Alexandre Lunois (Parigi 1863- Pecq 1916)

Litografia di donna che si bagna (soggetto che ritroveremo spesso in Bonnard e altri) con firma in stampa. Leggermente colorata in bistro scuro. Non rintracciata su internet. Occorre ammettere che in questi soggetti Bonnard risulta assai più elegante. Credo che la modella (in questo e altri casi) fosse la moglie stessa norvegese di Lunois


IMG_20190804_153409 - Copia.jpg
LE TUB
 
Ultima modifica:
PORTE DE BURGOS, litografia in nero firmata indicata come primo stato dall'artista stesso. Ha molte caratteristiche tipiche di una vera prova di stampa.
Si noti come la fusione delle luci intenda rappresentare la calda atmosfera spagnola.

IMG_20190804_154556 - Copia.jpg
 
Danseuses, circa 1900, firmata a matita. Grande ed intensa litografia color bistro caldo, con soggetto tipico per Lunois. Livello, mi sembra, indiscutibile. Il ridicolo è che quando comperavo queste opere il loro prezzo era inferiore a quello di una lito di, per esempio, Treccani o Cantatore. Non ci voleva moltissimo a cogliere l'assurdo.

IMG_20190804_153319 - Copia.jpg
 
Los Novios de Cordoba, 1903, stupenda e famosa litografia, di cui ho più di una copia. Tirata a 100, però personalmente ho visto una edizione a 25, probabilmente su carta diversa. Esemplare probabilmente prova di stampa, con sigla dell'editore.

IMG_20190804_153229 - Copia.jpg



Si noti come nell'edizione corrente gli effetti siano un po' più "impastati" o meno contrastati. Tecnicamente è una litografia "spuria", cioè anche incisa al diamante.

Tecniche artistiche: la litografia ad incisione
Con questa tecnica, in passato, venivano incisi biglietti da visita, cambiali, libretti assegni e carte valori in genere.

La pietra viene lisciata perfettamente e lucidata con acido ossalico, poi protetta con gomma arabica ed annerita con nero fumo.

Su questa superficie vengono incise, da specialisti in questo settore, le scritte o quant’altro è previsto nel disegno, che ovviamente deve essere inciso rovesciato per risultare leggibile dopo la stampa.

L’incisione avviene tramite punte di acciaio o di diamante; non è necessario fare un segno profondo ma solo scalfire leggermente la superficie di protezione. I segni vengono poi ingrassati con olio di oliva, quindi si procede alla stampa in quanto il resto della superficie della pietra è già stata resa idrofila al momento della lucidatura con l’acido ossalico, per cui l’inchiostro da stampa attaccherà solo sui segni.

Con l’incisione su pietra si possono ottenere segni sottilissimi e sensibili alla diversa pressione della mano passando da un segno delicato ad un segno forte senza interruzione di continuità.
da litografia | sitographics (utile per consultazione)

immagine-opera-les_novios_de_cordoba-1000-1000-47700.jpg
 
Ultima modifica:
Femmes de Costantinopole, lito firmata e num. su 40 esemplari. Dovrebbe appartenere appunto al periodo in cui Lunois visitò Costantrinopoli (1912), periodo del quale abbiamo molti altri lavori, qualcuno postato anche qui. Per altri il titolo è "Camp des tziganes" o "La toilette des tziganes"
Una delle opere più belle relative a quel viaggio.


IMG_20190804_153348 - Copia.jpg
 
Prima di procedere con le medie monocrome, restano un paio di grandi lito a colori, con soggetto la corrida, su cui Lunois creò 3 cartelle.

La prima non è la più allegra, a parte i sostenitori del toro :-D . "Caida del caballo" o "La chute del picador", 1897
Si noti la remarque in basso a destra (testa maschile) che pensavo forse indicasse trattarsi di uno dei primi esemplari , tuttavia altro esemplare in vendita pubblica (foto piccola) presenta la stessa testa e il venditore non la indica come portatrice di remarque.





178.jpg


IMG_20190804_175823.jpg
 
Ultima modifica:
Altra "corrida" su foglio gigante e carta leggerissima :wall:
Anche qui al toro pare sia andata bene :fiu:

"Una corrida à la campagne" 1897
A la campagne, certo: la scena si svolge in una arena improvvisata sistemando alla bell'e meglio dei carri.

IMG_20190804_165701 - Copia.jpg
 
Mai vista prima e presa quest'anno per 40 euro, questa grande lito in nero (foto imperfetta con riflessi busta protettiva) non ha i numeri per piacere in modo eclatante, anche perché il soggetto è abbastanza triste. Ritengo, salvo errori, sia uno degli ultimi lavori e rappresenti una situazione legata alla prima Guerra Mondiale 14/18 (Luois morì nel 1916)

.
IMG_20190804_180027 - Copia.jpg
 
Di questa incredibile grande litografia non so assolutamente nulla, se non che è certamente di A.Lunois.

IMG_20190804_161907 - Copia.jpg
 
Ultima modifica:

Users who are viewing this thread

Back
Alto