Titoli di Stato paesi-emergenti VENEZUELA e Petroleos de Venezuela - Cap. 1

probabilità recovery

  • 1

    Votes: 21 48,8%
  • 100

    Votes: 6 14,0%
  • 50

    Votes: 16 37,2%

  • Total voters
    43
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Papa Francisco manifiesta preocupación por “conflictos sociales, económicos y políticos de Venezuela”

Agencias


El Papa Francisco expresó esta semana a la directiva de la Comisión Episcopal Latinoamericana, su preocupación “por los problemas sociales que se están viviendo en América en general”, precisó una nota de prensa oficial, suscrita por monseñor Leonidas Ortiz, secretario general adjunto del Celam.

“Le preocupan las elecciones en Estados Unidos (EEUU) por la falta de una atención más viva a la situación social de los más pobres y excluidos, así como también los conflictos sociales, económicos y políticos de Venezuela, Brasil, Bolivia y Argentina.”
Asimismo, indicó que de pronto se puede estar pasando a un ‘golpe de estado blanco’ en algunos países.

Le preocupan las carencias del pueblo haitiano y la falta de diálogo de las autoridades de los países que comparten la isla, Haití y República Dominicana, a fin de encontrar una solución legal a los migrantes y desplazados.

“Al Papa le anima ver el avance que se está dando en los procesos de paz en Colombia; le anima igualmente su próximo viaje a este país para hacer la visita pastoral a un pueblo que ha sido tan golpeado por la violencia y que necesita emprender caminos de perdón y reconciliación”.

El Celam reportó que el líder de la Iglesia Católica cuestionó “la manera de entender lo que es un Estado laico y el papel de la libertad religiosa por parte de algunas autoridades en México”.

“Desde hace 50 años o más se viene diciendo que ésta es la hora de los laicos, pero parece que se ha parado el reloj”, dijo el obispo de Roma.

(BancaYNegocios)
 
Tweet da Solfin:

A esta hora, #BonosVenezolanos anotan pérdidas

CjJmUTqWYAEIiLp.jpg


***
Come vedete, direi che proseguono le operazioni sulle due PDVSA 17.
 
Presidente de Guyana: La situación de Venezuela podría afectar la seguridad de la región

DolarToday / May 21, 2016 @ 2:00 pm

El presidente de Guyana, David Granger, dijo que la crisis económica en Venezuela podría afectar la seguridad de la región y tiene la esperanza de una solución ordenada a la situación.

Por Caribbean360 | Traduducción libre el inglés por lapatilla.com


non sanno piu' cosa inventarsi
 
un parere da un piccolo policeman
i mezzi di informazione 0 disinformazione manipolati o non manipolati,pagati o non pagati,hanno scritto DEFAULT.Con questa parola chi si è spaventato,"il piccolo" a svenduto,mentre il "grosso" a acquistato.I grossi sono i Hedge Funds che approfittano di questi situazioni,PIMCO -BH e altri.
noi nell' nostro piccolo subito agiremo male quando sentiamo in continuazione default.
io personalmente non bado molto alle chiacchere giornalistiche
a nice day to all,non svendete and GAIN



e sempre la SOLITA MUSICA.....................SONO ANNI CHE SI GRACCHIA SUL DEFAULT E MADURO CONTINUA A PAGARE LA DEUDA...................
 
"
Putin e il Venezuela

I rappresentanti del governo venezuelano e russo hanno concordato di rafforzare le relazioni tra i due paesi al termine di un incontro organizzato dal sistema economico latino-americano (SELA), con il chiaro obiettivo di aumentare il volume degli scambi tra le parti (quasi 967,8 milioni nel 2008), essendo considerato il Venezuela come partner strategico per la Russia. Per quanto riguarda la creazione della Banca russo-venezuelana Binacional, entrambe le parti sperano di migliorare gli scambi bilaterali e stabilire un nuovo schema di unione all'interno dell'alleanza strategica, usando le monete nazionali nelle transazioni commerciali tra i due paesi e poi usarli come fonte di accumulo riserve e quindi guadagnare visibilità nei confronti del dollaro nelle transazioni finanziarie internazionali, entro l'offensiva di Putin alla fine il ruolo del dollaro come standard monetario globale. Da parte sua, la russa Gazprom tenendo con la compagnia di stato YPFB (YPFB) e Total E & P hanno siglato un accordo per l'esplorazione del gas proposto nel blocco Azero nel sud-est Bolivia significherà un investimento 4.500 milioni di euro. Tuttavia, l'eventuale installazione di una megabase navale e della logistica in Venezuela accoppiata con l'accordo sino-venezuelana che la compagnia statale petrolchimica Sinopec investirà 14.000 milioni di dollari per realizzare una produzione di petrolio giornaliera da 200.000 barili al giorno nell'olio Cintura dell'Orinoco, (considerato il più abbondante giacimento di petrolio del mondo) sarebbe un missile al galleggiamento della geopolitica globale degli Stati Uniti (il cui obiettivo chiaro sarebbe asciugare le fonti di energia della Cina), in modo che non sarebbe discardable un tentativo di colpo di stato in mano della CIA contro Maduro.

coinvolgimento degli Stati Uniti nel colpo di stato morbida contro Dilma Rousseff"

http://www.telesurtv.net/bloggers/L...UU-Rusia-en-America-Latina-20160523-0003.html


23 maggio 2016
| Germán Gorraiz Lopéz
Pulsanti di condivisione AddThis
blog
La partenza di Stati Uniti e Russia a scacchi geopolitica in America Latina
 
Un ringraziamento a tutti quelli che ci tengono aggiornati con notizie da fonti variegate, nessuno escluso.
Tutte le fonti e i punti di vista ci sono utili per aiutare ciascuno a decidere autonomamente come muoversi nel pantano venezuelano.
Il tema è sfidante sia per la difficoltà di avere informazioni certe sia per l'effettiva difficoltà di prendere decisioni da parte degli stessi personaggi politici locali.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto