Programmazione Excel analisi di un TS

nessun problema, siete liberissimi di scambiarvi privatamente tutti i files che volete . . . ;)
io non divulgherò una versione 2003, ritengo che il 2010 sia largamente superiore e valga ampiamente i 100 euro necessari x l' acquisto dopo i 2 mesi di prova . . . :eek:
quanto alla velocità di Excel mi pare di aver già detto che occorra impostare il calcolo su "manuale" e bloccare il refresh dello schermo
nulla impedisce poi ai + esperti di compilare delle DLL . . .
ma riporterei la discussione sugli algoritmi ed il loro possibile eventuale miglioramento . . .

liberissimi di scambiarvi privatamente tutti i files che volete
grazie :)
dato che si tratta di un tuo lavoro, mi sembrava corretto dirlo pubblicamente :)


concordo sul 'ricalcolo'
ed aggiungo che le le formule sono parametrizzate in VB anzichè nel foglio di calcolo, la velocità aumenta moltissimo, nella mia esperienza
tra l'altro, ad esempio, in VB è l'unico modo con cui posso far variare una SMA , ad esempio, o il dominio di calcolo di una funzione qualsiasi ( DEVSTD per dire) ... nel folgio di calcolo non credo si possa
 
tra l'altro, ad esempio, in VB è l'unico modo con cui posso far variare una SMA , ad esempio, o il dominio di calcolo di una funzione qualsiasi ( DEVSTD per dire) ... nel folgio di calcolo non credo si possa

beh entro certi limiti si può, con l' uso ad es dei controlli "casella di selezione ( controllo modulo)"
 
spero tu abbia capito il funzionamento in quanto la presunta difficoltà è solo a livello di novità...

Grazie Skarso. In effetti avevo intuito come si muove il "motore" del ts.
Visto le mie limitate conoscenze del linguaggio è la sintassi Vba che mi fa procedere lentamente. Le tue informazioni sono preziose e a questo punto ho la certezza di riuscire a capirci. :up:
 
Up. Qualcuno è andato avanti?

(prima o poi ci riesco a ricostruire tutti i passaggi di Skarso: sono sulla buona strada :) )
 
ho avuto un sacco di cose da fare :help:
il progetto prosegue, dopo l'interruzione ( che non è ancora del tutto risolta)
in sintesi, si è spostato un pò alla analisi delle regole del VB del TS , e alla sua logica generale 'adattiva', che trovo eccellente ( e di cui avevamo già parlato con Enders) : una logica così credo sia molto 'forte', ma richiede un bel pò di programmazione e l'uso di matrici

il progetto originale, cmq, era per riprendere ed ampliare una mini-trattazione ( che era già stata fatta) su come valutare un TS e soprattutto cosa aspettarsi da un TS .... e quando-come-perchè non utilizzarlo più
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto