Titoli di Stato paesi-emergenti VENEZUELA e Petroleos de Venezuela - Cap. 1

probabilità recovery

  • 1

    Votes: 21 48,8%
  • 100

    Votes: 6 14,0%
  • 50

    Votes: 16 37,2%

  • Total voters
    43
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
La tasa del #SIMADI aumentó por 6to día consecutivo y cerró el día ubicándose en 705,63 Bs

C7JZhAEX0AAdV3B.jpg
 
La Cina non ha mai avuto ruolo in queste vicende.
Ha sostenuto il Pakistan contro India e Russia, ma stretto buoni accordi con l'Iran.
La firma dell'accordo con l'Arabia Saudita è qualcosa di inedito.


"Osservando i grandi progetti che coinvolgono il continente eurasiatico, spicca il ruolo Cinese, Russo e Iraniano nelle diverse aree sotto la loro influenza. Il progetto One Belt One Road proposto da Pechino (investimenti per circa 1.000 miliardi di dollari nei prossimi dieci anni), l’unione Eurasiatica (UEE) avanzata da Mosca per integrare le ex repubbliche sovietiche dell’asia centrale e il ruolo dell’Iran in Medio Oriente per donare stabilità e prosperità alla regione risultano centrali nello sviluppo eurasiatico. Naturalmente, questi progressi si fondano sul principio di un ordine mondiale multipolare; di conseguenza tutti i progetti hanno piena convergenza e necessità di vedere uno sviluppo congiunto e paritetico, tra nazioni, per un successo complessivo del continente eurasiatico.


In tal senso, le aree di maggior instabilità riguardano zone che cadono sotto sfere di influenza Cinese, Russa e Iraniana. Il principale luogo di agitazione è facilmente individuabile in Medio Oriente e Nord Africa, senza dimenticare l’area del golfo Persico ove la criminale guerra Saudita contro lo Yemen prosegue ormai indisturbata da 24 mesi.


Una sfida comune fonte di cooperazione: Il terrorismo islamico.


Il fattore comune di instabilità per il continente eurasiatico riguarda il terrorismo islamico usato come strumento di divisione e contrasto. In tal senso il ruolo Saudita e Turco con il Wahabismo ideologico e la Fratellanza Musulmana (FM) in chiave politica si contrappone frontalmente ai desiderata di stabilità Sino-Russi-Iraniani. Il ruolo di Teheran diventa quindi decisivo nella regione, non a caso, con il pieno supporto economico Cinese e militare Russo. L’Iran è "


Il Triangolo Strategico che Cambierà il Mondo


Articolo importante che fa capire come si muove la Cina e soprattutto, per cosa si muove. Imho.
 
Il fattore comune di instabilità per il continente eurasiatico riguarda il terrorismo islamico usato come strumento di divisione e contrasto. In tal senso il ruolo Saudita e Turco con il Wahabismo ideologico e la Fratellanza Musulmana (FM) in chiave politica si contrappone frontalmente ai desiderata di stabilità Sino-Russi-Iraniani. Il ruolo di Teheran diventa quindi decisivo nella regione, non a caso, con il pieno supporto economico Cinese e militare Russo."

Esatto, proprio per questo l'apertura dei cinesi verso i sauditi è "inedita"... in un momento in cui le politiche di Pechino verso gli uiguri del Sinkiang son sempre più restrittive.
 
da fonte molto attendible hanno i $ per pagare
Certo credito russo da 1,5 mld da parte di rosneft per il 49,9% di citgo più i fondi pensione pdvsa. Voilà 2mld
Hanno i soldi, ma la gente invece di preoccuparsi di leggere bene le notizie ricordarsele e tirarle fuori al momento giusto continua a impanicarsi e a ragionare con la parte bassa del corpo.
 
Certo credito russo da 1,5 mld da parte di rosneft per il 49,9% di citgo più i fondi pensione pdvsa. Voilà 2mld
Hanno i soldi, ma la gente invece di preoccuparsi di leggere bene le notizie ricordarsele e tirarle fuori al momento giusto continua a impanicarsi e a ragionare con la parte bassa del corpo.

Ricordiamoci tutti che siamo appesi al prezzo della cesta, quando scende questo anche la fiducia sul pago della deuda cala con effetto leva. :squalo:
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto