e' frustrante sentirti un cretino..ma qui stanno i dati..
se qualcuno ha delle idee o dei dati e vuole accomunarsi alla sensazione soprascritta..avanti
620 miliardi come fanno a bastare a tenere i tassi a questi livelli, spalmati in 8 mesi, quando il fabbisogno e di circa 9000 quest'anno????
Le aste del tesoro Usa
Anche perché la posizione della Fed è per molti operatori in questo momento «ambigua». Il dipartimento del Tesoro USa, infatti, ha in programma di vendere 72 miliardi di titoli a lungo termine. L'8 novembre ci sarà la prima asta da 32 miliardi; il giorno successivo toccherà a 24 miliardi di bond decennali mentre il 10 novembre saranno messi all'asta 16 miliardi di Treasury trentennali.
Proprio il possibile annuncio di oggi di Bernanke fa della Fed uno degli acquirenti più importanti di questi titoli. Il che crea i dubbi su uno stato che emette debito per ricomprarselo via Banca centrale. In una presentazione dello stesso tesoro Usa si legge che l'allentamento quantitativo della riserva federale permetterà «allo yield dei titoli di rimanere più bassi e alla curva dei rendimenti di appiattirsi nella parte del decennale». Mentre il trentennale dovrebbe, a differenza di quanto indica un po' provocotoriamente il gestore di M&G, appiattire il suo yield.
L'intervento della Fed, insomma, produrrà effetti sul mercato obligazionario spostando gli investitori sulla parte più lunga della curva.