William's %R come indicatore ciclico

Mi è capitato di notare che quando parte un ciclo, a seguito dell'incrocio della mm di riferimento da parte della sua mm di due ordini inferiore e conferma del macd, quindi tutto in ritardo, il mercato cala per poi riprendere il trend determinato dall'analisi.

Voglio dire che quando vedo chiaramente sul grafico i segnali (gli incroci) c'è una specie di ritracciamento e poi continua il trend

Vi è capitato anche a voi di notare una cosa del genere?
 
Un ciclo rialzista avrà il suo massimo nella seconda metà del ciclo stesso. Ad esempio, un TRACY, se rialzista, avrà il suo massimo nel suo secondo T-1. Sempre seguendo questa teoria, i primi 3 dei 4 cicli T-2 del TRACY riazista dovranno avere minimi e massimi crescenti, quindi anche essi con massimi relativi nella loro seconda parte (daily).

Confermate quanto detto?

Se questa teoria è vera, posso dire che il TRACY stesso si trova in un T+1 rialzista o non conta nulla?

Oppure ci può essere un T+1 simmetrico, che vede il primo TRACY rialzista (con massimi verso la fine) ed il secondo TRACY ribassista (con massimi verso l'inizio)?

Grazie
 
Un ciclo rialzista avrà il suo massimo nella seconda metà del ciclo stesso. Ad esempio, un TRACY, se rialzista, avrà il suo massimo nel suo secondo T-1. Sempre seguendo questa teoria, i primi 3 dei 4 cicli T-2 del TRACY riazista dovranno avere minimi e massimi crescenti, quindi anche essi con massimi relativi nella loro seconda parte (daily).

1.Confermate quanto detto?

2.Se questa teoria è vera, posso dire che il TRACY stesso si trova in un T+1 rialzista o non conta nulla?

3.Oppure ci può essere un T+1 simmetrico, che vede il primo TRACY rialzista (con massimi verso la fine) ed il secondo TRACY ribassista (con massimi verso l'inizio)?

Grazie

1.sì
2.la seconda che hai detto, vedi post 96.
3.sì
 
Se invece parte un T+1 ribassista, il suo massimo sarà probabilmente nel primo T-1?

dipende quant'è la forza del ribasso, sicuramente è nel primo tracy. Se è un ribasso diciamo normale, allora sarà nel secondo dei quattro T-1, se è un ribasso forte potrebbe essere anche nel primo dei quattro T-1. (Tutto questo ammesso e non concesso che i cicli siano tutti a ritmo 2).
 
Ho un problema con l'eurostoxx50 grafico 15 minuti per evidenziare i cicli T-1.

Ho posizionato la time line sul 02/11 per quanto riguarda l'inizio dell'ultimo T-1 anche supportato dal MACD e dalle medie mobili. la mm(16) sulla mm(64) prima, e naturalmente la mm(32) sulla mm(64) in seguito.

Tuttavia il mercato il 03/11 mi va a fare un minimo in apertura che scombina la situazione e quindi mi dovrebbe in teoria far posizionare la time in apertura di mercato il 03/11 come inizio del nuovo T-1

Come devo regolarmi? :help:

EDIT:

mm bianca 16
mm cyan 32
mm yellow 64
%R 64
MACD 16,64,64
 

Allegati

  • anomalia eruostoxx.PNG
    anomalia eruostoxx.PNG
    40,5 KB · Visite: 166
Ultima modifica:
Ho un problema con l'eurostoxx50 grafico 15 minuti per evidenziare i cicli T-1.

Ho posizionato la time line sul 02/11 per quanto riguarda l'inizio dell'ultimo T-1 anche supportato dal MACD e dalle medie mobili. la mm(16) sulla mm(64) prima, e naturalmente la mm(32) sulla mm(64) in seguito.

Tuttavia il mercato il 03/11 mi va a fare un minimo in apertura che scombina la situazione e quindi mi dovrebbe in teoria far posizionare la time in apertura di mercato il 03/11 come inizio del nuovo T-1

Come devo regolarmi? :help:

EDIT:

mm bianca 16
mm cyan 32
mm yellow 64
%R 64
MACD 16,64,64

per prima cosa se quello è il grafico del future e non dell'indice le medie sono settate sbagliate. Lo stox fa 14 ore al giorno.
Per la domanda la risposta, almeno per quanto mi riguarda, è che se il nuovo minimo è inferiore al precedente allora il ciclo parte da lì, semplice.
 
per prima cosa se quello è il grafico del future e non dell'indice le medie sono settate sbagliate. Lo stox fa 14 ore al giorno.
Per la domanda la risposta, almeno per quanto mi riguarda, è che se il nuovo minimo è inferiore al precedente allora il ciclo parte da lì, semplice.

In pratica è un future settato in orario cash come puoi vedere in immagine.

Ok, quindi il nuovo minimo coinciderebbe con con il %R però partirebbe addirittura dopo che è stato segnalato dalle medie :eek:

Come se le medie per la prima volta fossero "anticipate" in vece che in ritardo matematico.

Questo era il mio dubbio :(
 

Allegati

  • FESX_CASH.PNG
    FESX_CASH.PNG
    39,9 KB · Visite: 357
Alla fine avevi ragione, perché salendo di timeframe (30min) e andando usl TRACY ho notato che sia il MACD che le mm danno inizio del TRACY il 03/11 :up:
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto