VIX Long di lungo periodo

Provo a dire la mia sul VIX .Stando agli oscillatori dovremmo trovarci su u max di un ciclo Intermedio, ho segnato sul grafico delle lettere in sequenza vediamo la loro distanza da minimo a minimo.
A =23/3/2010
B= 18/6/2010
C=13/9/2010
D=22/12/2010
E=15/4/2011
F=8/7/2011
Cosa distingue questi minimi? che ognuno avviene nell'arco di 3/4 mesi solari +3 che 4.
Ora l'ultimo che è quello che ci interessa con la lettera F,ha fatto un minimo l'8/7/2011 questo vuol dire che mi aspetterei un minimo di volatilità entro ottobre.
Da questo ragionamento dobbiamo supporre che avremo un max sugli indici ad ottobre , se sia molto forte o sia soltanto un rimbalzo non mi è dato saperlo ma tanto è.
Faccio un inciso, non sono un amante del vix perchè ritengo che non sia un indice un futures una azione , ma bensi rispecchi più un oscillatore chiamato Pista ciclica e gli oscillatori esaminati con i cicli non sono il massimo per essere analizzati ciclicamente, puo darsi che io mi debba ricredere anche perche guardando il 2° grafico effettivamente lo spazio tempo ciclico avviene sempre entro 3/4 mesi che sia forte o la salita o la discesa cmq entro 3/4 è la distanza dei minimi.
:ciao:
Benissimo Leo.Resta solo da vedere se il massimo di questo annuale (del vix) si farà sul primo semestrale,quindi su questo in chiusura,o sul primo mensile del nuovo.Tradotto sugli indici minimo da fare entro i primi di settembre o a metà ottobre.Per cui chi vuole sfruttare la ripartenza annuale in base ai livelli di prezzo raggiunti in questo arco di tempo (al massimo un'altro -20% dai livelli di chiusura di venerdì,lo sò è dura ma ci può stare,il 2008 insegna) deve mettere nel mirino i 17500,usando opzioni direi scadenza glugno 2012.
 
Benissimo Leo.Resta solo da vedere se il massimo di questo annuale (del vix) si farà sul primo semestrale,quindi su questo in chiusura,o sul primo mensile del nuovo.Tradotto sugli indici minimo da fare entro i primi di settembre o a metà ottobre.Per cui chi vuole sfruttare la ripartenza annuale in base ai livelli di prezzo raggiunti in questo arco di tempo (al massimo un'altro -20% dai livelli di chiusura di venerdì,lo sò è dura ma ci può stare,il 2008 insegna) deve mettere nel mirino i 17500,usando opzioni direi scadenza glugno 2012.

Carlo il grafico che ho messo ha dei tempi precisi , annuali ecc ecc non li guardo pero quel grafico mi dice che un minimo di volatilità per cui un minimo del Vix ci sarà verso ottobre , questo a mio parere significa che il max degli indici qualunque esso sia avverra ad ottobre.:ciao:
 
Provo a dire la mia sul VIX .Stando agli oscillatori dovremmo trovarci su u max di un ciclo Intermedio, ho segnato sul grafico delle lettere in sequenza vediamo la loro distanza da minimo a minimo.
A =23/3/2010
B= 18/6/2010
C=13/9/2010
D=22/12/2010
E=15/4/2011
F=8/7/2011
Cosa distingue questi minimi? che ognuno avviene nell'arco di 3/4 mesi solari +3 che 4.
Ora l'ultimo che è quello che ci interessa con la lettera F,ha fatto un minimo l'8/7/2011 questo vuol dire che mi aspetterei un minimo di volatilità entro ottobre.
Da questo ragionamento dobbiamo supporre che avremo un max sugli indici ad ottobre , se sia molto forte o sia soltanto un rimbalzo non mi è dato saperlo ma tanto è.
Faccio un inciso, non sono un amante del vix perchè ritengo che non sia un indice un futures una azione , ma bensi rispecchi più un oscillatore chiamato Pista ciclica e gli oscillatori esaminati con i cicli non sono il massimo per essere analizzati ciclicamente, puo darsi che io mi debba ricredere anche perche guardando il 2° grafico effettivamente lo spazio tempo ciclico avviene sempre entro 3/4 mesi che sia forte o la salita o la discesa cmq entro 3/4 è la distanza dei minimi.
:ciao:

per quel che vale la mia opinione, combacia molto con la mia analisi Elliottiana dei corsi. Staremmo per teminare la 5 di (3), poi dovrà seguire una (4) rialzista e una finale (5) ribassista.
La 5 di (3) essendo un onda di classe minore, non può essere mlto estesa, diciamo al massimo lunga quanto la 3 di (3) o più probabilmente della stessa lunghezza di 1 di (3). Il che significa che andrà avanti da un minimo di pchi giorni ad un massimo di una decina, contando le bare di 1 e 3 di (5).
La (4) seguente essendo di classe primary potrà presumibilmente essere almeno un 4 settimane, che ci porterebbe appunto alle date che indichi :up:
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto