Titoli di Stato paesi-emergenti VENEZUELA e Petroleos de Venezuela - Cap. 1

probabilità recovery

  • 1

    Votes: 21 48,8%
  • 100

    Votes: 6 14,0%
  • 50

    Votes: 16 37,2%

  • Total voters
    43
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Infatti, Cina e Russia stanno aumentando da anni le loro riserve di gold per scatenare una "guerra" economico-finanziaria che ha come obiettivo la supremazia mondiale nel commercio e tutto quello che ne consegue...

Nel frattempo Usa, GB e Ue... continuano a rincorrere l'illusione dei vari QE (orgia cartacea)...


Noi, in Europa cioè, "abbiamo problemi più importanti": Unioni civili, gay, rifugiati, sanzioni da rispettare e poltrone da conservare...
 
05:38Il prezzo del Brent ha rotto il marchio di $ 50 al barile
lenzuola
Il costo dei futures di luglio per Mare del Nord greggio Brent nel corso della negoziazione sulla Borsa Intercontinental ha rotto il segno psicologicamente importante di $ 50 al barile per la prima volta dal novembre 2015. tempo 04.27 di Mosca, è cresciuto del 0,28% - fino a $ 50,02, e poi è salito a $ 50 07,indicano l'asta.

Il prezzo dei futures di luglio per WTI petrolio greggio è aumentato del 0,56% - a $ 49,85 al barile.
 
Infatti, Cina e Russia stanno aumentando da anni le loro riserve di gold per scatenare una "guerra" economico-finanziaria che ha come obiettivo la supremazia mondiale nel commercio e tutto quello che ne consegue...

Nel frattempo Usa, GB e Ue... continuano a rincorrere l'illusione dei vari QE (orgia cartacea)...

Russia e Cina hanno obiettivi paralleli ... ma strategicamente divergenti.
 
Russia e Cina hanno obiettivi paralleli ... ma strategicamente divergenti.

Se e quando, la Nato inizierà ad accerchiare anche la Cina, anche le strategie potrebbero convergere... Un esempio di strategia:


"
08:35Putin: Per rafforzare l'amicizia e la cooperazione con la Grecia, previene il declino nelle relazioni UE-Russia
lenzuola
Prima della sua visita in Grecia, il presidente Vladimir Putin ha detto in un articolo per il giornale "Kathimerini" ha ricordato i greci del secolare amicizia tra i due paesi, la simpatia reciproca e la cooperazione nel campo dell'energia e ha notato i problemi nelle relazioni della Russia con l'Unione Europea. Secondo il sito web del Cremlino, un articolo intitolato "La Russia e Grecia:. Cooperazione per la pace e la prosperità"

Il declino nelle relazioni UE-Russia ostacola il consolidamento della cooperazione tra la Russia e la Grecia, il commercio bilaterale è sceso di un terzo - a $ 2,75 miliardi di dollari, e produttori agricoli greci particolarmente colpiti, dice il presidente russo. Egli ha anche ricordato che le forniture di gas russo in Grecia per due decenni e l'attuale contratto esteso fino al 2026, in condizioni favorevoli per Atene. Enumerando le aree di possibile cooperazione, ha aggiunto che le strutture commerciali russi hanno potuto partecipare a concorsi in Grecia per l'acquisto di imprese ferroviarie e gli impianti portuali di Salonicco, che potrebbe contribuire a ottimizzare l'infrastruttura di trasporto greca.

"La Russia procede dalla necessità di costruire un dialogo paritario e autentico partenariato con l'UE su una vasta gamma di questioni:. Dalla liberalizzazione dei visti per i Energoal'ians formazione Tuttavia, la volontà di contrastare un modo così reciprocamente vantaggioso e promettente dai colleghi europei, non vediamo" - scrive Putin. In questo numero, egli non ha ritenuto irrisolvibile, e che la situazione è tornata "al percorso di collaborazione multiforme, è solo necessario abbandonare la logica del male" giochi con un solo obiettivo ", infatti, tener conto delle opinioni e degli interessi di ogni altro".

Secondo il leader russo, è ora la Russia e l'Unione europea stanno al bivio, in cui è necessario rispondere alla domanda di come parti vedono il futuro della loro relazione. Egli "crede che a causa degli eventi in Ucraina dovrebbero trarre conclusioni adeguate e cominciare a costruire nella zona dall'Atlantico al Pacifico, la zona di cooperazione economica e umanitaria, basato sull'architettura di cauzione pari e indivisibile". "Un passo importante in questa direzione è quello di diventare l'armonizzazione dei processi di integrazione europei ed eurasiatici," dice, notando che questo è particolarmente importante in un contesto di crescente concorrenza con l'Europa da altri centri di influenza nel mondo. Putin ha osservato che proprio a Sochi costruttivamente discusso le prospettive della Russia e dei progetti di integrazione dell'ASEAN, e ha concluso che il suo giusto posto nelle nuove realtà dell'Europa, è possibile ottenere "solo unendo le potenzialità di tutti i paesi europei, tra cui la Russia."

Nella prima parte il presidente russo ha scritto la storia di amicizia con la Grecia, che il fondamento della cooperazione sono "valori di civiltà comuni, la cultura ortodossa, sincera simpatia", ha ricordato che "in Grecia ricordo bene il ruolo chiave della Russia nel guadagnare l'indipendenza del tuo stato "ha detto il rafforzamento dei contatti con l'attuale leadership greca. Egli ha anche notato il beneficio del flusso turistico russo per l'economia della Grecia.
 
Russia e Cina hanno obiettivi paralleli ... ma strategicamente divergenti.

Tommy, questa può sembrare una digressione, ma in senso generale è legittimata dal fatto che ci troviamo in un Forum di finanza... ed in questo senso diversi report di Camaleonte sono a dir poco fondamentali.

Non è tanto importante quale sarà la sorte di un determinato investimento (ad esempio, sui Bonos del Venezuela o sui GGB), piuttosto che le infinite trattative Bruxelles-Atene o la divergenza delle strategie di Russia e Cina... quello che è veramente prioritario per Noi... rentrier o aspiranti tali... è subodorare come si muove la ricchezza delle Nazioni-guida e cercare di metterci nella loro scia... da questo dipende la ns sopravvivenza presente e futura. :futuro:
 
Ultima modifica:
Se e quando, la Nato inizierà ad accerchiare anche la Cina, anche le strategie potrebbero convergere... Un esempio di strategia:

Permettimi di dissentire.
Gli USA adesso stanno ricreando un cuscinetto attorno alla Cina, composto da nazioni che hanno buoni (se non sono alleati) rapporti con la Russia.
La stessa Pechino ha più volte utilizzato gli USA in chiave anti-russa.
Il gioco strategico è molto complesso.
 
Tommy, questa può sembrare una digressione, ma in senso generale è legittimata dal fatto che ci troviamo in un Forum di finanza... ed in questo senso diversi report di Camaleonte sono a dir poco fondamentali.

Non è tanto importante quale sarà la sorte di un determinato investimento (ad esempio, sui Bonos del Venezuela o sui GGB), piuttosto che le infinite trattative Bruxelles-Atene o la divergenza delle strategie di Russia e Cina... quello che è veramente prioritario per Noi... rentrier o aspiranti tali... è subodorare come si muove la ricchezza delle Nazioni-guida e cercare di metterci nella loro scia... da questo dipende la ns sopravvivenza presente e futura. :futuro:

E' quello che si cerca di fare ... con risultati più o meno buoni.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto