Affrontare casi borsistici (es. callable UC 2017) con la teoria del prospetto

...partire dall'idea che mercato sulle callabili è totalmente ignorante e inefficente..

il miglior modo che ho sperimentato di puntare sulle callabili, è puntare costantemente sulle call di emittenti che hanno già callato in tempi recenti (quindi ad es. anche unicredit). [...] .. il succo del mio discorso è che la call su sub per reputazione è quasi una scommessa vantaggiosa da fare.. se la fai tante volte.. la maggior parte delle volte ti andrà cmq bene.. :) è un gioco vantaggioso statisticamente insomma

[...]

nn ci sono solo info privilegiate che possono dare elementi ma anche:
- riflessioni sulla computabilità a patrimonio del bond
- emissioni recenti fatte dall'emittente
- riacquisti recenti fatti dall'emittente
- dichiarazioni rilasciate dall'emittente..

generali aveva cmq detto che callava mesi prima..
unicredit lo ha sostanzialmente ribadito poche settimane fa..

intesa invece aveva opato bond che rendevano il 7%... ora che faceva, li emetteva al 6,5%? insomma il dubbio poteva venire (ma cmq isp poteva anche callare senza emettere..)
Hai scritto delle cose interessantissime, Andre_Sant, e mi piacerebbe che continuassi a offrire spunti frequentando questa discussione :)

In particolare mi sono permesso di evidenziare in grassetto aspetti sui quali si è dibattuto nel passato recente e che offrono spunti operativi; ci sono diversi aspetti che vorrei sintetizzare con te:

1. in primo luogo io ancora mi chiedo come sia possibile che il mercato sia così poco efficiente da non scontare l'effetto reputazionale che rappresenta verosimilmente il principale driver della strategia. Eppure questa cosa dell'effetto reputazionale me la ripetono in tanti, anche colleghi con molta esperienza, quasi come fosse un pasto gratuito;
2. se vale quanto sopra, allora è chiaro che il comportamento da seguire prevede di comprare costantemente le callable degli emittenti che soffrono di questo effetto reputazionale (che credo in Italia siano principalmente UCG e ISP, non so se per UBI vale lo stesso) e la vera strategia riguarda i criteri con cui prevedere se l'effetto reputazionale continuerà a verificarsi oppure se ci saranno altri fattori che avranno il sopravvento;
3. in riferimento al punto 2., vedo che tu hai abbozzato un ragionamento - sicuramente più profondo e complesso - sullo YTM del titolo e sul raffronto con il merito di credito dell'emittente per capire se "c'è il dubbio" e quindi se conviene uscire prima.​

Gradirei molto un commento su tutti e tre i punti, ma in particolare vorrei capire meglio quali sono i criteri oggettivi che accendono la "spia" di una possibile mancata call; per esempio: qual è il confronto che devo fare tra lo YTM del titolo richiamabile e la curva dell'emittente?

La mia idea è che, senza saper nè leggere nè scrivere oltre il mercato, il meglio che posso fare è puntare su diverse callable di emittenti diversi nella speranza che almeno una entri e copra tutto il resto; il difficile è stimare le probabilità dei diversi scenari per poi massimizzare il rendimento atteso.

Grazie :bow:
 
Ultima modifica:
Hai visto, con ritardo, che su UniCredit l'effetto "reputazionale" ha avuto il sopravvento? :D

Adesso si apre uno scenario in cui le prossime UCGIM sono un po' troppo lontane nel tempo, e in giro a breve scadenza - finanziari con tagli accettabili - ci sono RBS, Lloyd's, qualche altro nome e quei cornuti di Deutsche Bank... che però sono tedeschi e se ne sbattono di fare bella figura.

Se mi ricordo, magari lunedì vediamo una RBS corta con YTNC del 60% c.ca, vorrei sentire il parere dei nostri esperti: l'emittente ne ha già richiamato un po', se non sbaglio, e farlo sul restante dovrebbe essere poco oneroso :bow:

Giuro che non ce l'ho in portafoglio e non sto facendo "pompaggio" (altrimenti andrei nella sezione apposita)! :lol:
 
Ultima modifica:
Hai visto, con ritardo, che su UniCredit l'effetto "reputazionale" ha avuto il sopravvento? :D

Diciamo che oggi mi sono ricordata di questo thread :D (ma PAT che fine ha fatto? Alle Fiji a festeggiare? :-?)

Non si è notata la mia verve degli ultimi giorni? :D

Un aneddoto simpatico per te e soprattutto per il Conte Pedro: mi sono accorta di questo "fenomeno" la prima volta per puro caso, più o meno nel 2002 o 2003, giocando a tempo perso (rigorosamente in simulazione ;)) a ping pong su due unipol gemelline del MOT. Affascinante :D

...Se mi ricordo, magari lunedì vediamo una RBS corta con YTNC del 60% c.ca, vorrei sentire il parere dei nostri esperti: l'emittente ne ha già richiamato un po', se non sbaglio, e farlo sul restante dovrebbe essere poco oneroso :bow:...

:)
 
Ultima modifica:
Se mi ricordo, magari lunedì vediamo una RBS corta con YTNC del 60% c.ca, vorrei sentire il parere dei nostri esperti: l'emittente ne ha già richiamato un po', se non sbaglio, e farlo sul restante dovrebbe essere poco oneroso :bow:
Stanno tutti a farsi le pippe sulla UCGIM '18 adesso, ma io vorrei capire su questa cosa ne pensano ;)

Adesso vado a sentire cosa ne pensano su FOL... guardare il flottante.
 

Allegati

  • img.png
    img.png
    31,9 KB · Visite: 160
Ultima modifica:
Diciamo che oggi mi sono ricordata di questo thread :D (ma PAT che fine ha fatto? Alle Fiji a festeggiare? :-?)

Io so solo che con queste callabili ho fatto il singolo gain % più alto dell'anno (rigorosamente con quasi tutto sulla 2017, così se non callavano facevo il singolo loss % più alto dell'anno :lol:).
Ma con il braccio ormai avvezzo al ping pong :D, avevo deciso di non rischiarci sopra tanto quanto invece avrei fatto anche solo un anno fa...
Ormai tendo a minimizzare spasmodicamente (per quanto si riesce a fare con le obbligazioni :rolleyes:) le oscillazioni di portafoglio, più che incrementare i gain: che dite, sto invecchiando? :D

Un aneddoto simpatico per te e soprattutto per il Conte Pedro: mi sono accorta di questo "fenomeno" la prima volta per puro caso, più o meno nel 2002 o 2003, giocando a tempo perso (rigorosamente in simulazione ;)) a ping pong su due unipol gemelline del MOT. Affascinante :D

:bow: se nel 2002 eri probabilmente "oltre" a quel poco che cerco di fare io oggi...

Stanno tutti a farsi le pippe sulla UCGIM '18 adesso, ma io vorrei capire su questa cosa ne pensano ;)

Adesso vado a sentire cosa ne pensano su FOL... guardare il flottante.

Asp, asp a pompare, che se il titolo è buono lo devo comprare io prima :lol:
 
Ultima modifica:
Ormai tendo a minimizzare spasmodicamente (per quanto si riesce a fare con le obbligazioni :rolleyes:) le oscillazioni di portafoglio, più che incrementare i gain: che dite, sto invecchiando? :D
Non credo: se io usassi sui bond il capitale che usi tu probabilmente farei la stessa cosa ed eviterei di andare a impelagarmi con una scommessa secca come chi ha messo tutto sulla UCGIM '17.
Asp, asp a pompare, che se il titolo è buono lo devo comprare io prima :lol:
Troppo tardi :lol:

Ilmigliore è passato di qui quatto quatto, se ne è stato un po' qui a leggere, non ha lasciato nemmeno un commento e poi è sparito; tra un po' comincerà il «pompaggio» violento su FOL :D

Piuttosto: te come fai con quella?

Non puoi mica lavorarla come al solito, non la trovi sui book order driven: o applichi la lettera OTC o stai fuori, la terza via è un broker che accede alle Borse regionali tedesche per metterti fuori in denaro.

In tema di portafogli di sole callable, stavo pensando a questa robina qui: scadenza breve, tutti financial soggetti a effetto reputazionale (chi se ne fotte chi ci tiene, c'è un po' di tutto), so che DB fa schifo come "caller" ma ne ha talmente tante fuori che metti che...

Ci ho messo anche la RBS '16, tutti i tagli sono da €1,000 quindi assembli in modo molto flessibile i "mattoncini", se va male per tutti ma proprio tutti hai un portafoglio a breve che rende meno di un c.d. con una subordinazione un po' rischiosa.

:rolleyes:
 

Allegati

  • img.png
    img.png
    10,2 KB · Visite: 133
Ultima modifica:
...In tema di portafogli di sole callable, stavo pensando a questa robina qui: scadenza breve, tutti financial soggetti a effetto reputazionale (chi se ne fotte chi ci tiene, c'è un po' di tutto), so che DB fa schifo come "caller" ma ne ha talmente tante fuori che metti che...

Ci ho messo anche la RBS '16, tutti i tagli sono da €1,000 quindi assembli in modo molto flessibile i "mattoncini", se va male per tutti ma proprio tutti hai un portafoglio a breve che rende meno di un c.d. con una subordinazione rischiosa.

:rolleyes:

Cren, non so se ho interpretato bene, ma non dovrebbe essere (molto) più conveniente andare di volta in volta su quelle in prossimità del probabile call? :) (direi che 2-3 mesi sono più che sufficienti)
 
Piuttosto: te come fai con quella?

Non puoi mica lavorarla come al solito, non la trovi sui book order driven: o applichi la lettera OTC o stai fuori, la terza via è un broker che accede alle Borse regionali tedesche per metterti fuori in denaro.

Per ora semplicemente passo.
Binck opera su Xetra, ma non sono aggiornato sullo stato dell'arte dell'operatività possibile su Xetra.
Purtroppo non riesco a seguire ancora quanto vorrei a causa di altri impegni di lavoro pregressi da terminare, e l'operatività OTC richiede di lavorare troppo diversamente da come lavoro di solito, per cui è meglio passare piuttosto che seguire male i titoli e conseguire loss.

Ci ho messo anche la RBS '16, tutti i tagli sono da €1,000 quindi assembli in modo molto flessibile i "mattoncini", se va male per tutti ma proprio tutti hai un portafoglio a breve che rende meno di un c.d. con una subordinazione rischiosa.

:rolleyes:

Cigno nero? :D
 
Ilmigliore è passato di qui quatto quatto, se ne è stato un po' qui a leggere, non ha lasciato nemmeno un commento e poi è sparito; tra un po' comincerà il «pompaggio» violento su FOL :D

non ho niente da dire, non posso comprare OTC quindi lascio che altri esprimano il loro giudizio

sul resto, la prendo come una battuta
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto