Affrontare casi borsistici (es. callable UC 2017) con la teoria del prospetto

Buona idea per grattare qualche briciola! :D

Tanto quelle call valgono sicuramente zero ;)
Infatti ho pensato: chissà quanti ragionano come me!

Allora forse è il caso di non fermarsi al livello più facile, cioè di cercare mille call che non ci saranno mai, ma di sfruttare il fatto che c'è chi le cerca comunque perchè «non si sa mai, la scommessa vale comunque la pena» e farci front running sopra (stop loss strettissimo, qui è un obbligo di legge).
 
Infatti ho pensato: chissà quanti ragionano come me!

Allora forse è il caso di non fermarsi al livello più facile, cioè di cercare mille call che non ci saranno mai, ma di sfruttare il fatto che c'è chi le cerca comunque perchè «non si sa mai, la scommessa vale comunque la pena» e farci front running sopra (stop loss strettissimo, qui è un obbligo di legge).

quindi tu dici: me la compro un mesetto prima ( il termine temporale è indicativo) e poi esco o alla call o in stop loss. Più o meno ci sono come idea? lo stop lo calcoli come fluttuazione media dell'altra gemella?
 
Questa carta Citigroup la vende @ 69.45 (appena verificato).

La domanda che dovremmo porci è: con un possibile esercizio a marzo '13 @ 100, quindi a oltre 30 figure dal prezzo attuale... di cosa stiamo parlando?

- L'emittente bara e/o è in tacito accordo come UniCredit?
- Oppure la call vale zero come dovrebbe essere?
- Sono i primi passi di una lenta salita che la porterà ad uno YTNC accettabile nell'aspettativa di un esercizio?​

Guardate la call schedule: questa avrebbe potuto richiamare in altre sette occasioni precedenti e non l'ha fatto.

E adesso il solito grafico di sali-e-scendi: qualcuno intravede qualche pattern legato ai mancati esercizi?
 

Allegati

  • sg2012120631295.gif
    sg2012120631295.gif
    37,1 KB · Visite: 191
  • sg2012120631637.gif
    sg2012120631637.gif
    27,9 KB · Visite: 198
  • sg2012120631855.gif
    sg2012120631855.gif
    29,6 KB · Visite: 193
Stavolta pgiulia si è scucita un pò troppo, forse non non intacca il suo Core (detto alla romana ma s'intende in inglese) :D:D
 
Stavolta pgiulia si è scucita un pò troppo, forse non non intacca il suo Core (detto alla romana ma s'intende in inglese) :D:D

Sembra di si e per questo la ringrazio pubblicamente, anche se magari non andrà in porto mi ha fatto scoprire cose nuove.

Oltre a ringraziare Cren che mi sopporta già da qualche anno purtroppo per lui :D
 
Infatti ho pensato: chissà quanti ragionano come me!

Questo è il modo corretto di ragionare! :up:

Allora forse è il caso di non fermarsi al livello più facile, cioè di cercare mille call che non ci saranno mai, ma di sfruttare il fatto che c'è chi le cerca comunque perchè «non si sa mai, la scommessa vale comunque la pena» e farci front running sopra (stop loss strettissimo, qui è un obbligo di legge).

Il copyright è tutto tuo, ma a me sembra un'idea discreta ;)

Se posso partecipare, io lo stop lo metterei il giorno prima della data limite di richiamo: a prescindere se la posizione sia in guadagno o in perdita. E magari penserei a qualche copertura per il rischio sul sottostante (visto che ci troviamo su strumenti poco liquidi).

Stavolta pgiulia si è scucita un pò troppo, forse non non intacca il suo Core (detto alla romana ma s'intende in inglese) :D:D

[ame="http://www.youtube.com/watch?v=xYQKveMVdKY"]Video Core 'ngrato - Placido Domingo - YouTube[/ame]
 
Ultima modifica:
quindi tu dici: me la compro un mesetto prima ( il termine temporale è indicativo) e poi esco o alla call o in stop loss. Più o meno ci sono come idea? lo stop lo calcoli come fluttuazione media dell'altra gemella?
No, io esco addirittura prima.

Mi spiego meglio: a parte i soliti sconvolgimenti planetari (Lehman Brothers che fallisce, Italia che scoda coi BOT al 8% etc. etc.), se il titolo scende al punto da farti male lo fa nel momento in cui, scaduto il tempo massimo per fare l'annuncio di esercizio, l'esercizio non c'è e chi ha fatto la scommessa esce al volo.

A un paio di mesi dalla data limite di annuncio è verosimile che chi vuole tentate la scommessa - o chi sappia cose che noi non sappiamo - cominci a partizionare gli acquisti per non dare troppo nell'occhio; questo te lo do per certo perchè vedo quotidianamente come si muove chi ha quantitativi grossi, e chi vuole fare quantitativi grossi su una callable probabilmente ha qualche idea che altri non hanno o avranno molto più tardi (non stiamo parlando di un BTP dove l'MTS può assorbire milionate in acquisto senza fare una piega, se entri a milionate su una callable concentrando tutto in cinque minuti ti vedono tutti e muovi il titolo).

Quindi per me la strategia è (solo per titoli brevi):

- compra tutte le callable a 2 ~ 3 mesi dalla data massima possibile per l'annuncio (negli esempi fatti 15 giorni prima della call date);

- stop loss sotto all'oscillazione "fisiologica" del titolo (basta che ci stimi la volatilità, se il titolo è a breve termine la sua volatilità giornaliera naturale è molto bassa perchè la duration è compressa) perchè se ti fa il candelone in giù è successo qualcosa che tu non sai;

- comincia a uscire gradualmente ad un mese dalla data massima possibile per l'annuncio, entro quella data devi essere liquido.​

Se non c'è stata aspettativa di esercizio, il titolo non si sarà praticamente mosso; se c'è stata aspettativa, avrai partecipato al rialzo; se c'è o non c'è esercizio, tu sei comunque uscito prima e non ti interessa.
Se posso partecipare, io lo stop lo metterei il giorno prima della data limite di richiamo: a prescindere se la posizione sia in guadagno o in perdita.
Cren ha scritto:
comincia a uscire gradualmente ad un mese dalla data massima possibile per l'annuncio, entro quella data devi essere liquido.
Oggi siamo in perfetta sintonia :D
 
Ultima modifica:
...- stop loss sotto all'oscillazione "fisiologica" del titolo (basta che ci stimi la volatilità, se il titolo è a breve termine la sua volatilità giornaliera naturale è molto bassa perchè la duration è compressa) perchè se ti fa il candelone in giù è successo qualcosa che tu non sai;

Modalità brainstorming ON: meglio comprare qualche put OTM sul sottostante. Gli stop loss in questi casi e su questi titoli fanno un male terrificante.

Che dici?
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto