William's %R come indicatore ciclico

Mi sembra di capire che Migliorino non usa media mobile settata a metà del periodo che si vuole analizzare.

Lui invece costruisce un indicatore cicloco, ad esempio un anno, usando la media mobile a 250 e la metà 125 (grafico daily). Poi di seguito sottrae la mm250 da quella a 125 :specchio:

In pratica, sottrae in ogni punto (ogni giorno), i valori della media mobile più lunga da quella più breve.

Ad oggi secondo voi è ancora una buona tecnica per costruire un indicatore ciclico?

Mi sembra di capire che si possa fare solo con Excel

è la media centrata. serve per indicatore di ciclo e velocità ciclica: di una pericolosità astrema!!!! Dangerous
 
Alla fine il Price Oscillator dovrebbe fare al caso mio, la sua formula è: PO = MMB – MML dove MMB = Media mobile a breve e MML = Media mobile a lungo :up: solo che non sono medie centrate.
 
Vorrei mettere in pratica su MultiCharts la differenza delle medie mobili centrate. Tuttavia ho solo l'indicatore Price Oscillator e non usa medie mobili centrate. Qualcuno di voi usa MultiCharts e la differenza tra medi centrate??

Questo è quello che ho ottenuto fino ad ora...in giallo il T-1 in rosso il TRACY e in blue il T+1 non centrati :specchio:
 

Allegati

  • price oscillator2.PNG
    price oscillator2.PNG
    208,9 KB · Visite: 376
Ultima modifica:
il problema di centrare le medie mobili è che poi hai delle proiezioni fittizie su dati inesistenti. E anche le medie centrate sono già in Hurst. Il price oscillator va bene e ci puoi calcolare sopra la velocità se sai farlo. Ovviamente questa che, con le medie centrate dovrebbe indicarti i massimi e i minimi dagli incroci con la linea delle zero, in questo caso sarà un po' spostata in avanti e quindi puoi metterci sopra una media mobile come trigger che risolve in qualche modo questa situazione. Occhio però che le velocità non sono dei segnali di entrata e di uscita, ma servono solo per integrare il ragionamento ciclico e spesso danno falsi segnali che devi saper interpretare.
 
il problema di centrare le medie mobili è che poi hai delle proiezioni fittizie su dati inesistenti. E anche le medie centrate sono già in Hurst. Il price oscillator va bene e ci puoi calcolare sopra la velocità se sai farlo. Ovviamente questa che, con le medie centrate dovrebbe indicarti i massimi e i minimi dagli incroci con la linea delle zero, in questo caso sarà un po' spostata in avanti e quindi puoi metterci sopra una media mobile come trigger che risolve in qualche modo questa situazione.

Seduta di borsa a 14 ore.

Su un grafico a 30 minuti ho una media mobile semplice a 28 periodi per evidenziare un T-2.

Poi ho il price oscilaltor con la fast a 28 e la slow a 56 ovviamente il risultato risulta un pò spostato in avanti, ma almeno riesco ad evidenziare il T-2 sul grafico.

La media trigger che intendi tu va settata sopra al price oscillator?
 
Seduta di borsa a 14 ore.

Su un grafico a 30 minuti ho una media mobile semplice a 28 periodi per evidenziare un T-2.

Poi ho il price oscilaltor con la fast a 28 e la slow a 56 ovviamente il risultato risulta un pò spostato in avanti, ma almeno riesco ad evidenziare il T-2 sul grafico.

La media trigger che intendi tu va settata sopra al price oscillator?

per evidenziare il t-2, se la media che lo rappresenta è la 28 devi sottrarla dalla sua media che vale 1/4, cioè 7.
Per la seconda domanda la risposta è no, non leggi con attenzione.
Se la metti sul price oscillator troveresti un MACD con medie semplice anziché esponenziali.
Dicevo di metterla sulla velocità che dovresti tirare fuori dal price oscillator.
 
Ultima modifica:
per evidenziare il t-2, se la media che lo rappresenta è la 28 devi sottrarla dalla sua media che vale 1/4, cioè 7.
Per la seconda domanda la risposta è no, non leggi con attenzione.
Se la metti sul price oscillator troveresti un MACD con medie semplice anziché esponenziali.
Dicevo di metterla sulla velocità che dovresti tirare fuori dal price oscillator.

Ok, ero rimasto a come Migliorino settava la differenza tra le medie, in un altro modo.

Quindi, un ciclo T-2 ha 56 periodi (56*30=1680minuti=28ore/14=2giorni) e per evidenziarlo bisogna usare una media mobile della metà del periodo, quindi 28.

Quindi tu mi suggerisci nel price oscillator di settare la media slow a 28 e la fast a 7 (1/4 di 28).

Giusto?
 
Ok, ero rimasto a come Migliorino settava la differenza tra le medie, in un altro modo.

Quindi, un ciclo T-2 ha 56 periodi (56*30=1680minuti=28ore/14=2giorni) e per evidenziarlo bisogna usare una media mobile della metà del periodo, quindi 28.

Quindi tu mi suggerisci nel price oscillator di settare la media slow a 28 e la fast a 7 (1/4 di 28).

Giusto?

sì, io faccio così, tu prova.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto