William's %R come indicatore ciclico

Allegati

  • FESX_linebreak.PNG
    FESX_linebreak.PNG
    84,2 KB · Visite: 185
Mi chiedevo se si poteva aggiungere anche RSI agli altri indicatori per evidenziare le tendenze cicliche.

Ad esempio, un RSI settato ad un quarto rispetto alla mm del periodo di riferimento.

Sto leggendo in questo momento un libro che già dalle prime pagine sembra fantastico: MESA and Trading Market Cycles :up:
 
Mi chiedevo se si poteva aggiungere anche RSI agli altri indicatori per evidenziare le tendenze cicliche.

Ad esempio, un RSI settato ad un quarto rispetto alla mm del periodo di riferimento.

Sto leggendo in questo momento un libro che già dalle prime pagine sembra fantastico: MESA and Trading Market Cycles :up:
sì, lo è. L'autore è Ehlers, che ti citai sin dalle prime pagine di questo 3d.
 
Mi sembra di capire che è inutile perdere tempo dietro ai conteggi, di solito un ciclo finisce quando il mercato lo dice attraverso le medie mobili più altri indicatori come il MACD.

Quindi ad esempio su un T+1 dovrei avere un incrocio a rialzo (sia sulle medie che sul macd) che determina la sua partenza (dall'ultimo minimo), poi un incrocio a ribasso che determina il suo declino (dall'ultimo massimo) e infino un incrocio a rialzo che determina la partenza di un nuovo ciclo etc...questo nell'arco di 16 più o meno.

Ma come devo interpetare se le medie e il macd riferite a quel ciclo (T+1) incrociano diverse volte nell'arco della vita del ciclo stesso? a rialzo a ribasso a rialzo a ribasso etc...in quel caso devo iniziare a pensare all'ibrido o cosa?
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto