Artisti dimenticati ma di valore

.
H0019-L06981021.jpg
 
Ho appena recuperato due litografie di Elisabeth Sonrel, che mi era totalmente sconosciuta. Credo che oltre ad una citazione in Affari e Scoperte ( Affari e scoperte: mercatini, negozi, aste, eredità ... | Pagina 12 ) ... ne meriti anche una qui.


From Wikipedia, the free encyclopedia


Art nouveau by Élisabeth Sonrel, 1900
Elisabeth Sonrel (1874 Tours – 1953 Sceaux) was a French painter and illustrator in the Art Nouveau style. Her works included allegorical subjects, mysticism and symbolism, portraits and landscapes.

She was the daughter of Nicolas Stéphane Sonrel, a painter from Tours, and received her early training from him. For further study she went on to Paris as a student of Jules Lefebvre at the Ecole des Beaux-Arts.

In 1892 she painted her diploma work, 'Pax et Labor', a work to be seen at the Musée des Beaux-Arts de Tours. From then on she exhibited at the Salon des Artistes Françaisbetween 1893 and 1941, her signature pieces being large watercolors in a Pre-Raphaelite manner, which she adopted after a trip to Florence and Rome, discovering theRenaissance painters - some of her work having clear overtones of Botticelli. Her paintings were often inspired by Arthurian romance, Dante Alighieri's 'Divine Comedy' and 'La Vita Nuova', biblical themes, and medieval legends. Her mystical works include 'Ames errantes' (Salon of 1894) and 'Les Esprits de l’abime' (Salon of 1899) and 'Jeune femme a la tapisserie'.[1][2]

At the Exposition Universell f 3000 francs by L'académie des Beaux-Arts.[3] From 1900 onwards she confined her painting to portraits, scenic Brittany landscapes, and the occasional flower study. She made regular painting trips to Brittany, inspired by the forest of Brocéliande, and from 1910 to various places on the coast such as Concarneau,Plougastel, Pont-l'Abbé and Loctudy, often staying at inns and accompanied by one or two students. She painted several works in Le Faouët before constructing a villa in La Baule in the 1930s. Working mainly in watercolour and gouache, she discovered a ready supply of models among young girls in the area, and found Bretons generally to be friendly, honest and self-confident.[4]

Her final exhibit at the Salon was in 1941 at the age of 67. There is also a record of her having exhibited at Liverpool. In her early years Sonrel produced posters, postcards and illustrations, in Art Nouveau style.


  • Portrait de jeune femme aux fleurs (Our Lady of the Cow Parsley)



  • Jeune femme aux hortensias (Young woman with Hortenses)
e of 1900, the primary theme of which was Art Nouveau, her 1895 painting 'Le Sommeil de la Vierge' (Sleep of the Virgin), was awarded a bronze medal, and the Henri Lehmann prize of 3000 francs by L'académie des Beaux-Arts.[3] From 1900 onwards she confined her painting to portraits, scenic Brittany landscapes, and the occasional flower study. She made regular painting trips to Brittany, inspired by the forest of Brocéliande, and from 1910 to various places on the coast such as Concarneau,Plougastel, Pont-l'Abbé and Loctudy, often staying at inns and accompanied by one or two students. She painted several works in Le Faouët before constructing a villa in La Baule in the 1930s. Working mainly in watercolour and gouache, she discovered a ready supply of models among young girls in the area, and found Bretons generally to be friendly, honest and self-confident.[4]

Her final exhibit at the Salon was in 1941 at the age of 67. There is also a record of her having exhibited at Liverpool. In her early years Sonrel produced posters, postcards and illustrations, in Art Nouveau style.


  • Portrait de jeune femme aux fleurs (Our Lady of the Cow Parsley)



  • Jeune femme aux hortensias (Young woman with Hortenses)
images
53c569a0bc191_thumb.jpg
$_12.JPG
 
Ho conosciuto l'opera di Carrière in Francia, dove è ancora attuale. Non così in Italia, dove pochi lo conoscono. Pur apprezzandolo, devo dire che non è mai stato una delle mie passioni. Credo però che valga comunque la pena di conoscerlo un poco, anche se per la sensibilità moderna può sembrare (a me sembra) abbastanza monocorde.

Eugène Carrière da Wikipedia


Eugène Carrière (Gournay-sur-Marne, 16 gennaio 1849Parigi, 27 marzo 1906) è stato un pittore francese, rappresentante del movimento simbolista francese in un'epoca di transizione dall’accademismo al modernismo.

Biografia
Eugène Carrière nacque il 16 gennaio 1849 a Gournay sur Marne, attuale Seine Saint-Denis. Iniziò a lavorare aStrasburgo come litografo, poi si iscrisse alla Scuola di Belle Arti di Parigi dove, frequentando i musei e sotto la guida di Alexandre Cabanel, elaborò un suo modo personale di osservare la natura. Fin dalla prima giovinezza professò ideali di giustizia e libertà, aspirando a un mondo più solidale e tollerante come testimonia la sua litografia "I diritti dell'uomo" oggi al Museo di Strasburgo.

Durante la guerra franco-prussiana del 1870 fu prigioniero per qualche mese a Dresda dove ebbe occasione di conoscere la pittura di Rubens che lo impressionò moltissimo. A partire dal 1890 adotta il grigio con contrasti di luci e ombre così caratteristici del suo stile difficilmente imitabile.
Sposò Marié Sophie Desmouceaux da cui ebbe sette figli. Da allora i suoi temi preferiti diventarono gli interni domestici dove spesso il soggetto è sua moglie. Si ispirò ai grandi maestri olandesi del passato.

La sua prima personale è del 1891. Recensito dalla critica, apprezzato dai collezionisti, viene accolto nell'ambiente letterario, artistico e politico della capitale dove ha l'occasione di dipingere penetranti ritratti di personaggi come, per citarne solo alcuni, Verlaine, Gauguin, Daudet,Clemenceau, Anatole France, Pablo Casals, Rodin.

Con Rodin, con cui condivide i principi estetici, si lega d'amicizia fin dal 1880 e per lui realizza la copertina del catalogo della sua esposizione del 1900 al Pavillon de l'Alma.

Arte di suggestione per eccellenza, quella di Eugène Carrière, il suo stile personalissimo si evolve sempre più verso un monocromatismo fatto di terra d'ocra che ispirerà anche il Picasso della prima maniera. Incompreso dal grande pubblico fu apprezzato da Gauguin e Denis. Sempre fedele ai suoi ideali liberali e progressisti difese l'idea di un umanesimo che avesse come priorità la formazione culturale.
All'alba del nuovo secolo, tra accademismo e modernismo, divenne un artista di riferimento nell'ambito della pittura moderna di allora. Fu tra i leader del movimento "secessionista" che portò alla fondazione della Società Nazionale.
Nel 1899 insegnò all'Accademia Carrier frequentata da Matisse e Derain che lì trovarono una totale libertà di espressione che favorì la loro formazione, così come i fauves, che esposero al Salone d'autunno, per i quali tanto si batté Eugène Carrière e di cui divenne il primo presidente
.

220px-Eug%C3%A8ne_Carri%C3%A8re_-_Self-portrait.jpg
tumblr_nim6xd3Kwb1s0u653o1_500.jpg
woman-leaning-on-a-table-1893.jpg!Large.jpg
Carriere+-+Verlaine.JPG
5-eugene-carriere-dolore.jpg
 
Jean Le Moal

Pittore francese, 1909/2007

Inizia con scultura e bassorilievi, poi studia Architettura d'interni, e solo nel 1928 inizia a dipingere paesaggi bretoni.
Dal 29 è a Parigi e diviene amico di Manessier. Studia con Roger Bissière. A Barcellona conosce lo scultore Etienne Martin. negli anni sino al 1940 realizza varie pitture murali.
Nel 41 espone con Lapicque, Manessier, Singier, Pignon, in qualche modo manifestando contro il nazismo.
Dopo la guerra continua con opere pubbliche ed esposizioni in importanti gallerie.
Si dedicò anche ampiamente alla grafica.

Autunno, litografia, 1956 Vetrata della cattedrale di St Malo

a0300a9fd0ee74e5047520c9dabb2e0e.jpg
st_malo_cathedrale_int_7.jpg


Villaggio del golfo, 1951, olio

20121129-RESSOURCES-LO-LE-MOAL-jean-village-du-golfe-L300.jpg

Le onde, 1959, olio

3000_3000_1_le-moal.jpg


Senza titolo, 1981, olio su tela

575.jpg


"Il Calvario"

d5025972x.jpg


Le-Moal.jpg
 
Eugène Béjot Parigi 1867- 1931
Incisore
Il suo lavoro è strettamente legato a Parigi e alla Senna. Fu Cavaliere della Legion d'Onore e, in Inghilterra, eletto membro della Royal Society di incisori e pittori-incisori.

200px-Eugene-Joseph_Bejot_-_A_Paris_Street.jpg
bejot-eugene-1867-1931-france-le-pont-saint-nicolas-devant-l-2540358.jpg


BejotVendome.jpg
14936692_1_x.jpg


eugene_bejot_saint_nicolas_des_champs-550x670.jpg

 
Ultima modifica:
T. F. Šimon - Wikipedia, the free encyclopedia

Tavík František Šimon
(May 13, 1877 in Železnice, Bohemia (now the Czech Republic) – December 19, 1942 in Prague), was a painter, etcher, and woodcut artist. Born František Šimon, he later adopted the additional name 'Tavik', which was his mother's maiden name, generally signing his work T. F. Šimon. Largely ignored during the Communist era in Czechoslovakia, his work has received greater attention in recent years.

Se vi piace, questo il suo sito Website dedicated to the great Czech artist Tavik Frantisek Simon (1877-1942)

8498095_1.jpg


460.bmp.jpg
tfsimon-novak448-winter-in-park--.jpg
6e8fc3d212eebbb0b3d6246c7a81b64e.jpg
262e5bc83fb58f407fc44cfbd0c404c0.jpg


frantisek-tavik-simon-vilma-reading-on-a-sofa-19121.jpg


tfsimon-sada-yacco-medium-s.JPG
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto