William's %R come indicatore ciclico

no, sei fuori strada.
La fine di un ciclo e il contemporaneo inizio del successivo lo vedi solo a posteriori con le medie, e precisamente quando la media di riferimento del ciclo è incrociata dal basso verso l'alto dalla media che vale 1/4, cioè che rappresenta un ciclo di due ordini inferiori. L'incrocio che dici tu, cioè la veloce sulla lenta dall'alto verso il basso, ci indica solo che il ciclo è avviato alla sua fase decrescente.

Questo lo avevo capito :D

Mi ero perso il fatto che la fine di un ciclo corrisponde sempre con l'inizio di uno nuovo :wall:

Quindi, se la mm di riferimento di un T+1 è attraversata dal basso verso l'alto dalla mm di un ciclo di due ordini inferiore (T-1) allora so per certo che un nuovo T+1 è iniziato ed il vecchio è concluso.

Mentre come mi fate notare, se la mm di un T-1 attraversa dall'alto verso il basso la mm di un T+1 ci indica solo che il ciclo è avviato alla sua fase decrescente :up:
 
Scansione naturale dei cicli:

1 anno (256gg)
2 Semestrali (128gg)
4 Intermedi (64gg)
8 Tracy+2 (32gg)
16 Tracy+1 (16gg)
32 Tracy (8gg)

Siete d'accordo con questa scansione?

Gli intermedi sono 4 oppure 3 da 86 giorni?
 
Scansione naturale dei cicli:

1 anno (256gg)
2 Semestrali (128gg)
4 Intermedi (64gg)
8 Tracy+2 (32gg)
16 Tracy+1 (16gg)
32 Tracy (8gg)

Siete d'accordo con questa scansione?

Gli intermedi sono 4 oppure 3 da 86 giorni?

sì, è quella convenzionalmente usata in Italia. Gli intermedi possono essere a volte 3, a volte 4, a volte 5. Come anche gli altri cicli di ordine superiore e inferiore possono essere a ritmo 2 o a ritmo 3.
 
sì, è quella convenzionalmente usata in Italia. Gli intermedi possono essere a volte 3, a volte 4, a volte 5. Come anche gli altri cicli di ordine superiore e inferiore possono essere a ritmo 2 o a ritmo 3.

Proprio ieri leggevo una cosa al riguardo su un altro forum...si diceva che all'inizio quando si è diffusa l'analisi ciclica (in Italia grazie a Migliorino) i cicli duravano veramente il periodo a cui si riferivano, quindi un T-2 durava esattamente 2 giorni ecc...poi dopo le torri gemelle è cambiato tutto. O forse anche a causa della diffusione dell'analisi ciclica stessa :rolleyes:

Forum - Discussione
 
Proprio ieri leggevo una cosa al riguardo su un altro forum...si diceva che all'inizio quando si è diffusa l'analisi ciclica (in Italia grazie a Migliorino) i cicli duravano veramente il periodo a cui si riferivano, quindi un T-2 durava esattamente 2 giorni ecc...poi dopo le torri gemelle è cambiato tutto. O forse anche a causa della diffusione dell'analisi ciclica stessa :rolleyes:

Forum - Discussione

quel Zigarum è il nostro Buck, l'ha detto lui. Sì, sicuramente era così, ma questo non cambia niente secondo me, il fatto che in quel periodo storico un Tracy durasse 8 giorni significa che magari 50 anni fa poteva durare anche 10 giorni o 5 giorni, ora capita che duri 5 giorni e mezzo-6, le durate medie dei cicli variano col tempo a seconda dei fattori esogeni che li determinano. Quindi ci tocca adeguarci con altri strumenti, e la trovata degli oscillatori e degli indicatori è l'unica soluzione.
 
Abbiamo detta che la fine e contemporaneo inizio di un successivo ciclo lo si vede a posteriori quando la mm del ciclo di riferimento viene incrociata dal basso verso l'alto dalla mm che vale 1/4 che quindi rappresenta un ciclo di due ordini inferiori.

Prendiamo un un grafico con tf 30 minuti per lavorare sul TRACY.

una mm a 4 periodi evidenzierà un ciclo a 4 ore (metà di un daily o TRACY-3)
una mm a 16 periodi evidenzierà un TRACY-2 (2gg)
una mm a 32 periodi evidenzierà un TRACY-1 (4gg)
una mm a 64 periodi evidenzierà un TRACY (8gg)
una mm a 128 periodi evidenzierà un TRACY+1 (16gg)

L'incrocio della mm(4) con la mm(16) fornisce un segnale di conferma della partenza di un TRACY-2

Mi sembra di capire però che, anche non essendo di due ordini inferiori, l'incrocio della mm(16) con la mm(32) può fornire un segnale di conferma della partenza di un TRACY-1

Questo perché in fondo un TRACY-2 contiene due volte un daily (TRACY-3) ??

Perciò:

l'incrocio della mm(32) con la mm(64) determina un nuovo ciclo TRACY;
l'incrocio della mm(64) con la mm(128) determina un nuovo ciclo TRACY+1;

Però per certi versi anche l'incrocio della mm(32) con la mm(128) determina un nuovo ciclo TRACY+1 (!!)

grafico15.gif

(nell'immagine sopra la mm64 è rappresentata dalla mediana del canale)
 
Ovviamente una mm(4) che incrocia a rialzo una mm(16) sarà più tempestiva nel dare conferma della partenza di un T-2 rispetto ad una mm(8) che incrocia una mm(16) :up:
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto