Titoli di Stato paesi-emergenti VENEZUELA e Petroleos de Venezuela - Cap. 1

probabilità recovery

  • 1

    Votes: 21 48,8%
  • 100

    Votes: 6 14,0%
  • 50

    Votes: 16 37,2%

  • Total voters
    43
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Mi sembra doveroso specificare che i bond pdvsa sono sprovisti di cac, quindi un eventuale ristrutturazione potrebbe essere fatta solo su base volontaria e a premio, i bond soberanos hanno le cac tranne l'emissione 2018 e 2027, gli altri hanno cac al 75% e alcuni se non ricordo male all'85% dell'adesione.
Fatta questa premessa mi pare giusto ricordare che il problema debito è allo stato attuale su pdvsa, in quanto il primo soberanos in scadenza è nel 2018. Continuo specificando che mi pare molto fantasiosa una ristrutturazione del debito PDVSA in modo punitivo, questo perchè senza chiamare il fondo monetario internazionali le law new york non si possono scardinare, l'unica pdvsa che mi risulta essere law caracas è proprio l'ottobre 2016, quindi continuo dicendo che MADURO non chiamera' mai il FMI e che quindi i fantomatici rumors di cui si parla si possono tranquillamente archiviare come un tentativo di creare panico.
 
Mi sembra doveroso specificare che i bond pdvsa sono sprovisti di cac, quindi un eventuale ristrutturazione potrebbe essere fatta solo su base volontaria e a premio, i bond soberanos hanno le cac tranne l'emissione 2018 e 2027, gli altri hanno cac al 75% e alcuni se non ricordo male all'85% dell'adesione.
Fatta questa premessa mi pare giusto ricordare che il problema debito è allo stato attuale su pdvsa, in quanto il primo soberanos in scadenza è nel 2018. Continuo specificando che mi pare molto fantasiosa una ristrutturazione del debito PDVSA in modo punitivo, questo perchè senza chiamare il fondo monetario internazionali le law new york non si possono scardinare, l'unica pdvsa che mi risulta essere law caracas è proprio l'ottobre 2016, quindi continuo dicendo che MADURO non chiamera' mai il FMI e che quindi i fantomatici rumors di cui si parla si possono tranquillamente archiviare come un tentativo di creare panico.


certamente pagheranno fino al ultimo centesimo ,quando avranno e se avranno terminato anche quello non pagheranno più,tutto qui nulla di strano anzi...
 
sarto66
user-offline.png
Member
reputation_pos.png
reputation_pos.png
reputation_pos.png
reputation_pos.png
reputation_pos.png
reputation_highpos.png
reputation_highpos.png
reputation_highpos.png
reputation_highpos.png
reputation_highpos.png
reputation_highpos.png

Data Registrazione
Aug 2010
Messaggi
2,416
Mentioned
2 Post(s)
Quoted
246 Post(s)
Potenza rep
42949678


Buongiorno Noticias Venezuela
1 h1 ora fa
Noticias Venezuela ‏@NoticiasVenezue
¡REVELACIÓN! PDVSA paga “selectivamente” expropiaciones de 2009 ¡REVELACIÓN! PDVSA paga “selectivamente” expropiaciones de 2009
 
Carissimo credo che ti sbagli, il prezzo della cesta è 39$ ed il costo 12$ al barile (Del Pino).
Il prezzo medio della cesta da gennaio ad oggi è circa 33$. Rispetto al prezzo ipotizzato in bilancio attualmente la differenza è di 40-33= 7$. Che implica un deficit di 2,5 mld di $.
Evidentemente la situazione a seconda dell'andamento del prezzo fino alla fine dell'anno può migliorare o peggiorare tale deficit.

Ministerio del Poder Popular de Petróleo y Minería

Credo ci sia un equivoco... Del Pino parlava di 50 usd riferendosi al prezzo del crudo, cioè del wti, non della cesta venezuelana.

La registrazione audio dell'intervista non lascia dubbi.

Il giornalista gli chiede: Crede che l'attuale prezzo di 50 dollari sia sufficiente per evitare il default? La risposta del ministro è affermativa.

Posto il link per sciogliere ogni dubbio:

Venezuela Oil Minister Del Pino on Oil, Economy

Pérez ha dichiarato comunque che un'EVENTUALE proposta di ristrutturazione A PREMIO riguarderà solo i bond Pdvsa (benché inizialmente si fossero presi in considerazione anche i soberanos). Anche se i bonos Pdvsa non hanno le Cac, una proposta incentivante indurrebbe senza problemi i bondholder ad accettare.

Quindi.... allungamento delle scadenze a premio. Come finanziarlo? Con lo sfruttamento intensivo dell'arco minero, di qui a 1/2 anni.
 
Ultima modifica:
Dentro dal 2014 ho sempre sentito parlare di default eppure ho cedolato alla grande, credo proprio che starò dentro anzi ho addirittura incrementato :)

La ven 2027 è stata per lungo tempo nel mio portafoglio fino dal 2009 e per anni ho reputato il rischio attribuito al Venezuela esagerato per considerazioni eminentemente politiche.
Reputo molto + importante la situazione economica che non il fatto che il governo di un paese sia filo occidentale o anti occidentale.
E la situazione economica del Venezuela è peggiorata drammaticamente in questi ultimi anni, qualsiasi indicatore si scelga lo evidenzia.
Naturalmente è possibile che nonostante le apparenze riescano a risollevarsi da questa condizione di crisi profondissima e onorare tutti i vari debiti accumulati con mezzo mondo, ma è anche probabile?
La mia risposta è no e per questo mi tengo lontano dalla carta venezuelana.
Se poi le prospettive cambiassero, cambieranno anche le mie scelte d'investimento.
 
... facendo un discorso accademico, ritieni più probabile un "default" dei soberanos (con cac) o pdvsa (senza cac)?

Domanda rivolta anche al capitano Tommy....;)

Grazie

pdvsa, soffrono di più sotto lato liquidità visto che hanno + debito in scadenza e non riescono più a rifinanziarsi

PS:
per quanto riguarda le CAC, la loro assenza sono un bel grattacapo per un sovereign, visto che non esistono procedure fallimentari o concordatarie per estinguere il proprio debito, molto meno per un corporate; non so se seguite la vicenda Oi nel vicino Brasile, è istruttiva sotto questo punto di vista.
 
Ultima modifica:
dall 2008 circola questa notizia ma non è successo un bell'niente.chi ha interesse a far circolare questa falsita' trova sempre il pollo che svende.
"gran parte del mercato.........."non è dimostrabile in nessun modo,i bonds non sono crollati a 8/10,prezzi di pre default.

la probabilità di default da qui a 5 anni è ampiamente superiore al 50% sia considerando i prezzi dei bond che i cds, quindi confermo: gran parte del mercato ritiene improbabile che il Venezuela riesca a ripagare i propri debiti

il problema non è tanto il "se" ma il "quando", perché avendo bond che quotano 30-40 con cedoloni intorno al 10% bastano pochi anni per rientrare dell'investimento anche dando per scontato che il capitale non verrà ripagato
 
è è
io li tengo in ptf da circa 15 anni...mi dispiacerebbe molto anche perché non saprei in questo momento come diversificare con un rendimento non dico uguale ma almeno simile....qualcuno intravede qualche cosa nel caso? non penso

... e da 15 anni si prevede al 90% che il Venezuela defolterà. Prima o poi credo avverrà ........ "a lungo andare saremo tutti morti".
Il motivo è forse semplice: guerra finanziaria del liberismo contro modelli economici diversi. Obiettivo degli USA di accaparrarsi le enormi risorse del Venezuela: si stima nell'odine di trilioni di $. Inoltre, forse il paragone non è appropriato ma di fatto credo sia pertinente, un'azienda e quindi uno stato ben patrimonializzato non può e non deve fallire pena l'aggressione dei creditori del suo patrimonio. Il concorso di tali fattori spiega perché il Venezuela non è ancora fallito ed i tassi di interessi eccessivi che paga sul debito.
Se venisse meno l'ostracismo finanziario, con l'intervento anche dell'FMI che comunque lo vedo difficile, il Venezuela potrebbe rollare a scadenza il proprio debito a condizioni sostenibili e considerando l'esiguo valore del debito in rapporto al PIL in un attimo tutti i problemi sarebbero risolti. Probabilmente Capriles, dichiarando diverse volte la volontà di onorare il debito, ha in mente quest'ultima soluzione.
 
Ultima modifica:
La ven 2027 è stata per lungo tempo nel mio portafoglio fino dal 2009 e per anni ho reputato il rischio attribuito al Venezuela esagerato per considerazioni eminentemente politiche.
Reputo molto + importante la situazione economica che non il fatto che il governo di un paese sia filo occidentale o anti occidentale.
E la situazione economica del Venezuela è peggiorata drammaticamente in questi ultimi anni, qualsiasi indicatore si scelga lo evidenzia.
Naturalmente è possibile che nonostante le apparenze riescano a risollevarsi da questa condizione di crisi profondissima e onorare tutti i vari debiti accumulati con mezzo mondo, ma è anche probabile?
La mia risposta è no e per questo mi tengo lontano dalla carta venezuelana.
Se poi le prospettive cambiassero, cambieranno anche le mie scelte d'investimento.

La situazione è critica da lungo tempo, non mi pare sia drasticamente peggiorata. La diversificazione economica sarà lo strumento per uscire dalla crisi nel medio termine.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto