ARGENTINA obbligazioni e tango bond vol(2)

Ciao ha tutti. Ho visto adesso che Banca sella mi permette l'operatività sulla 993. Avevo cercato solo le global 2029,2030, 2035 che sono inibite al retailer. Per questo non le trovavo. Vorrei entrare, a questi prezzi sulla 993. siamo sui 52-53. Quale è il Vostro parere? comunque ci sono due obbligazioni con lo stesso ISIN XS0501195993: ARGENTINA PAR S/UP 31/12/2038 e ARGENTINA SC DEC38 AMORT EUR. Dalle schede sono perfettamente uguali. Qualcuno di voi sa la differenza? grazie.
 
Ciao ha tutti. Ho visto adesso che Banca sella mi permette l'operatività sulla 993. Avevo cercato solo le global 2029,2030, 2035 che sono inibite al retailer. Per questo non le trovavo. Vorrei entrare, a questi prezzi sulla 993. siamo sui 52-53. Quale è il Vostro parere? comunque ci sono due obbligazioni con lo stesso ISIN XS0501195993: ARGENTINA PAR S/UP 31/12/2038 e ARGENTINA SC DEC38 AMORT EUR. Dalle schede sono perfettamente uguali. Qualcuno di voi sa la differenza? grazie.
Prova a verificare aprendo le schede delle 2 obbligazioni, potrebbe solo essere il mercato diverso una sul tlx e l'altra su vorvel
 
1. non volevo fare trading, volevo tenerle fino alla scadenza, ma poi sono usciti gli articoli del punto 2. A quel tempo (2020) non c'era problema a comprare e vendere. E' stato solo dopo che hanno inibito sul TLX l'operatività del retailer. Banca Intesa ha seguito. Da quel momento si poteva solo vendere.
2. il criterio di scelta è stato comprare nel 2020 a prezzi (credo) molto bassi: tra i 20 e i 30. Poi Guzman ha fatto la ristrutturazione/OPS, ha allungato le scadenze e ha mantenuto il nominale a 100 scambiando le vecchie obbligazioni con le global NY laws 2029,2030, 2035, 2038 in varie quantità.
3 Le ragioni che mi hanno portato a vendere sono 2, la prima non è un post ma un articolo (serio, credo) che ho letto su A'mbito a luglio 2024 in cui Fitch e poi anche altre agenzie di rating prevedeva una ristrutturazione o addirittura un defaul nel 2025. La seconda è conseguente alla prima: sul TLX queste obbligazioni non sono molto liquide, i volumi in denaro sono 100K-200K. Quindi se esce una voce (o conferma di ristrutturazione) e devi vendere dove trovi la controparte che ti compra subito 800K, 200K, 150K. Va a finire che devi svendere. Ricordo che quando comprai nel 2020, dopo la vittoria dei peronisti (Fernardez) che sconfissero Macri alle elezioni tutte le obbligazioni hanno fatto -25% in un solo giorno, per poi scendere ancora nei giorni sucessivi, una mattanza. Il ragionamento è stato: triplo panico: compra.
4. Solo 1 mese dopo l'articolo di Fitch esce Moddy' che raccomanda obbligazioni argentina, poi Bank of America che ha sovrapeso e così via. E poi ogni giorno sempre buone notizie. Alla fine l'innazzamento del rating di un gradino. Per questo ho deciso di tenere. Se poi va male ( e comunque le tengo d'occhio) anche se scende in un solo giorno -25% vado a pari, perchè adesso con 99.000 (volume lettera 100K) sono a +25%.
5. Hai ragione, la quantità era veramente troppo. ma mi sono fatto ingolosire dal prezzo. 20-30 che inglobava i prezzi della ristrutturazione peggiore, quella del 2001 a 35. Poi mi era andata bene con un'altra obbligazioni del 2014 passata da una sentenza del tribunale di New Yor: con quella ci ho fatto un +50%.
Risultato finale: 320K di non realizzo.
Comunque avete ragione tutti. L'operazioni con questi volumi era azzardata, se non da pazzi. Ero giovane non tenevo famiglia e il mio modello ispiratore è Russiabond. Quello si è uno con le palle. Ma forse non tiene famiglia e fa delle scommesse azzardate, ma a quanto sembra gli hanno dato buoni frutti. Ringrazio te e tutti per i parei che danno a un principiante come me. Adesso ho visto che banca sella mi permette di acquistae le 2038 PAR. Io avevo cercato solo le global, inibite. Sto valutando se rientrare, ma solo con volumi max 100K nominali che sono poi quelli in genere in denaro. Saluti.

Più o meno ho fatto la stessa cosa
Avevo la 33, la 38 e la 38 par, le ultime due sotto i 40 di pmc. Prima della rinegoziazione sono entrato anche sul centennale a 25 di prezzo.
Da li ho incrementato ancora sulla 38 par fino a quando non ha superato i 30.
Adesso dovrò alleggerire, anche perchè ai prezzi attuali pesano tra il 20 ed il 25 del portafoglio, (il che è positivo, visto che si tratta di gain).
 
Più o meno ho fatto la stessa cosa
Avevo la 33, la 38 e la 38 par, le ultime due sotto i 40 di pmc. Prima della rinegoziazione sono entrato anche sul centennale a 25 di prezzo.
Da li ho incrementato ancora sulla 38 par fino a quando non ha superato i 30.
Adesso dovrò alleggerire, anche perchè ai prezzi attuali pesano tra il 20 ed il 25 del portafoglio, (il che è positivo, visto che si tratta di gain).
Beato te che sei ancora dentro...
 
Rispondo a caso:
la 993 è una, quota su due mercati tlx e hmtf o vorvel, ma è la stessa obbligazione
Io sono uno super prudente, diciamo l'opposto di Russia e ho continuato a comprare e rivendere, non sono il solo ovviamente, Fizzetti fa lo stesso (meno bene di me) :rotfl:ma con molti più soldi, quindi guadagna ben più di me. Io guardo solo i grafici e i grafici dicevano BUY e così ho fatto, come molti altri qui.
P.S. Spiegami che lavoro fai che renda più dei soldi che avresti potuto guadagnare?
Datti una calmata, non sei Russia, che lui vada a 300 kmh non significa che lo possa fare tu. In te mi fermerei un attimo a imparare le basi, almeno la A dell'ABC della finanza.
 
1. non volevo fare trading, volevo tenerle fino alla scadenza, ma poi sono usciti gli articoli del punto 2. A quel tempo (2020) non c'era problema a comprare e vendere. E' stato solo dopo che hanno inibito sul TLX l'operatività del retailer. Banca Intesa ha seguito. Da quel momento si poteva solo vendere.
se entri pensando di tener questi bond per tempi eventualmente lunghi, ti conviene comprare quantità tali da poterli tenere anche nel caso in cui esca qualche notizia non buona. E' del tutto normale che escano notizie non buone ogni tanto e sul lungo periodo è una certezza che escano anche notizie non buone. Ogni tanto fondate, ogni tanto infondate e magari pure diffuse in maniera interessata (non proprio sovente, ma può capitare). In generale meglio capire la situazione più che concentrarsi su singole notizie, tranne in rari casi (alcune notizie ed annunci sono veramente importanti, ma ipotesi vaghe di ristrutturazioni non sono una certezza di ristrutturazione nè si deve credere sia particolarmente probabile a breve per via di quelle ipotesi...poi può anche capitare). A luglio manco leggevo molto le notizie sull'Argentina per via del poco tempo; non le comprerei se mi obbligassero a pensarci particolarmente, o quasi ossessivamente...se all'improvviso ristrutturano amen. E ne ho forse meno di te tempo fa, ma non proprio poche. Secondo me tanto i prossimi 15 mesi saranno assai importanti, potrebbero confermare il rilancio economico argentino, se le cose van bene, si spera
 
Ultima modifica:
In realtà sono adesso pensionato. Prima facevo l'impiegato. A quel tempo mi è andata molto bene con la crisi berlusconi del 2012, comprati CCT a 83-86 e portati a scadenza, poi con bonus azionari media +20%, poi grecia ok, ho fatto un colpo grosso su argentina 2017 +57K, sulle ultime argentina sono in pari, la 38 +25% obbligazioni YPF +50% 96K incluse le cedole, ma poi ho avuto perdite devastanti perchè mi sono incaponito sulla lira turca e sul venezuela e PDVSA. Faccio molta fatica a vendere in perdita, nella speranza che risalga. Avevo acquistato la lira turca quando era scesa già del 90% rispetto all'euro, tutte obbligazioni AAA assumevo un -20% salvato dalla cedola, ma mostruosamente è scesa di ancora 80%, mi hanno salvato un pò le cedole, ma perdite enormi comunque. Il venezuela e PDVSA li ho acquistati tutti tra 30 e 20, alcuni pezzi anche a 16 ma è andata male. Ora si spera in una ristrutturazione, ma con Trump che ha inasprito le sanzioni con il Venezuela è tutto bloccato. Prima delle elezioni del luglio 2028, quando Byden aveva allentato le sanzioni le obbligazioni sono raddopiate in una notte, ma dopo le elezioni quando Maduro è stato riconfermato con brogli sono tutte precipitate. ci vorranno (forse) decenni per una ristrutturazione. L'assunto era che il Venezuela ha le più grandi riseve "provate" al mondo di olio, e ha tuttora 3 raffinerie in USA che sono ambite, ma ormai è solo una questione politica. Sconfitta l'opposizione e con in sella Maduro per almeno 6 anni non si fa niente. Intanto, almeno, gli avvocati a new york hanno fermato la prescrizione su capitale e cedole. ma campa cavallo.. Come si fa ad imparare l'ABC della finanza?
 
se entri pensando di tener questi bond per tempi eventualmente lunghi, ti conviene comprare quantità tali da poterli tenere anche nel caso in cui esca qualche notizia non buona. E' del tutto normale che escano notizie non buone ogni tanto e sul lungo periodo è una certezza che escano anche notizie non buone. Ogni tanto fondate, ogni tanto infondate e magari pure diffuse in maniera interessata (non proprio sovente, ma può capitare). In generale meglio capire la situazione più che concentrarsi su singole notizie, tranne in rari casi (alcune notizie ed annunci sono veramente importanti, ma ipotesi vaghe di ristrutturazioni non sono una certezza di ristrutturazione nè si deve credere sia particolarmente probabile a breve per via di quelle ipotesi...poi può anche capitare). A luglio manco leggevo molto le notizie sull'Argentina per via del poco tempo; non le comprerei se mi obbligassero a pensarci particolarmente, o quasi ossessivamente...se all'improvviso ristrutturano amen. E ne ho forse meno di te tempo fa, ma non proprio poche. Secondo me tanto i prossimi 15 mesi saranno assai importanti, potrebbero confermare il rilancio economico argentino, se le cose van bene, si spera
Infatti se compro compro solo 100K Valore nominale, chè è poi in genere il volume denaro sul book TLX.
 
In realtà sono adesso pensionato. Prima facevo l'impiegato. A quel tempo mi è andata molto bene con la crisi berlusconi del 2012, comprati CCT a 83-86 e portati a scadenza, poi con bonus azionari media +20%, poi grecia ok, ho fatto un colpo grosso su argentina 2017 +57K, sulle ultime argentina sono in pari, la 38 +25% obbligazioni YPF +50% 96K incluse le cedole, ma poi ho avuto perdite devastanti perchè mi sono incaponito sulla lira turca e sul venezuela e PDVSA. Faccio molta fatica a vendere in perdita, nella speranza che risalga. Avevo acquistato la lira turca quando era scesa già del 90% rispetto all'euro, tutte obbligazioni AAA assumevo un -20% salvato dalla cedola, ma mostruosamente è scesa di ancora 80%, mi hanno salvato un pò le cedole, ma perdite enormi comunque. Il venezuela e PDVSA li ho acquistati tutti tra 30 e 20, alcuni pezzi anche a 16 ma è andata male. Ora si spera in una ristrutturazione, ma con Trump che ha inasprito le sanzioni con il Venezuela è tutto bloccato. Prima delle elezioni del luglio 2028, quando Byden aveva allentato le sanzioni le obbligazioni sono raddopiate in una notte, ma dopo le elezioni quando Maduro è stato riconfermato con brogli sono tutte precipitate. ci vorranno (forse) decenni per una ristrutturazione. L'assunto era che il Venezuela ha le più grandi riseve "provate" al mondo di olio, e ha tuttora 3 raffinerie in USA che sono ambite, ma ormai è solo una questione politica. Sconfitta l'opposizione e con in sella Maduro per almeno 6 anni non si fa niente. Intanto, almeno, gli avvocati a new york hanno fermato la prescrizione su capitale e cedole. ma campa cavallo.. Come si fa ad imparare l'ABC della finanza?

in generale i bond in valute locali di paesi come turchia, brasile, sud africa , argentina, secondo me non vanno quasi mai comprati. Sono paesi che a tempi alterni sfruttano la monetizzazione e restrizioni sui flussi di valuta proprio per inflazionare e svalutare il debito in valuta propria; oppure la cosa accade in maniera non voluta per via della politica monetaria allegra. Si deve avere proprio qualche motivo molto specifico ed a breve, secondo me, per comprare bond in valuta turca.

Il venezuela ha consentito l'uscita dai bond a novembre 2017 a prezzi ancora ragionevolmente alti (mentre sui titoli di stato già aveva smesso di pagare le cedole da circa un mese o poco più) se ben ricordo dopo il pagamento del capitale pdvsa 2017 con qualche giorno di ritardo. Da lì in poi i titoli son scivolati, a partire da elecar che scadeva poco dopo la pdvsa di novembre 2017. Ora è appunto in buona parte una questione politica

Ma secondo me una buona % di chi cerca bond speculativi vivrebbe molto meglio facendo altro.

Tieni presente che sui bond si ottengono buoni risultati solo con precise scelte sui titoli ed i tempi, e quindi le cose possono andare assai male se si sbaglia su titoli ad alto rendimento.

Secondo me meglio l'azionario Usa, se si vuol comprare e tenere nel tempo senza dover capire troppo...un etf sull'sp500 e via. Poi ovviamente può andar male anche quello...
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto