Titoli di Stato paesi-emergenti VENEZUELA e Petroleos de Venezuela - Cap. 1

probabilità recovery

  • 1

    Votes: 21 48,8%
  • 100

    Votes: 6 14,0%
  • 50

    Votes: 16 37,2%

  • Total voters
    43
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
La ven 2027 è stata per lungo tempo nel mio portafoglio fino dal 2009 e per anni ho reputato il rischio attribuito al Venezuela esagerato per considerazioni eminentemente politiche.
Reputo molto + importante la situazione economica che non il fatto che il governo di un paese sia filo occidentale o anti occidentale.
E la situazione economica del Venezuela è peggiorata drammaticamente in questi ultimi anni, qualsiasi indicatore si scelga lo evidenzia.
Naturalmente è possibile che nonostante le apparenze riescano a risollevarsi da questa condizione di crisi profondissima e onorare tutti i vari debiti accumulati con mezzo mondo, ma è anche probabile?
La mia risposta è no e per questo mi tengo lontano dalla carta venezuelana.
Se poi le prospettive cambiassero, cambieranno anche le mie scelte d'investimento.

:futuro: :benedizione: :reading: :tel: :tutti: :hua: :maestro: :gossip:

 
La situazione è critica da lungo tempo, non mi pare sia drasticamente peggiorata. La diversificazione economica sarà lo strumento per uscire dalla crisi nel medio termine.

A me pare che tutti gli indicatori stiano rotolando verso sud.
Poi naturalmente ci si può concentrare sugli aspetti positivi in ogni situazione: p.e. a differenza nostra, in Venezuela non hanno problemi di deflazione...

PS:
scusate il numero di grafici...

bilancia com.gif


comp rank.gif


competitiveness.gif


current acc.gif


exports.gif


gdp.gif


gold.gif


inflation.gif


M2.gif


rating.gif
 
La situazione è peggiorata negli ultimi due anni, nonostante tutto fare default la farebbe ulteriormente aggravare.
Se guardiamo invece la situazione 2016 assistiamo ad un netto miglioramento di alcuni parametri fondamentali quali prezzo della cesta (a ridosso dei 40$), importanti scadenze soberanos già pagate, SIMADI in accelerazione.
 
la probabilità di default da qui a 5 anni è ampiamente superiore al 50% sia considerando i prezzi dei bond che i cds, quindi confermo: gran parte del mercato ritiene improbabile che il Venezuela riesca a ripagare i propri debiti

il problema non è tanto il "se" ma il "quando", perché avendo bond che quotano 30-40 con cedoloni intorno al 10% bastano pochi anni per rientrare dell'investimento anche dando per scontato che il capitale non verrà ripagato

per il "quando" diciamo non nel 2016 in quanto il "mercato" prezza 87 un bond che scade ad ottobre...
 
Circolano voci,chiachere che potrebbero cambiare la situazione in un modo piacevole
le voci dicono che Obama prima della scadenza dell' suo mandato inviterrebbe Maduro o chi è Presidente dell'Venezuela a Washington.nell' caso questq non è possibile,il nuovo presidente USA fara' questo invito,per aprire una nuova pagina delle relazioni tra i due paesi
 
la probabilità di default da qui a 5 anni è ampiamente superiore al 50% sia considerando i prezzi dei bond che i cds, quindi confermo: gran parte del mercato ritiene improbabile che il Venezuela riesca a ripagare i propri debiti

il problema non è tanto il "se" ma il "quando", perché avendo bond che quotano 30-40 con cedoloni intorno al 10% bastano pochi anni per rientrare dell'investimento anche dando per scontato che il capitale non verrà ripagato


certo che vedere gente che ha deciso di suicidarsi o di provarci è alquanto assurdo...(pur avendo le risorse per non farlo nemmeno volendo).
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto