visto che conviene aspettare che l'oil torni su magari per un conflitto o qualche altro evento internazionale;
5) dopo Maduro probabile salita dell'opposizione;
6) credit event entro l'anno o, se pagassero pdvsa a ottobre, allora resterebbero senza alcun soldo;
7) no FMI nel breve;
8) il paese si governa coi militari;
9) oil nel medio dovrebbe risalire;
10) i prezzi dei bond scontano il peggio;
11) finché il regime non cambia resterà tutto com’è ora più o meno;
12) nelle ultime settimane qualcosa è cambiato, anche se poco, qualcosa si sta facendo ed è scioccante conoscendo il Venezuela;
13) bisognerebbe cambiare regime, fare la riforma del cambio e privatizzare ciò che è stato nazionalizzato;
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto