Tecniche artistiche: la litografia ad incisione
Con questa tecnica, in passato, venivano incisi biglietti da visita, cambiali, libretti assegni e carte valori in genere.
La pietra viene lisciata perfettamente e lucidata con acido ossalico, poi protetta con gomma arabica ed annerita con nero fumo.
Su questa superficie vengono incise, da specialisti in questo settore, le scritte o quant’altro è previsto nel disegno, che ovviamente deve essere inciso rovesciato per risultare leggibile dopo la stampa.
L’incisione avviene tramite punte di acciaio o di diamante; non è necessario fare un segno profondo ma solo scalfire leggermente la superficie di protezione. I segni vengono poi ingrassati con olio di oliva, quindi si procede alla stampa in quanto il resto della superficie della pietra è già stata resa idrofila al momento della lucidatura con l’acido ossalico, per cui l’inchiostro da stampa attaccherà solo sui segni.
Con l’incisione su pietra si possono ottenere segni sottilissimi e sensibili alla diversa pressione della mano passando da un segno delicato ad un segno forte senza interruzione di continuità.