William's %R come indicatore ciclico

:mmmm: ti ho detto cosa studiare e grossomodo come funzionano gli incroci, hai preso tu stesso la citazione di buck e ora dopo tutto ciò hai inventato una nuova regola. resto perplesso, non mi va di parlare al vento.

Ho letto su questo blog: Aggiornamento per il 24/10/2011 Previsioni Cicliche sul future Mini S&PMib

L'autore in fondo alla pagina mi spiegava questa cosa delle medie di metà valore (e 1/4) che tagliano le medie di riferimento, innescano un segnale e siccome non mi trovavo volevo chiedere vostro parere :rolleyes:
 
Ho letto su questo blog: Aggiornamento per il 24/10/2011 Previsioni Cicliche sul future Mini S&PMib

L'autore in fondo alla pagina mi spiegava questa cosa delle medie di metà valore (e 1/4) che tagliano le medie di riferimento, innescano un segnale e siccome non mi trovavo volevo chiedere vostro parere :rolleyes:

ok, lui usa questo metodo, ma è chiaro che in questo modo spesso l'incrocio o avviene con eccessivo ritardo o non avviene per niente in caso di cicli molto negativi, questo è il punto.
 
ok, lui usa questo metodo, ma è chiaro che in questo modo spesso l'incrocio o avviene con eccessivo ritardo o non avviene per niente in caso di cicli molto negativi, questo è il punto.

Capisco.

Questi per adesso sono i miei settings sul future eurostoxx50 con seduta di durata 14 ore.
 

Allegati

  • FESX_analisi_ciclica.PNG
    FESX_analisi_ciclica.PNG
    245,7 KB · Visite: 248
Volevo sapere se questi segnali erano corretti secondo voi.

Il grafico riguarda il future eurostoxx50 con time frame 30 minuti e seduta di borsa 14 ore:

T-3 mm 14
T-2 mm 28
T-1 mm 56
T mm 112
T+1 mm 224
T+2 mm 448


Gli indicatori williams %R sono settati come le mm.

Il giorno 21 ottobre la media del T-3 incrocia a rialzo al media del T-1 quindi dovrebbe confermare inizio di un nuovo ciclo T-1 della durata "teorica" di 4gg. L'indicatore williams conferma con la bianca e la gialla che escono dall'area dei -20 in salita.

Sempre il giorno 21 ottobre la media del T-2 incrocia a rialzo la media del TRACY insieme all'indicatore %R confermano quindi inizio di un nuovo ciclo TRACY della durata "teorica" di 8gg.

Tornando al ciclo T-1 visto che può durare 3 giorni come 5 su cosa dobbiamo basarci per capire se sarà neutro, rialzista o ribassista?

Mi sembra di capire che se un ciclo è ribassista avrà il suo massimo subito (nella prima parte) e poi i prezzi torneranno a scendere, giusto?
 

Allegati

  • FESX_cicli.PNG
    FESX_cicli.PNG
    34,8 KB · Visite: 514
Tornando al ciclo T-1 visto che può durare 3 giorni come 5 su cosa dobbiamo basarci per capire se sarà neutro, rialzista o ribassista?

non puoi saperlo ex-ante, se no entriamo nel campo della magia, puoi dedurlo solo guardando il trend dei cicli superiori nel caso in cui non corrisponda al primo sottociclo del ciclo superiore, perché in quel caso non sapresti nemmeno il trend del ciclo superiore e dovresti guardare nel ciclo ancora superiore e così via finché non trovi il ciclo superiore di ordine maggiore partito. A questo punto però il problema si complicherebbe ancora di più dato che per sapere con le medie qual è il ciclo maggiore partito dovresti aspettare ben più di qualche sottociclo. Insomma è un casino. A te non serve sapere se il ciclo è positivo o negativo, ti interessa longare quando parte e shortare quando inizia a scendere, tutto qui.
 
Mi sembra di capire che Migliorino non usa media mobile settata a metà del periodo che si vuole analizzare.

Lui invece costruisce un indicatore cicloco, ad esempio un anno, usando la media mobile a 250 e la metà 125 (grafico daily). Poi di seguito sottrae la mm250 da quella a 125 :specchio:

In pratica, sottrae in ogni punto (ogni giorno), i valori della media mobile più lunga da quella più breve.

Ad oggi secondo voi è ancora una buona tecnica per costruire un indicatore ciclico?

Mi sembra di capire che si possa fare solo con Excel
 
Ultima modifica:

Users who are viewing this thread

Back
Alto