Titoli di Stato paesi-emergenti VENEZUELA e Petroleos de Venezuela - Cap. 1

probabilità recovery

  • 1

    Votes: 21 48,8%
  • 100

    Votes: 6 14,0%
  • 50

    Votes: 16 37,2%

  • Total voters
    43
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Venezuela’s Bonds Propelled by Speculation PDVSA Is Eyeing Swap
Christine Jenkins
Nathan Crooks nmcrooks
July 20, 2016 — 6:22 PM CEST


Venezuela’s bonds are soaring on speculation the government may be looking to strike a deal to push back looming debt maturities, a move that would give the cash-strapped nation desperately needed breathing room.

State-owned oil producer Petroleos de Venezuela SA has seen its $3 billion of bonds due in April jump 5.3 cents this week to 69 cents on the dollar, the highest September 2014. Investors are buying amid rumors that the company known as PDVSA is pursuing a swap that will allow it to reduce debt service in 2017, said Daniel Urdaneta, a strategist at Knossos Asset Management in Caracas. The struggling oil producer faces interest and principal payments of almost $7.5 billion next year.

488x-1.png

But to Nomura Holdings Inc.’s Siobhan Morden, bond investors may be getting ahead of themselves.

“The catalyst was an investor call from an investment bank that appeared more like a reverse inquiry to solicit business than any firm mandate for an official exchange,” Morden, the head of Latin America fixed-income strategy at Nomura, said in a report Wednesday. “There was nothing of substance to suggest any imminent launch of a formal offer, especially considering the delayed secondary buying.”

PDVSA’s finance department didn’t immediately respond to a request for comment.


On Saturday, Oil Minister and PDVSA President Eulogio Del Pino warned said that he had bad news for those waiting for the company to fail and that the next few days would bring important announcements from different parts of the industry. He also said PDVSA was working with drillers and service suppliers on a plan to convert commercial debt into financial debt, which would allow companies to continue operating in the country, according to a July 16 statement posted on PDVSA’s website.

The company’s revenue from oil sales slumped 46 percent in 2015 to $55.3 billion as crude prices collapsed, fueling speculation the producer may not have the cash to stay current on its debt. The company has interest payments totaling $212 million in August, with larger payments of $1.4 billion and $2.8 billion coming in October and November, respectively, according to data compiled by Bloomberg.

Still, trading in credit-default swaps show that investors continue to reduce short-term default expectations, with the implied probability that it happens over the next 12 months falling to 51 percent from 60 percent just a month ago and 82 percent earlier this year. The probability of a default in the next five years is 90 percent, according to credit-default swaps.

488x-1.png

The timing of a debt deal may be complicated by rising tensions between the opposition-controlled National Assembly and the Supreme Court that backs President Nicolas Maduro, which risks worsening a political crisis in a country already reeling from mounting economic turmoil.


“An important implication for investors comes from the legal uncertainty associated with the validity of decisions of the legislative and judiciary from now on,” Francisco Rodriguez, chief economist at Torino Capital in New York, said in a research note on Monday. “The validity of future sovereign debt operations could thus be thrown into question if there is doubt about the authority of either the judiciary or the legislative to decide on these issues.”
And while a deal could benefit PDVSA amid falling revenue and Venezuela’s dwindling foreign reserves, the company would have to offer more attractive pricing to convince bondholders to accept a debt swap after the rally, which could make the deal expensive, Rodriguez said in an interview.

The country’s international reserves fell to a 13-year low of $11.9 billion on July 7, according to data compiled by Bloomberg.

“It’s a little late to do this,” he said. “Ideally the government should have considered this transaction in January or February, when the prices were favorable. Now, those bonds have risen in price and the problem is going to be expensive.”

***
Qui l'articolo (di ieri) di Bloomberg, cui faceva riferimento il post di Miqui.
 
Ognuno festeggia come può ... anche se dubito che molti siano in gain sul Venezuela, salvo quei rarissimi trader che entrano ed escono completamente dalla posizione.

Rispetto al default, non credo sia la tomba del Venezuela.
Anzi ... continuando a pagare la deuda externa ci si arriva in maniera disastrosa.

Viceversa una ristrutturazione del debito, fatta lo scorso anno, avrebbe visto l'economia del paese in ripresa e forse pure un Maduro più saldo sulla sua poltrona.
Ti sbagli e di grosso, moltissimi sono in gain e anche sostanziali, perchè non hanno venduto, hanno mediato la posizione buttandoci altri soldi, ti dimentichi quante volte ha fatto 35-50? quando ci credi sempre, e ci butti soldi a 35 cedoli e il default non arriva, alla fine guadagni eccome visto che hai mediato il pmc :)
 
Alt intervengo subito, non va bene per nessuno, ma per noi bondisti va benissimo, come potremmo non sparare fuochi d'artificio visto che la deuda è pagata a oltranza? Il clima da festa ci sara' sempre anche perchè crediamo fermamente che un default sia la tomba definitiva del venezuela, e abbiamo ragione noi visto che lo evitano a tutti i costi, e mi sembra chiarissimo che i miei stimatissimi amici di fol festeggino, c'è chi ha comprato bonos a 32 quando tutti vendevano e ora se li trovano 18-19 figure sopra, come la prenderesti tu?

appunto è pagata a oltranza: oltre il parapetto tu non ci vai perchè sai che rischi di cadere di sotto
se vai oltre il parapetto presto o tardi caschi e il venezuela è "oltre".
chiaro che chi ha comprato a 32 ai primi del 2015 oggi festeggia 18 mesi di cedole stratosferiche + un notevole gain, è un dato di fatto.

il punto è se poi ci sarà il risveglio da default oppure il debito sarà sostenibile, se a luglio 2017 saremo qui a festeggiare cedole+gain oppure a farci il conto del loss da default.

ricordo che più passa il tempo è più è probabile il default, non è il contrario
il default era più improbabile 2 anni fa con le casse piene piuttosto che oggi o tra 6 mesi con le casse ancora più vuote.

se poi sta a galla tanto meglio, "todos caballeros", però... :benedizione:
 
Ti sbagli e di grosso, moltissimi sono in gain e anche sostanziali, perchè non hanno venduto, hanno mediato la posizione buttandoci altri soldi, ti dimentichi quante volte ha fatto 35-50? quando ci credi sempre e ci butti soldi a 35 cedoli e il default non arriva alla fine guadagni eccome visto che hai mediato il pmc :)

Lo so benissimo ... e conosco gente che è entrata a 35 ed uscita (completamente) a 40.
Come pure da 40 a 45.

Conosco pure gente entrata in quote 60/70 e pericolosamente sovraesposte ... per abbassare il PMC di una sola decina di punti.
Per non parlare di quote ancor più alte.

Certo l'effetto della cedola mitiga un poco, ma - personalmente non ne tengo conto - nel calcolo del PMC. Poi ognuno si regola come meglio crede.
Se voglio fare trading vado sul bund o sulle BEI.
 
Lo so benissimo ... e conosco gente che è entrata a 35 ed uscita (completamente) a 40.
Come pure da 40 a 45.

Conosco pure gente entrata in quote 60/70 e pericolosamente sovraesposte ... per abbassare il PMC di una sola decina di punti.
Per non parlare di quote ancor più alte.

Certo l'effetto della cedola mitiga un poco, ma - personalmente non ne tengo conto - nel calcolo del PMC. Poi ognuno si regola come meglio crede.
Se voglio fare trading vado sul bund o sulle BEI.
le bei in valuta esotica intendi?
 
appunto è pagata a oltranza: oltre il parapetto tu non ci vai perchè sai che rischi di cadere di sotto
se vai oltre il parapetto presto o tardi caschi e il venezuela è "oltre".
chiaro che chi ha comprato a 32 ai primi del 2015 oggi festeggia 18 mesi di cedole stratosferiche + un notevole gain, è un dato di fatto.

il punto è se poi ci sarà il risveglio da default oppure il debito sarà sostenibile, se a luglio 2017 saremo qui a festeggiare cedole+gain oppure a farci il conto del loss da default.

ricordo che più passa il tempo è più è probabile il default, non è il contrario
il default era più improbabile 2 anni fa con le casse piene piuttosto che oggi o tra 6 mesi con le casse ancora più vuote.

se poi sta a galla tanto meglio, "todos caballeros", però... :benedizione:

Dici bene ... il paese è in ginocchio come non mai.

Riguardo i "festeggiamenti" mi unisco per quelli che han guadagnato una quindicina di punti. Ma i veri trader (almeno, quelli che conosco) hanno già salutato con 5 figure di guadagno.
 
appunto è pagata a oltranza: oltre il parapetto tu non ci vai perchè sai che rischi di cadere di sotto
se vai oltre il parapetto presto o tardi caschi e il venezuela è "oltre".
chiaro che chi ha comprato a 32 ai primi del 2015 oggi festeggia 18 mesi di cedole stratosferiche + un notevole gain, è un dato di fatto.

il punto è se poi ci sarà il risveglio da default oppure il debito sarà sostenibile, se a luglio 2017 saremo qui a festeggiare cedole+gain oppure a farci il conto del loss da default.

ricordo che più passa il tempo è più è probabile il default, non è il contrario
il default era più improbabile 2 anni fa con le casse piene piuttosto che oggi o tra 6 mesi con le casse ancora più vuote.

se poi sta a galla tanto meglio, "todos caballeros", però... :benedizione:

In definitiva sta per sfangare anche il 2016, voci insistenti di swap pdvsa 2017 stanno portando le quotazioni a questi livelli, il petrolio prima o poi dovrà risalire no? con sto default la stiamo menando da pagina 1 e cedolate in pace che a stare fuori con tutto vi si fa il sangue cattivo :) sempre in amicizia, per quanto riguarda il trade tommy da gennaio 2016 a luglio 2016 le performance vvv non te le dava nessuno :)
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto