Obbligazioni bancarie Banca Marche subordinate XS0257293828 e XS0302580880: dolcetto o scherzetto?

  • Creatore Discussione Creatore Discussione NoWay
  • Data di Inizio Data di Inizio
Provo a risponderti, anche se non sono sicuro di avere capito quale sia la tua conclusione.

I commissari hanno avuto tutto il tempo di (far) periziare anche le matite di BdM.
In ogni caso quando si cede un business, lo si fa sulla base di una balance sheet che stima attivi e passivi. A transazione avvenuta acquirente e venditore faranno insieme una due diligence e regoleranno i punti controversi

Lo scenario 2 lo possono fare in base alla normativa vigente (quale?) oppure necessita di approvazione di norme da parte del parlamento?

P.s. Domanda priva di intento polemico.
 
Ultima modifica:
Ti raccomando di leggere il TUB, titolo IV.

E' in vigore da più di 20 anni....

Perdonami ma quanto previsto dal Tub è una vera e propria procedura liquidatoria......mica prevede good e bad bank.....la finalità è quella di realizzare attivo per pagare i creditori, secondo la rispettiva graduazione.....e le procedure liquidatorie generalmente sono molto lunghe
 
Ultima modifica:
Provo a risponderti, anche se non sono sicuro di avere capito quale sia la tua conclusione.

I commissari hanno avuto tutto il tempo di (far) periziare anche le matite di BdM.
In ogni caso quando si cede un business, lo si fa sulla base di una balance sheet che stima attivi e passivi. A transazione avvenuta acquirente e venditore faranno insieme una due diligence e regoleranno i punti controversi


Chiaro, quello che intendo dire che la parte sana di BdM non so se possa essere ceduta ad una nuova società (good bank) a valore 0, come mi sembra sia avvenuto per BES, che non ho seguito nel dettaglio. Il patrimonio di BdM (positivo al 30/6/2013 per 643 mil come Gruppo, ma adesso forse negativo) rimarrebbe nella vecchia banca assieme alle sub. Anche nella ipotesi 2 potrebbe essere che le sub abbiano un valore, anche se chiaramente molto lontano da 100. In ogni caso senza uno straccio di situazione contabile aggiornata risulta difficile fare supposizioni.


Ti ringrazio per le tue analisi approfondite che possono essere uno stimolo alla riflessione.
 
Perdonami ma quanto previsto dal Tub è una vera e propria procedura liquidatoria......mica prevede good e bad bank.....la finalità è quella di realizzare attivo per pagare i creditori, secondo la rispettiva graduazione.....e le procedure liquidatorie generalmente sono molto lunghe

Il caso che ipotizzi è quello di una liquidazione voce per voce: così verrebbe liquidata la "bad bank".

Da quanto ho letto nulla impedirebbe alla BdI di vendere "a blocchi": cos'è la "good bank", se non un blocco di attivi e di passivi?

Come interpreti il passaggio all'art. 90 del suddetto testo che dice:

"I commissari, con il parere favorevole del comitato di sorveglianza e previa autorizzazione della Banca d'Italia, possono cedere le attività e le passività, l'azienda, rami d'azienda nonché beni e rapporti giuridici individuabili in blocco."
 
Chiaro, quello che intendo dire che la parte sana di BdM non so se possa essere ceduta ad una nuova società (good bank) a valore 0, come mi sembra sia avvenuto per BES, che non ho seguito nel dettaglio. Il patrimonio di BdM (positivo al 30/6/2013 per 643 mil come Gruppo, ma adesso forse negativo) rimarrebbe nella vecchia banca assieme alle sub. Anche nella ipotesi 2 potrebbe essere che le sub abbiano un valore, anche se chiaramente molto lontano da 100. In ogni caso senza uno straccio di situazione contabile aggiornata risulta difficile fare supposizioni.


Ti ringrazio per le tue analisi approfondite che possono essere uno stimolo alla riflessione.

La parte sana non è ceduta alla good bank, ma è essa stessa la good bank.
Supposto che la good bank abbia equity azzerata, l'acquirente sarebbe tenuto a iniettare capitale sufficiente a ottenere ratios adeguati.

Nel caso di Bes il capitale iniettato è stato pari a circa 4.9 bln (se non ricordo male) corrispondente ad un prestito garantito dallo Stato. Con la vendita si punta a recuperare la stessa somma.
 
Il caso che ipotizzi è quello di una liquidazione voce per voce: così verrebbe liquidata la "bad bank".

Da quanto ho letto nulla impedirebbe alla BdI di vendere "a blocchi": cos'è la "good bank", se non un blocco di attivi e di passivi?

Come interpreti il passaggio all'art. 90 del suddetto testo che dice:

"I commissari, con il parere favorevole del comitato di sorveglianza e previa autorizzazione della Banca d'Italia, possono cedere le attività e le passività, l'azienda, rami d'azienda nonché beni e rapporti giuridici individuabili in blocco."

Si ma clienti, e altri creditori costituiscono lo stato passivo. Possono cederli? Possono cedere alcuni si è altri no? O sono da considerare rapporti giuridici da considerare in blocco? dovremmo approfondire questo punto. Ad esempio possono cedere le obbligazioni senior e quelle sub tenerle nello stato passivo?
 
Ultima modifica:
La parte sana non è ceduta alla good bank, ma è essa stessa la good bank.
Supposto che la good bank abbia equity azzerata, l'acquirente sarebbe tenuto a iniettare capitale sufficiente a ottenere ratios adeguati.

giuridicamente la parte sana verrebbe ceduta ad una nuova entità giuridica o addirittura ad una banca già esistente e la vecchia BdM verrebbe liquidata.
nel caso di una nuova banca BdM dovrebbero iniettare capitale sufficiente a coprire anche le immobilizzazioni immateriali (es. avviamento) in quanto mi sembra che debbano venire sotratte dal patrimonio al fine del calcolo de ratios necessari

sicuramente non possono spostare i sub assieme ai crediti deteriorati in una nuova entità giuridica, in quanto i sub dovrebbero essere d'accordo o dovrebbe essere fatta una norma ad hoc, che non credo al momento ci sia già.
 
Si ma clienti, e altri creditori costituiscono lo stato passivo. Possono cederli? Possono cedere alcuni si è altri no? O sono da considerare rapporti giuridici da considerare in blocco? dovremmo approfondire questo punto. Ad esempio possono cedere le obbligazioni senior e quelle sub tenerle nello stato passivo?

In una procedura di liquidazione il passivo si liquida in base al grado di subordinazione. Pertanto non vedo perché non possano cedere, a valore pieno, depositi, bonds senior e tutto ciò che non è subordinato. In base a quale ragione i subholders potrebbero protestare? E’ semmai il contrario che non si può fare.

La materia è regolata dai prospetti di emissione dei bonds.

Nel caso, ipotetico e del tutto schematico, da me fatto per BdM non riesco a capire quali ostacoli pensi possano intervenire:

*tutto il passivo, con eccezione delle voci più subordinate, e cioè azioni e subs, andrebbero nell’unità da liquidare, con tutta la calma del mondo;

*tutto l’attivo sarebbe ceduto al nuovo acquirente, con eccezione della spazzatura. Per la cessione di quest’ultima non vedo che problemi possano esserci di selettività: possono cederla prima o dopo la messa in liquidazione.

Se la tua obiezione è solo quella che grassetto, mi sembra facilmente superabile.
Ne hai altre?
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto