Affrontare casi borsistici (es. callable UC 2017) con la teoria del prospetto

Cren, per l'emittente non aveva alcun senso logico apparente, tanto meno la "reputazione". Non raccontiamoci favole.

Su questo non ci scommetterei al 100%. ISP ha deciso di uscire dal mercato delle LT2 e quindi non aveva più nessuna convenienza a rimanere market-friendly.

UCG invece ha deciso di continuare ad emettere LT2. Il mercato, a causa di questi apparenti regali, ha sempre prezzato le emissioni UCG callabili, ad esempio, decennali, come delle emissioni a 5 anni confidando nella call a metà strada.
Il mercato quindi "ripagava" l'emittente prezzando le sue emissioni callabili LT2 come emissioni di durata inferiore e quindi accontentandosi di rendimenti minori.

Almeno io l'ho capita così... :rolleyes:
 
Su questo non ci scommetterei al 100%. ISP ha deciso di uscire dal mercato delle LT2 e quindi non aveva più nessuna convenienza a rimanere market-friendly.

UCG invece ha deciso di continuare ad emettere LT2. Il mercato, a causa di questi apparenti regali, ha sempre prezzato le emissioni UCG callabili, ad esempio, decennali, come delle emissioni a 5 anni confidando nella call a metà strada.
Il mercato quindi "ripagava" l'emittente prezzando le sue emissioni callabili LT2 come emissioni di durata inferiore e quindi accontentandosi di rendimenti minori.

Almeno io l'ho capita così... :rolleyes:

E ti suona bene, o qualche stonatura la senti anche tu? :)
 
E ti suona bene, o qualche stonatura la senti anche tu? :)

In tutta e completa onestà, no, perché non ho ancora capito perché il mercato dovrebbe prezzare a premio per l'emittente un'opzione che è unicamente a favore dell'emittente (infatti ISP l'ha potuta togliere dai prospetti perché il toglierla non era a sfavore degli obbligazionisti).

Per me l'unica logica può essere quella di un accordo implicito fra bari, che consente al retail, accodandosi ai bari più grossi, di conseguire una fettina di gain.
 
Ultima modifica:
Per me l'unica logica può essere quella di un accordo implicito fra bari, che consente al retail, accodandosi ai bari più grossi, di conseguire una fettina di gain.

Scusate se mi autoquoto: continuando il ragionamento, Cren, un'altra delle cose da capire per le scommesse sulle callabili, potrebbe essere quella di quanto flottante, di ogni specifica emissione che si va a considerare, sia in mano ad istituzionali (ai quali già in precedenza, su altre emissioni, sia stato "ricambiato un favore") piuttosto che al retail.
 
...Per me l'unica logica può essere quella di un accordo implicito fra bari, che consente al retail, accodandosi ai bari più grossi, di conseguire una fettina di gain.

:bow:

Scusate se mi autoquoto: continuando il ragionamento, Cren, un'altra delle cose da capire per le scommesse sulle callabili, potrebbe essere quella di quanto flottante, di ogni specifica emissione che si va a considerare, sia in mano ad istituzionali (ai quali già in precedenza, su altre emissioni, sia stato "ricambiato un favore") piuttosto che al retail.

:bow: :bow: (con alcune osservazioni)
 
Ultima modifica:
In tutta e completa onestà, no, perché non ho ancora capito perché il mercato dovrebbe prezzare a premio per l'emittente un'opzione che è unicamente a favore dell'emittente (infatti ISP l'ha potuta togliere dai prospetti perché il toglierla non era a sfavore degli obbligazionisti).

Per me l'unica logica può essere quella di un accordo implicito fra bari, che consente al retail, accodandosi ai bari più grossi, di conseguire una fettina di gain.

Solo che i bari di solito non comunicano molto :sad::sad: o al massimo si fanno qualche cenno tra di loro stile i motti a briscola.
Quindi se è solo questo il modo per capire non ci vedo in vantaggio.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto