Titoli di Stato paesi-emergenti VENEZUELA e Petroleos de Venezuela - Cap. 1

probabilità recovery

  • 1

    Votes: 21 48,8%
  • 100

    Votes: 6 14,0%
  • 50

    Votes: 16 37,2%

  • Total voters
    43
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Difficile pensare ad un upside forte, ma anche un ritorno indietro anche.

quando un paese ricava il proprio sostentamento quasi esclusivamente dalle risorse naturali è chiaro che la ciclicità dei prezzi a quelle relative è fondamentale per la salute della sua economia
nel caso del venezuela mi pare che lo schiacciamento dei prezzi del greggio causato dalla grande disponibilità dal lato dell'offerta sia innegabile e che quindi i margini per "restare a galla" , alle condizioni attuali, ammettendo che i corsi del greggio restino nel range 50-60, siano sottili
le occasioni nella finanza per me sono dettate più dai movimenti irrazionali: e del retail, più soggetto al flusso delle notizie, e dai soggetti intestatati di grandi capitali (fondi, banche, ecc...) i cui movimenti minimi di aggiustamento dei loro portafogli producono sussulti anche forti sui mercati obbligazionari
nel caso del venezuela a mio parere i prezzi riflettono il rischio dell'investimento: quindi in sostanza si compra il rischio ma non si specula sull'emotività o su temporanei assestamenti nei flussi del capitale (mi viene da pensare il caso recente della russia, ma pure di corporate multinazionali quali Vale, Glencore e via discorrendo...). Per tale motivo, non volendo comperare il rischio, mi limito a restare attento osservatore.
 
quando un paese ricava il proprio sostentamento quasi esclusivamente dalle risorse naturali è chiaro che la ciclicità dei prezzi a quelle relative è fondamentale per la salute della sua economia
nel caso del venezuela mi pare che lo schiacciamento dei prezzi del greggio causato dalla grande disponibilità dal lato dell'offerta sia innegabile e che quindi i margini per "restare a galla" , alle condizioni attuali, ammettendo che i corsi del greggio restino nel range 50-60, siano sottili
le occasioni nella finanza per me sono dettate più dai movimenti irrazionali: e del retail, più soggetto al flusso delle notizie, e dai soggetti intestatati di grandi capitali (fondi, banche, ecc...) i cui movimenti minimi di aggiustamento dei loro portafogli producono sussulti anche forti sui mercati obbligazionari
nel caso del venezuela a mio parere i prezzi riflettono il rischio dell'investimento: quindi in sostanza si compra il rischio ma non si specula sull'emotività o su temporanei assestamenti nei flussi del capitale (mi viene da pensare il caso recente della russia, ma pure di corporate multinazionali quali Vale, Glencore e via discorrendo...). Per tale motivo, non volendo comperare il rischio, mi limito a restare attento osservatore.
Non vuoi comperare il rischio Venezuela o pensi che il rischio/possibile rendimento non sia sufficiente? Alla fine rendono ogni anno una bella percentuale netta..
 
Non vuoi comperare il rischio Venezuela o pensi che il rischio/possibile rendimento non sia sufficiente? Alla fine rendono ogni anno una bella percentuale netta..

per quello che ho detto sopra per me a questi livelli il prezzo incorpora il rischio, in altre parole il mercato valuta correttamente il rischio paese
ricordiamo sempre che ci siamo salvati in maniera rocambolesca con uno swap parziale, i problemi però sono irrisolti, i prezzi del greggio bassi e le inefficienze ancora presenti
poi boh la situazione internazionale è tutt'altro che chiara, non dico che un cippetto ci possa stare in ottica di portafoglio aggressivo ma poi sai come è: con i soldi miei...
a volte tirare i remi in barca non fa male, i giorni dei grandi affari sono terminati
 
per quello che ho detto sopra per me a questi livelli il prezzo incorpora il rischio, in altre parole il mercato valuta correttamente il rischio paese
ricordiamo sempre che ci siamo salvati in maniera rocambolesca con uno swap parziale, i problemi però sono irrisolti, i prezzi del greggio bassi e le inefficienze ancora presenti
poi boh la situazione internazionale è tutt'altro che chiara, non dico che un cippetto ci possa stare in ottica di portafoglio aggressivo ma poi sai come è: con i soldi miei...
a volte tirare i remi in barca non fa male, i giorni dei grandi affari sono terminati
La mia era tutt'altro che una critica. Solo che dai 32 agli oltre 55 qualcosa deve essere stato fatto, o almeno, le condizioni al contorno sono cambiate. Sinceramente uscire dal venezuela per andare ad acquistare un titolo sicuro e poi scoprire che fa schifo...almeno so già che rischio corro
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto