baleng
Per i tuoi meriti dovrai sempre chiedere scusa
Il discorso fatto per gli artisti vale in qualche modo anche per il denaro.
Mi spiego: oggi l'investimento sicuro, tipo prestare alla BCE, non rende nulla, anzi, può addirittura essere negativo. Parlando un po' grossomodo, ciò significa che l'economia è ferma, non produce. Pertanto un rendimento tipo 3% si può ottenere solo rischiando di più. A sua volta ciò significa, nei grandi numeri, che, poiché la redditività complessiva è zero, se io guadagno, qualcuno - pochi - perderà tutto, o quasi. E' un po' come giocare 35 numeri su 36 alla roulette. Chiaro che guadagni (poco) quasi sempre, ma la volta che perdi perdi molto. Questo sarebbe il concetto di rapporto rischio/rendimento, che in una visione globale non si ricordano mai, però, di riportare al concetto di produttività.
Il paragone con le opere d'arte consiste nel fatto che i soldi si possono stampare, così come le opere creare. Una inflazione di opere d'arte fa sì che i prezzi in generale calino. E cambia anche il rapporto tra la roba buona e le schifezze, molto più svendute quando i rendimenti sono bassi, cioè quando c'è molta, troppa roba in giro.
Mi spiego: oggi l'investimento sicuro, tipo prestare alla BCE, non rende nulla, anzi, può addirittura essere negativo. Parlando un po' grossomodo, ciò significa che l'economia è ferma, non produce. Pertanto un rendimento tipo 3% si può ottenere solo rischiando di più. A sua volta ciò significa, nei grandi numeri, che, poiché la redditività complessiva è zero, se io guadagno, qualcuno - pochi - perderà tutto, o quasi. E' un po' come giocare 35 numeri su 36 alla roulette. Chiaro che guadagni (poco) quasi sempre, ma la volta che perdi perdi molto. Questo sarebbe il concetto di rapporto rischio/rendimento, che in una visione globale non si ricordano mai, però, di riportare al concetto di produttività.
Il paragone con le opere d'arte consiste nel fatto che i soldi si possono stampare, così come le opere creare. Una inflazione di opere d'arte fa sì che i prezzi in generale calino. E cambia anche il rapporto tra la roba buona e le schifezze, molto più svendute quando i rendimenti sono bassi, cioè quando c'è molta, troppa roba in giro.