Stai usando un browser molto obsoleto. Puoi incorrere in problemi di visualizzazione di questo e altri siti oltre che in problemi di sicurezza. . Dovresti aggiornarlo oppure usarne uno alternativo, moderno e sicuro.
In questo senso, dico che se uno adesso vuole acquistare azioni, fa bene ad evitare titoli legati al prezzo delle materie prime come ENI, SAIPEM ed ERG. In questo momento sono molto meglio le utilities.
ciao sefu interessante quello che scrivi voglio darti una lettura diversa per capire se c'è la crisi ovvero l'indice delle emissioni di co2.... letteralmente crollato.
Ah, grazie. questo non lo sapevo. Significa che il consumo delle materie prime energetiche è molto diminuito. Bene per l'ambiente ma male per le borse.
Partenza a razzo, che non me l'aspettavo. Si parte che siamo già sul massimo dell' 11 aprile a 16.040 punti. Se lo supera questo livello, il segnale rialzista dei due minimi crescenti è confermato. E sopra 16.200 punti ...brindiamo.
Ancora non abbiamo passato la resistenza a 16.200 punti, ma sembra che abbia buone intenzioni.
Guardate bene il grafico del FTSE MIB che ho postato. Nel cerchio nero è indicato un pattern che potrebbe essere un testa e spalle rovesciato, chiuso sopra i 16.200 punti. Quindi sopra i 16.200 punti si aprono ampi spazi al rialzo e potrebbe partire una gamba rialzista.
A livello tecnico, sopra i 16.200 punti si va prima verso l'area di resistenza posta a 16.700 - 16.900 punti, poi a 17.150 punti ed infine a 18.000 punti. Ma voglio fare una ipotesi molto ottimistica e sparala grossa. Il futuro massimo storico potrebbe trovarsi sulla retta congiungente i vecchi massimi storici del 14 settembre 2012 e del 29 gennaio 2013, ovverosia a circa 19.000 punti. Cioè potremmo avere un bel + 17% davanti a noi!
A livello di tempistica, la cosa più ovvia che mi viene da pensare è che il 5 aprile scorso sia partito un mensile che terminerebbe intorno al 17 maggio, ovverosia poco prima dello stacco delle cedole. E quella sarebbe la data del futuro massimo.
Siamo sempre dentro questa congestione. Dalla figura sopra riportata si vede chiaramente la barriera a 16.100 - 16.200 punti (rette rossa + blu). Solo al superamento di questa barriera avremo rialzo conclamato.
Teniamo d'occhio anche la retta verde, adesso passante a circa 15.450 punti. Fino a che stiamo sopra questo supporto dinamico la tendenza di breve è rialzista e possiamo stare LONG. La sua foratura confermata sarà un primo segnale di allarme.
Cosa interessante da notare. Ho riportato sopra il grafico di forza relativa del nostro FTSE MIB contro le altre borse estere (USA, GERMANIA, FRANCIA ed INGHILTERRA). Finora queste borse sono sempre state più forti della nostra, ma da inizio aprile la nostra borsa è la più forte in assoluto. Ho tracciato una retta di regressione (rossa) che serve per far vedere il punto di inversione di trend, che è avvenuto verso il 6-7 aprile. Questo probabilmente è dovuto al fatto che la nostra borsa era quella più maltrattata in assoluto, e adesso sta un pò recuperando il gap. Da non escludere un rally solitario della nostra borsa.