Obbligazioni bancarie Banca Marche subordinate XS0257293828 e XS0302580880: dolcetto o scherzetto?

  • Creatore Discussione Creatore Discussione NoWay
  • Data di Inizio Data di Inizio
E' TUTTO VERO GLI ESEGUITI STASERA SPERO ...era per vedere l'effetto che faceva scusate del penultimo post ...;)

io ho una sola Parola ....SI VIVE SOLO UNA VOLTA ;)


FINO ALLA FINE

DRITTI ALLA META

HO MI SFONDANO HO LI SFONDO

NESSUN PRIGIONIERO ...;)
 
Come non detto .....

Anche qui ormai si raccontano solo barzellette...
dimenticando sempre che qualcuno ci mette dentro soldi "VERI"

:down::down::down:

...SE CHIEDETE AL DESK della filiale IVREA (TO) di BIM

forse ti possono spiegare chi sono io :lol: o se sono un marziano ;)

digli Lucio ...quello che fà gli ALL IN (o che faceva ) non si sà mai ...che salto ...:tie:

oltre 50K di commissioni in tre mesi e mezzo ....

vado a fare pulizie di casa ...a stasera :cool:
 
E' TUTTO VERO GLI ESEGUITI STASERA SPERO ...era per vedere l'effetto che faceva scusate del penultimo post ...;)

io ho una sola Parola ....SI VIVE SOLO UNA VOLTA ;)


FINO ALLA FINE

DRITTI ALLA META

HO MI SFONDANO HO LI SFONDO

NESSUN PRIGIONIERO ...;)

meno male che alle 11:32 sul 3ad di BES scrivevi ke non volevi cadere in strane tentazioni

piuttosto hai venduto a 86 e su Lux nessun effetto?!
 
tutta robba perpetua …

:lol:

Posto qui perché potrebbe interessare chi cercava di quantificare il possibile valore dei crediti che Banca Marche dovrebbe cedere a Fonspa.

MILANO (MF-DJ)--La Cassa di risparmio di Ferrara si avvia a concludere la cessione di un importante pacchetto di crediti deteriorati. In corsa per l'acquisto di questo robusto ammontare di crediti malati, scrive MF, ci sarebbero tre realta' di assoluto rilievo: The Royal bank of Scotland, Fonspa (gia' Credito Fondiario, oggi nelle mani di Tages Group) e un'importante societa' finanziaria americana specializzata nei settori del private equity. Nel 2012, ultimo bilancio disponibile della banca emiliana tuttora in amministrazione straordinaria, l'ammontare complessivo dei crediti deteriorati si e' attestato a 1,3 miliardi di euro, mentre le sofferenze hanno toccato quota 484 milioni. Il pacchetto in questione avrebbe un valore compreso tra 200 e 300 milioni di euro. L'operazionee' funzionale a rendere la Cassa di risparmio emiliana piu' attrattiva sul mercato anche in vista di un matrimonio con un altro istituto bancario di elevato standing, alleanza che e' stata piu' volte invocata dalla Banca d'Italia per traghettare l'istituto fuori dal commissariamento. red/als (fine) MF-DJ NEWS 05 set 2014 09:28
 
:lol:

Posto qui perché potrebbe interessare chi cercava di quantificare il possibile valore dei crediti che Banca Marche dovrebbe cedere a Fonspa.

MILANO (MF-DJ)--La Cassa di risparmio di Ferrara si avvia a concludere la cessione di un importante pacchetto di crediti deteriorati. In corsa per l'acquisto di questo robusto ammontare di crediti malati, scrive MF, ci sarebbero tre realta' di assoluto rilievo: The Royal bank of Scotland, Fonspa (gia' Credito Fondiario, oggi nelle mani di Tages Group) e un'importante societa' finanziaria americana specializzata nei settori del private equity. Nel 2012, ultimo bilancio disponibile della banca emiliana tuttora in amministrazione straordinaria, l'ammontare complessivo dei crediti deteriorati si e' attestato a 1,3 miliardi di euro, mentre le sofferenze hanno toccato quota 484 milioni. Il pacchetto in questione avrebbe un valore compreso tra 200 e 300 milioni di euro. L'operazionee' funzionale a rendere la Cassa di risparmio emiliana piu' attrattiva sul mercato anche in vista di un matrimonio con un altro istituto bancario di elevato standing, alleanza che e' stata piu' volte invocata dalla Banca d'Italia per traghettare l'istituto fuori dal commissariamento. red/als (fine) MF-DJ NEWS 05 set 2014 09:28

Avrò capito o ricordo male io, ma Fonspa più che acquistare pacchi di crediti deteriorati si presterebbe, almeno nel caso BdM, a gestirli al meglio perchè aveva maturato esperienza nel settore. I soldi aspetta che li mettano altri sia come linee di credito che come garanzie, cioè qualcuno gli presta i soldi per pagare il pacco e il fondo interbancario garantisce un tot di risultato a fine recupero. Sennò Fonspa dovrebbe avere mezzi che non ha.
 
Avrò capito o ricordo male io, ma Fonspa più che acquistare pacchi di crediti deteriorati si presterebbe, almeno nel caso BdM, a gestirli al meglio perchè aveva maturato esperienza nel settore. I soldi aspetta che li mettano altri sia come linee di credito che come garanzie, cioè qualcuno gli presta i soldi per pagare il pacco e il fondo interbancario garantisce un tot di risultato a fine recupero. Sennò Fonspa dovrebbe avere mezzi che non ha.
Buongiorno,
scusate il mio intervento (scrivo poco e leggo molto) ma io starei piuttosto attento a comprare BDM LT2 in quanto a fronte di crediti v/clienti per €Bio.16 indicativamente il 25% di questi (€Bio.4) saranno ceduti a Fonspa che riceverà garanzia Fitd per il 20% (€Mio.800).
Ragionando, spannometricamente, al contrario BDM avrà, post cessione a Fonspa dei €Bio.4 di cui sopra, crediti v/clienti per €Bio.12, il che richiederà un patrimonio minimo di €Bio.1 (25% Fonspa, 10% Fitd, il resto a terzi).
Ora apparte il fatto che devono essere individuati i terzi che acquisirebbero il 65% del capitale (vanno trovati €Mio.650 ! ), perché l’operazione giri senza andare a toccare gli LT2 è necessario che la perdita su crediti per la cessione degli €Bio.4 a Fonspa non ecceda il patrimonio disponibile (€Mio.600 ca.).
Il che vuol dire che Fonspa dovrebbe acquistare €Bio.4 a €Bio.3,4 ossia al 90%; scorporando anche la garanzia del Fitd per €Mio.800 (ipotizziamo per semplicità rischio zero a attualizzazione senza penalizzazione) Fonspa rischierebbe, per acquistare€Bio.4, €Bio. 2,6 ossia il 65% del facciale acquistato, il che mi pare tanto considerato anche la natura dei crediti ceduti
Se invece, oltre al patrimonio esistente, vengono azzerati gli LT2 (€Mio.600 ca.) la perdita su crediti per la cessione degli €Bio.4 a Fonspa non dovrà eccedere il patrimonio disponibile (€Mio.600 ca.) sommato all’ammontare degli LT2 (€Mio.600 ca.).
In questa seconda ipotesi Fonspa dovrebbe acquistare €Bio.4 a €Bio.2,8 ossia al 72,5%; scorporando anche la garanzia del Fitd per €Mio.800 Fonspa stavolta rischierebbe, per acquistare €Bio.4, €Bio. 2 ossai il 50% del facciale acquistato. Il che mi pare più ragionevole.
In sintesi, secondo me, considerato che tra l’altro vanno trovati €Mio.650 per aumento capitale, non c’è nessuna possibilità di recovery per LT2.
 
Buongiorno,
scusate il mio intervento (scrivo poco e leggo molto) ma io starei piuttosto attento a comprare BDM LT2 in quanto a fronte di crediti v/clienti per €Bio.16 indicativamente il 25% di questi (€Bio.4) saranno ceduti a Fonspa che riceverà garanzia Fitd per il 20% (€Mio.800).
Ragionando, spannometricamente, al contrario BDM avrà, post cessione a Fonspa dei €Bio.4 di cui sopra, crediti v/clienti per €Bio.12, il che richiederà un patrimonio minimo di €Bio.1 (25% Fonspa, 10% Fitd, il resto a terzi).
Ora apparte il fatto che devono essere individuati i terzi che acquisirebbero il 65% del capitale (vanno trovati €Mio.650 ! ), perché l’operazione giri senza andare a toccare gli LT2 è necessario che la perdita su crediti per la cessione degli €Bio.4 a Fonspa non ecceda il patrimonio disponibile (€Mio.600 ca.).
Il che vuol dire che Fonspa dovrebbe acquistare €Bio.4 a €Bio.3,4 ossia al 90%; scorporando anche la garanzia del Fitd per €Mio.800 (ipotizziamo per semplicità rischio zero a attualizzazione senza penalizzazione) Fonspa rischierebbe, per acquistare€Bio.4, €Bio. 2,6 ossia il 65% del facciale acquistato, il che mi pare tanto considerato anche la natura dei crediti ceduti
Se invece, oltre al patrimonio esistente, vengono azzerati gli LT2 (€Mio.600 ca.) la perdita su crediti per la cessione degli €Bio.4 a Fonspa non dovrà eccedere il patrimonio disponibile (€Mio.600 ca.) sommato all’ammontare degli LT2 (€Mio.600 ca.).
In questa seconda ipotesi Fonspa dovrebbe acquistare €Bio.4 a €Bio.2,8 ossia al 72,5%; scorporando anche la garanzia del Fitd per €Mio.800 Fonspa stavolta rischierebbe, per acquistare €Bio.4, €Bio. 2 ossai il 50% del facciale acquistato. Il che mi pare più ragionevole.
In sintesi, secondo me, considerato che tra l’altro vanno trovati €Mio.650 per aumento capitale, non c’è nessuna possibilità di recovery per LT2.

l'altra volta NON ti avevo ascoltato (SEAT) questa volta seguo il tuo consiglio

p.s. a spanne avevo fatto dei conti molto simili ma il risultato non era stato così traumatico :mmmm:
 
l'altra volta NON ti avevo ascoltato (SEAT) questa volta seguo il tuo consiglio

p.s. a spanne avevo fatto dei conti molto simili ma il risultato non era stato così traumatico :mmmm:
Aggiungerei che, visto che fonda mette un chip da €Mio.250 come capitale, considerato che la sua attività core e' di gestione dei distressed debt, verosimilmente la transazione su acquisto crediti dovrà essere per lei vantaggiosa, quindi li acquisterà a sconto significativo, dando, in contropartita €Mio.250 di Aucap. Infine, se conosco bene i miei polli (Fonspa), gli €Mio.250 non li tirano neanche fuori in quanto li riprendono quasi subito come mark up nella cessione a terzi di una parte cospicua del pacchetto crediti BDM acquistato.
Quindi Fonspa non può non fare un affare nel comprare questi crediti, ergo lo dovrà comprare a forte sconto, ergo recovery rate per LT2 verosimilmente Zero.
 
Buongiorno,
scusate il mio intervento (scrivo poco e leggo molto) ma io starei piuttosto attento a comprare BDM LT2 in quanto a fronte di crediti v/clienti per €Bio.16 indicativamente il 25% di questi (€Bio.4) saranno ceduti a Fonspa che riceverà garanzia Fitd per il 20% (€Mio.800).
Ragionando, spannometricamente, al contrario BDM avrà, post cessione a Fonspa dei €Bio.4 di cui sopra, crediti v/clienti per €Bio.12, il che richiederà un patrimonio minimo di €Bio.1 (25% Fonspa, 10% Fitd, il resto a terzi).
Ora apparte il fatto che devono essere individuati i terzi che acquisirebbero il 65% del capitale (vanno trovati €Mio.650 ! ), perché l’operazione giri senza andare a toccare gli LT2 è necessario che la perdita su crediti per la cessione degli €Bio.4 a Fonspa non ecceda il patrimonio disponibile (€Mio.600 ca.).
Il che vuol dire che Fonspa dovrebbe acquistare €Bio.4 a €Bio.3,4 ossia al 90%; scorporando anche la garanzia del Fitd per €Mio.800 (ipotizziamo per semplicità rischio zero a attualizzazione senza penalizzazione) Fonspa rischierebbe, per acquistare€Bio.4, €Bio. 2,6 ossia il 65% del facciale acquistato, il che mi pare tanto considerato anche la natura dei crediti ceduti
Se invece, oltre al patrimonio esistente, vengono azzerati gli LT2 (€Mio.600 ca.) la perdita su crediti per la cessione degli €Bio.4 a Fonspa non dovrà eccedere il patrimonio disponibile (€Mio.600 ca.) sommato all’ammontare degli LT2 (€Mio.600 ca.).
In questa seconda ipotesi Fonspa dovrebbe acquistare €Bio.4 a €Bio.2,8 ossia al 72,5%; scorporando anche la garanzia del Fitd per €Mio.800 Fonspa stavolta rischierebbe, per acquistare €Bio.4, €Bio. 2 ossai il 50% del facciale acquistato. Il che mi pare più ragionevole.
In sintesi, secondo me, considerato che tra l’altro vanno trovati €Mio.650 per aumento capitale, non c’è nessuna possibilità di recovery per LT2.



il ragionamento e' corretto i numeri in po meno. non abbiamo un bilancio aggioranta di banca marche ma i deteriorati erano stati anche in passato rettificati in parte non sono tutti in bilancio a 100. Nonostante cio' cmq ad oggi pare di capire che il patrimonio negativo sia negativo anche dalle dichiarazione del fondo interbancario peraltro... negativo proprio perche' hanno effettuato gia svalutazioni su crediti , ma quanto ancora ci sia da pulire non e chiaro.

riassumendo in 2 parole il mio pensiero i numeri da te riportati forse sono troppo negativi ma anche migliorandoli i rischi ci sono tutti e il risultato finale a meno di regalie pare possibile.

Aggiungerei che, visto che fonda mette un chip da €Mio.250 come capitale, considerato che la sua attività core e' di gestione dei distressed debt, verosimilmente la transazione su acquisto crediti dovrà essere per lei vantaggiosa, quindi li acquisterà a sconto significativo, dando, in contropartita €Mio.250 di Aucap. Infine, se conosco bene i miei polli (Fonspa), gli €Mio.250 non li tirano neanche fuori in quanto li riprendono quasi subito come mark up nella cessione a terzi di una parte cospicua del pacchetto crediti BDM acquistato.
Quindi Fonspa non può non fare un affare nel comprare questi crediti, ergo lo dovrà comprare a forte sconto, ergo recovery rate per LT2 verosimilmente Zero.


Piu che altro io mi sono guardato il bilancio di fonspa e del gruppo tages e non mi pare che abbiano una grande potenza di fuoco visto che hanno equity per circa 57 m al 2013 sommandoli entrambi


il punto e se il fondo interbancario e cosi gentile da sopportare tutta la loss e salvare i sub o meno.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto