Portafogli e Strategie (investimento) Bond laddering: un esempio

Restiamo nell’esempio da cui ha preso avvio questa discussione. I 6 BTP indicati per l’esempio al 17.04.2010 avevano questo rendimento netto (fonte: il Sole 24 Ore).

BTP 2,50% 1/07/2012 1,17%
BTP 3,50% 1/06/2014 1,91%
BTP 3,75% 1/08/2016 2,47%
BTP 4,50% 1/08/2018 2,96%
BTP 4,25% 1/03/2020 3,34%
BTP 4,75% 1/08/2023 3,66%
Il rendimento netto medio del portafoglio così composto è dunque di 2,58%. Corretto? A questo punto due domande:

1. Immaginiamo di investire in quel portafoglio 100.000 euro e che per 10 anni reinvesto tutte le cedole e tutta la liquidità derivante dal portare a scadenza ciascun BTP, restando sempre fisso il rendimento annuo del 2,58%. Quale sarà il mio capitale allo scadere del decimo anno?

2. E’ possibile, sulla base dei valori dell’andamento dei tassi dei due decenni precedenti (1990-1999 e 2000-2009) fare una proiezione futura del rendimento di un portafoglio così costruito, applicando la strategia del bond laddering per 10 anni (2010-2020)?
Grazie.
 
Restiamo nell’esempio da cui ha preso avvio questa discussione. I 6 BTP indicati per l’esempio al 17.04.2010 avevano questo rendimento netto (fonte: il Sole 24 Ore).

BTP 2,50% 1/07/2012 1,17%
BTP 3,50% 1/06/2014 1,91%
BTP 3,75% 1/08/2016 2,47%
BTP 4,50% 1/08/2018 2,96%
BTP 4,25% 1/03/2020 3,34%
BTP 4,75% 1/08/2023 3,66%
Il rendimento netto medio del portafoglio così composto è dunque di 2,58%. Corretto?
...

Corretto se si parla di rendimento netto medio atteso (o ex ante).

...
1. Immaginiamo di investire in quel portafoglio 100.000 euro e che per 10 anni reinvesto tutte le cedole e tutta la liquidità derivante dal portare a scadenza ciascun BTP, restando sempre fisso il rendimento annuo del 2,58%. Quale sarà il mio capitale allo scadere del decimo anno?
...

A tassi costanti basta applicare la formula dell’interesse composto (1+i)^t (dove i = tasso d’interesse e t = numero di anni). Partendo da 100.000,00 alla fine del decimo anno avrai 129.011,06.

2. E’ possibile, sulla base dei valori dell’andamento dei tassi dei due decenni precedenti (1990-1999 e 2000-2009) fare una proiezione futura del rendimento di un portafoglio così costruito, applicando la strategia del bond laddering per 10 anni (2010-2020)?
Grazie.

Se per proiezione intendi una stima dei tassi di interesse dei prossimi 10 anni lascio volentieri il compito a qualcun altro, qualunque stima è, secondo me, destinata ad essere smentita. Tra l’altro il bond laddering (come anche altre strategie) lo applichi proprio per non dover fare stime, altrimenti avrebbe senso investire direttamente nel titolo a rendimento più elevato compatibilmente con il proprio orizzonte temporale.
 
Aggiornamento

(salvo involontari errori)
Situazione con prezzi del 30/4/2010
Il rendimento del mese è pari a -0,53%
Da inizio anno è pari a + 1,60%.
NOTA TECNICA: ricordo che le situazioni precedenti sono state ricostruite ex-post, e ho ipotizzato il capitale di partenza al 31 marzo 2010 pari a 100.000 euro.
 

Allegati

  • Portafoglio btp per laddering al 30 04 2010.JPG
    Portafoglio btp per laddering al 30 04 2010.JPG
    53,8 KB · Visite: 1.418
Bond laddering con ETF obbligazionari. Proviamo?

Immaginiamo di voler raggiungere il medesimo obiettivo del bond laddering classico, utilizzando ETF obbligazionari (sia corporate che governativi), già scaglionati su diversi "pioli" della scala temporale e che mantengono questa diversa durata:
1 - 3
5 - 7
7 - 10
10 - 15
(cfr. Lyxor o iShare)

1. Che effetti avrebbe acquistarne di durata diversa (dai più brevi ai più lunghi) in misura uguale? Una sorta di "bond laddering" con ETF...!

3. Che ne dite dell'idea di comporre il portafoglio per 2/3 con ETF (corporate e governativi) a tasso fisso e per 1/3 ETF inflation linked.

Preciso che:
- la mia è una ottica di lungo periodo (10 anni),
- preferisco un rendimento inferiore, ma costante rispetto ad una maggiore remunerazione (possibile), ma a prezzo di una volatilità alta (di qui la esclusione di ETF azionari)
Grazie a chi vorrà rispondermi.
 
Aggiornamento

(salvo involontari errori)
Situazione con prezzi del 31/5/2010
Il rendimento del mese è pari a -0,46%
Da inizio anno è pari a 1,083%
NOTA TECNICA: ricordo che le situazioni precedenti sono state ricostruite ex-post, e ho ipotizzato il capitale di partenza al 31 marzo 2010 pari a 100.000 euro.
 

Allegati

  • Portafoglio btp per laddering al 31 05 2010.JPG
    Portafoglio btp per laddering al 31 05 2010.JPG
    54,6 KB · Visite: 1.247
Aggiornamento

(salvo involontari errori)
Situazione con prezzi del 30/6/2010
Stacco cedola del BTP 3,50% 1/6/2014 pari a 214,38, la liquidità ora è pari a 11.857,04 euro.
Il rendimento dell’ultimo mese è pari a 0,21%
Da inizio anno è pari a 1,18%
NOTA TECNICA: ricordo che le situazioni precedenti sono state ricostruite ex-post, e ho ipotizzato il capitale di partenza al 31 marzo 2010 pari a 100.000 euro.
 

Allegati

  • Portafoglio btp per laddering al 30 06 2010.JPG
    Portafoglio btp per laddering al 30 06 2010.JPG
    53,6 KB · Visite: 1.164
Ultima modifica:
Aggiornamento

(salvo involontari errori)
Situazione con prezzi del 30/7/2010
Stacco cedola del BTP 2,50% 1/7/2012 pari a 153,13; la liquidità ora è pari a 12.010,17 euro.
Il rendimento dell’ultimo mese è pari a 1,29%
Da inizio anno è pari a 2,48%
NOTA TECNICA: ricordo che le situazioni precedenti sono state ricostruite ex-post, e ho ipotizzato il capitale di partenza al 31 marzo 2010 pari a 100.000 euro.
***
NOTA 1/12/2010 => sostituita tabella in luogo della precedente errata. Corretto il rendimento mensile e da inizio anno. Vedi post. n. 63
 

Allegati

  • AL 30 07 2010.JPG
    AL 30 07 2010.JPG
    54,5 KB · Visite: 739
Ultima modifica:
Aggiornamento

(salvo involontari errori)
Situazione con prezzi del 31/8/2010
Stacco cedola del btp 3,75% 1/8/2016, del btp 4,50% 1/8/2018 e del btp 4,75% 1/8/2023 per un totale di 796,25 euro; la liquidità ora è pari a 12.806,42 euro.
Il rendimento dell’ultimo mese è pari a 0,96%
Da inizio anno è pari a 3,47%
NOTA TECNICA: ricordo che le situazioni precedenti sono state ricostruite ex-post, e ho ipotizzato il capitale di partenza al 31 marzo 2010 pari a 100.000 euro.
***
NOTA 1/12/2010 => sostituita tabella in luogo della precedente errata. Corretto il rendimento mensile e da inizio anno. Vedi post. n. 63
 

Allegati

  • AL 31 08 2010.JPG
    AL 31 08 2010.JPG
    54,7 KB · Visite: 739
Ultima modifica:

Users who are viewing this thread

Back
Alto