Affrontare casi borsistici (es. callable UC 2017) con la teoria del prospetto

Ma Intesa ha comunicato MOLTO prima che non avrebbe callato.
Chi seguiva il ragionamento di GiuliaP, non sarebbe neppure stato investito nel titolo in questione :)
Con le UCG:
1) hanno emesso una nuova LT2 per rifinanziare "dei bond in scadenza" (non mi ricordo il comunicato esatto di UCG)
2) essendo titoli retail, avrebbero avuto difficoltà a fare un OPA/OPS, e comunque non ne avevano più tempo
per cui le info a favore di una call per motivi reputazionali erano molto alte.
Ma queste info erano disponibili soltanto vicino alla data della call, non diversi mesi prima :)

:bow:
 
L'inefficienza incredibile, oltre ad un emittente che rimborsa preoccupandosi di un effetto reputazionale che teoricamente non dovrebbe esistere, è che a un paio di mesi dalla call date il prezzo non sconti accuratamente la probabilità di esercizio.
 
L'inefficienza incredibile, oltre ad un emittente che rimborsa preoccupandosi di un effetto reputazionale che teoricamente non dovrebbe esistere, è che a un paio di mesi dalla call date il prezzo non sconti accuratamente la probabilità di esercizio.

Perché, noi non spendiamo tutto il nostro tempo a cercare quelle? :D
 
L'inefficienza incredibile, oltre ad un emittente che rimborsa preoccupandosi di un effetto reputazionale che teoricamente non dovrebbe esistere, è che a un paio di mesi dalla call date il prezzo non sconti accuratamente la probabilità di esercizio.

Guarda Cren, sto rischiando al vita a dirvi questo :S, ma c'è ben altro dietro che l'effetto reputazionale :censored:

:lol:

P.S. Usate la fantasia: non è difficile avvicinarsi alla realtà. Com'è che diceva Andreotti? :-? :D
 
Ultima modifica:
Guarda Cren, sto rischiando al vita a dirvi questo :S, ma c'è ben altro dietro che l'effetto reputazionale :censored:

:lol:

P.S. Usate la fantasia: non è difficile avvicinarsi alla realtà. Com'è che diceva Andreotti? :-? :D
Eh, ma se l'emissione è retail... anche lì è un modo occulto per passare soldi? :eek:
 
Quando c'erano sul book 4M in denaro a 92,xx avrei dovuto capirlo :lol:

Non vorrei però demotivare PAT, Cren e gli altri nella costruzione di modelli differenziali per la valutazione della quantificazione implicita dell'opzione nelle obbligazioni callable. Era divertente! :D

PAT, si scherza, non si può essere permalosi alle Fiji, è vietato della leggi locali, se ricordo bene! :lol:
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto