Cren
Forumer storico
Hai scritto delle cose interessantissime, Andre_Sant, e mi piacerebbe che continuassi a offrire spunti frequentando questa discussione...partire dall'idea che mercato sulle callabili è totalmente ignorante e inefficente..
il miglior modo che ho sperimentato di puntare sulle callabili, è puntare costantemente sulle call di emittenti che hanno già callato in tempi recenti (quindi ad es. anche unicredit). [...] .. il succo del mio discorso è che la call su sub per reputazione è quasi una scommessa vantaggiosa da fare.. se la fai tante volte.. la maggior parte delle volte ti andrà cmq bene..è un gioco vantaggioso statisticamente insomma
[...]
nn ci sono solo info privilegiate che possono dare elementi ma anche:
- riflessioni sulla computabilità a patrimonio del bond
- emissioni recenti fatte dall'emittente
- riacquisti recenti fatti dall'emittente
- dichiarazioni rilasciate dall'emittente..
generali aveva cmq detto che callava mesi prima..
unicredit lo ha sostanzialmente ribadito poche settimane fa..
intesa invece aveva opato bond che rendevano il 7%... ora che faceva, li emetteva al 6,5%? insomma il dubbio poteva venire (ma cmq isp poteva anche callare senza emettere..)
![Smile :) :)](https://cdn.jsdelivr.net/joypixels/assets/8.0/png/unicode/64/1f642.png)
In particolare mi sono permesso di evidenziare in grassetto aspetti sui quali si è dibattuto nel passato recente e che offrono spunti operativi; ci sono diversi aspetti che vorrei sintetizzare con te:
1. in primo luogo io ancora mi chiedo come sia possibile che il mercato sia così poco efficiente da non scontare l'effetto reputazionale che rappresenta verosimilmente il principale driver della strategia. Eppure questa cosa dell'effetto reputazionale me la ripetono in tanti, anche colleghi con molta esperienza, quasi come fosse un pasto gratuito;
2. se vale quanto sopra, allora è chiaro che il comportamento da seguire prevede di comprare costantemente le callable degli emittenti che soffrono di questo effetto reputazionale (che credo in Italia siano principalmente UCG e ISP, non so se per UBI vale lo stesso) e la vera strategia riguarda i criteri con cui prevedere se l'effetto reputazionale continuerà a verificarsi oppure se ci saranno altri fattori che avranno il sopravvento;
3. in riferimento al punto 2., vedo che tu hai abbozzato un ragionamento - sicuramente più profondo e complesso - sullo YTM del titolo e sul raffronto con il merito di credito dell'emittente per capire se "c'è il dubbio" e quindi se conviene uscire prima.
2. se vale quanto sopra, allora è chiaro che il comportamento da seguire prevede di comprare costantemente le callable degli emittenti che soffrono di questo effetto reputazionale (che credo in Italia siano principalmente UCG e ISP, non so se per UBI vale lo stesso) e la vera strategia riguarda i criteri con cui prevedere se l'effetto reputazionale continuerà a verificarsi oppure se ci saranno altri fattori che avranno il sopravvento;
3. in riferimento al punto 2., vedo che tu hai abbozzato un ragionamento - sicuramente più profondo e complesso - sullo YTM del titolo e sul raffronto con il merito di credito dell'emittente per capire se "c'è il dubbio" e quindi se conviene uscire prima.
Gradirei molto un commento su tutti e tre i punti, ma in particolare vorrei capire meglio quali sono i criteri oggettivi che accendono la "spia" di una possibile mancata call; per esempio: qual è il confronto che devo fare tra lo YTM del titolo richiamabile e la curva dell'emittente?
La mia idea è che, senza saper nè leggere nè scrivere oltre il mercato, il meglio che posso fare è puntare su diverse callable di emittenti diversi nella speranza che almeno una entri e copra tutto il resto; il difficile è stimare le probabilità dei diversi scenari per poi massimizzare il rendimento atteso.
Grazie
![Mi inchino :bow: :bow:](/images/smilies/bow.gif)
Ultima modifica: