Titoli di Stato paesi-emergenti VENEZUELA e Petroleos de Venezuela - Cap. 1

probabilità recovery

  • 1

    Votes: 21 48,8%
  • 100

    Votes: 6 14,0%
  • 50

    Votes: 16 37,2%

  • Total voters
    43
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Io invece sono preoccupato, visto che il successo (in termini percentuali) andrà ad impattare direttamente sulla capacità di onorare le prossime scadenze.
Viceversa, Del Pino farebbe bene a rassegnare le dimissioni, visto che non è riuscito a raddrizzare PDVSA.

Per quanto riguarda il $ lo vedo più verso 1,05 che non verso 1,20 sull'Euro.
Per l'oil non vedo soluzioni in seno all'OPEC.


Non sono preoccupato perchè suppongo che lo swap vada a buon fine, in un modo o nell'altro.
Nel breve ( tre mesi ) il $ potrebbe raggiungere 1,05 e farebbe un favore anche alla Cina dopo i dati pessimi sull'esportazione ma, è l'eventuale vittoria di Trump che non escludo, che mi impensierisce, soprattutto col drenaggio di $ che ne deriva: sappiamo tutti cosa succede se viene a mancare la liquidità, agli emergenti in particolare. In tal caso il $ dovrebbe continuare a salire, se sono in molti a richiederlo. L'apprezzamento però, potrebbe essere attenuato dalle politiche fiscali accomodanti del fulvo. Le incognite non mancano, imho.
 
Condivido tutto, ed il $ a questo cambio non mi piace.
Anche per monitorare try, zar e gbp che potrebbero risentirne molto.
Certo ad oggi è difficile pensare ad una vittoria di Trump, e anche solo pensare alla reazione alla news che i russi vogliono fare basi in venezuela, è un incubo.

"Altri Paesi
Altre opzioni per il dispiegamento di basi russe vengono occasionalmente sentite al telegiornale, tra cui Venezuela, Nicaragua, Iran, Serbia e altri. Tuttavia, discussioni serie potranno iniziare solo una volta che questi Paesi modificheranno la legislazione. Al momento, le basi straniere in questi Paesi sono vietate. Nel migliore dei casi, potremmo parlare di punti logistici o concessione dell’uso di aeroporti e porti all’esercito russo, come nel recente caso dell’Iran, per esempio."

Il ritorno della superpotenza Russia

"
Il ritorno della superpotenza Russia"
 
Io invece sono preoccupato, visto che il successo (in termini percentuali) andrà ad impattare direttamente sulla capacità di onorare le prossime scadenze.
Viceversa, Del Pino farebbe bene a rassegnare le dimissioni, visto che non è riuscito a raddrizzare PDVSA.

Per quanto riguarda il $ lo vedo più verso 1,05 che non verso 1,20 sull'Euro.
Per l'oil non vedo soluzioni in seno all'OPEC.

Non sono preoccupato per lo swap e nei mp ho fatto le mie ipotesi su cosa è successo in questa sceneggiata.
La parte in neretto non la condivido, è un grande, l'ultimo rimasto.
Poi mi sembra una forzatura ed una contraddizione riconoscere che il problema è il cambio e poi dire che non raddrizza pdvsa.
Cosa deve fare in piena crisi? Licenziare decine di migliaia di persone e poi tanto i $ mancano per le strutture, x darli a bcv x sovvenzionarne 30 milioni di persone?
O vogliamo parlare della missione agricola che gli hanno dato, sempre sui campi lavoravano. Ma è un po' diverso.
Siamo seri.
 
Non sono preoccupato perchè suppongo che lo swap vada a buon fine, in un modo o nell'altro.
Nel breve ( tre mesi ) il $ potrebbe raggiungere 1,05 e farebbe un favore anche alla Cina dopo i dati pessimi sull'esportazione ma, è l'eventuale vittoria di Trump che non escludo, che mi impensierisce, soprattutto col drenaggio di $ che ne deriva: sappiamo tutti cosa succede se viene a mancare la liquidità, agli emergenti in particolare. In tal caso il $ dovrebbe continuare a salire, se sono in molti a richiederlo. L'apprezzamento però, potrebbe essere attenuato dalle politiche fiscali accomodanti del fulvo. Le incognite non mancano, imho.

Non ne sono così sicuro.
Da quando è stato promosso, Del Pino non ne ha fatta una giusta ... a partire dall'inizio, con il "foglietto" che non arrivava mai.
A questo punto potrebbe essere sostituito e lo swap annullato.

Viceversa, se lo swap avrà successo bisognerà vedere la quota di adesione, e se questa non sia frutto delle sole adesioni di PDVSA e "amici".
Semprechè gli hedge fund non vogliano estorcere altre condizioni ai "petroleos".
 
Non sono preoccupato per lo swap e nei mp ho fatto le mie ipotesi su cosa è successo in questa sceneggiata.
La parte in neretto non la condivido, è un grande, l'ultimo rimasto.
Poi mi sembra una forzatura ed una contraddizione riconoscere che il problema è il cambio e poi dire che non raddrizza pdvsa.
Cosa deve fare in piena crisi? Licenziare decine di migliaia di persone e poi tanto i $ mancano per le strutture, x darli a bcv x sovvenzionarne 30 milioni di persone?
O vogliamo parlare della missione agricola che gli hanno dato, sempre sui campi lavoravano. Ma è un po' diverso.
Siamo seri.

Potrei anche essere d'accordo, infatti è l'unico volto proponibile all'esterno.

Ma dalla sua non depone a favore il pasticcio sullo swap e il calo della produzione (stimati) di 300.000 barili da quando ha preso la direzione al posto di Rafa Ramirez.
 
Non sono preoccupato del risultato dello swap PDVSA, sto pensando e valutando invece, le implicazioni sui tassi, $, petrolio e geopolitica, da una eventuale vittoria di Trump in base al suo programma economico, non solo in America naturalmente:

Il piano economico di Trump. “Nessuna azienda pagherà più del 15% di tasse” A poche ore dal rilancio del suo programma economico a Detroit, il magnate perde 50 repubblicani ex alti funzionari. “Élite fallita” la sua replica.

I primi effetti si sono già visti a spese del Pesos messicano:
Tassi di Cambio Dollaro Peso Messicano | USD MXN - Investing.com

I tassi in America dovrebbero salire. Idem per l'inflazione. Resta, imho, l'incognita $ che, se dovesse scendere anche a causa di una politica più populista, potrebbe agevolare il rialzo del greggio. Pareri...?

trump è l'ultimo dei miei pensieri...pensi abbia sul serio qualche possibilità di vittoria?
 
Un'oretta addietro:

Leonardo González ‏@LeoGonzalez71

Indicativos a primera hora de los #bonosvenezolanos

CupOWeeXYAAMDFo.jpg
 
trump è l'ultimo dei miei pensieri...pensi abbia sul serio qualche possibilità di vittoria?

La storia insegna che le sorprese non sono mai mancate. Mi risulta che il popolo americano è molto deluso dalla politica di chi li ha governati negli ultimi vent'anni, la classe media è diminuita e la povertà è aumentata pertanto, sente il bisogno del nuovo. Trump potrebbe essere più o meno condivisibile ma rappresenta il nuovo. Imho.
 
Luis Florido: Es posible renovar los cargos de todos los rectores del CNE

El presidente de la Comisión de Política Exterior de la Asamblea Nacional informó que aún el Comité de Postulaciones no ha evaluado los perfiles de los candidatos que reemplazarán a Tania D'Amelio y Socorro Hernández

el nacional web 13 de octubre 2016 - 07:54 am






Luis Florido, diputado a la Asamblea Nacional, consideró que el Parlamento puede renovar los cargos de los cinco rectores del Consejo Nacional Electoral este año. El legislador recordó que en este momento se realiza el proceso para cambiar a dos de las funcionarias –Socorro Hernández y Tania D’Amelio-, pero que a través de la omisión legislativa se podría cambiar por completo la plantilla de las autoridades comiciales.

“Yo soy de la opinión que nosotros podemos nombrar a los otros tres rectores restantes del CNE por omisión legislativa”, declaró en entrevista a Globovisión este jueves.

La omisión legislativa es un calificativo que se aplica para referirse a que el Parlamento no cumplió correctamente con sus obligaciones. Florido se refiere a la Asamblea de mayoría oficialista que trabajó en el periodo 2011-2016.

El presidente de la Comisión de Política Exterior de la Asamblea Nacional informó que aún el Comité de Postulaciones no ha evaluado los perfiles de los candidatos que aspiran a ser rectores hasta el momento. Indicó que esperan a que culmine el plazo de postulación.

“El proceso de recepción está abierto aún. Aquellos que falten por presentar sus credenciales están a tiempo hasta el próximos lunes”, concluyó.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto