Analisi, restauro e conservazione delle opere d'arte (carta e altri supporti)

Com’è andata?
Direi bene, un buon riscontro dai Restauratori, qualche incomprensione con alcuni chimici e fisici, ma niente di grave.
Ecco l'ingresso alla sala della conferenza, in Brera.
 

Allegati

  • Brera 2024.jpg
    Brera 2024.jpg
    62,3 KB · Visite: 32
Direi bene, un buon riscontro dai Restauratori, qualche incomprensione con alcuni chimici e fisici, ma niente di grave.
Ecco l'ingresso alla sala della conferenza, in Brera.
Ma è il tipo di accoglienza che di solito incontri? Sinceramente mi sarei aspettato il contrario, più apertura dai secondi che non dai primi…
 
Ma è il tipo di accoglienza che di solito incontri? Sinceramente mi sarei aspettato il contrario, più apertura dai secondi che non dai primi…
Beh, la situazione e' complessa, riassumendo, alcuni Diagnosti focalizzano la loro attenzione principalmente sulle misure scientifiche, e piu' queste sono sofisticate ed innovative meglio e'.

Io sono interessato e seguo/propongo analisi anche complesse (che in genere significa costose) ma ultimamente ho i Restauratori come cliente target, ove una analisi magari non definitiva, ma comprensibile e sostenibile economicamente gli interessa di piu'.

Sono quindi queste due visioni sulla Diagnostica dei Beni Culturali a confliggere un pochino, ma niente di grave.
 
Secondo voi quanto possono essere utili i metodi fin qui descritti, quello del video o altri, per eliminare le fioriture di questo foglio?
Forse particolarmente @Pink Cat può rispondere.

1742293494119.png


Come si vede sono ampie e distribuite (dettaglio):

1742293539376.png
 
Secondo voi quanto possono essere utili i metodi fin qui descritti, quello del video o altri, per eliminare le fioriture di questo foglio?
Forse particolarmente @Pink Cat può rispondere.

Vedi l'allegato 759963

Come si vede sono ampie e distribuite (dettaglio):

Vedi l'allegato 759964
Secondo me funzionano, questi non mi sembrano danni particolari (sempre che si tratti di un foglio di cui hai nascosto il centro/parte incisa, e non di un cartoncino passepartout ).

Singier Point du jour (1955).JPG
 
Ok grazie. Si, è un foglio di cui ho nascosto la parte incisa perchè non è mio e quindi non l'ho mostrato.
Ciao Red, confermo, per la pulizia del foxing, si puo' eseguire un bagno in acqua (stampa appoggiata a telaio/retino), poi aggiunta di qualche cucchiaio di percarbonato di sodio e ancora lavaggi in acqua.

Comunque dal foxing non ci si libera mai, tra qualche anno, magari in presenza di umidita', si potrebbero ripresentare :-((
 
Ciao Red, confermo, per la pulizia del foxing, si puo' eseguire un bagno in acqua (stampa appoggiata a telaio/retino), poi aggiunta di qualche cucchiaio di percarbonato di sodio e ancora lavaggi in acqua.

Comunque dal foxing non ci si libera mai, tra qualche anno, magari in presenza di umidita', si potrebbero ripresentare :-((
Ciao Gattorosa :). Mi confermi trattarsi quasi esclusivamente di ossido di ferro proveniente dall'acqua d'impasto della carta? Fosse così, non è proprio possibile una riduzione definitiva?
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto