Portafogli e Strategie (investimento) Bond laddering: un esempio

Aggiornamento

(salvo involontari errori)
Situazione con prezzi del 30/9/2010
Stacco cedola del btp 4,25% 1/3/2020 per 260,31 euro; la liquidità ora è pari a 13.066,73 euro.
Il rendimento dell’ultimo mese è pari a -0,31%
Da inizio anno è pari al 3,14%
NOTA TECNICA: ricordo che le situazioni precedenti sono state ricostruite ex-post, e ho ipotizzato il capitale di partenza al 31 marzo 2010 pari a 100.000 euro.
***
NOTA 1/12/2010 => sostituita tabella in luogo della precedente errata. Corretto il rendimento mensile e da inizio anno. Vedi post. n. 63
 

Allegati

  • AL 30 09 2010.JPG
    AL 30 09 2010.JPG
    54,6 KB · Visite: 1.504
Ultima modifica:
Aggiornamento

(salvo involontari errori)
Situazione con prezzi del 29/10/2010
Il rendimento dell’ultimo mese è pari a 0,07%%
Da inizio anno è pari a 3,22%
NOTA TECNICA: ricordo che le situazioni precedenti sono state ricostruite ex-post, e ho ipotizzato il capitale di partenza al 31 marzo 2010 pari a 100.000 euro.
***
NOTA 1/12/2010 => sostituita tabella in luogo della precedente errata. Corretto il rendimento mensile e da inizio anno. Vedi post. n. 63
 

Allegati

  • AL 29 10 2010.JPG
    AL 29 10 2010.JPG
    54,5 KB · Visite: 1.406
Ultima modifica:
Aggiornamento

(salvo involontari errori)
Situazione con prezzi del 30/11/2010

Il rendimento da inizio anno è pari a -0,40%
NOTA TECNICA: ricordo che le situazioni precedenti sono state ricostruite ex-post, e ho ipotizzato il capitale di partenza al 31 marzo 2010 pari a 100.000 euro.

N.B. le situazioni di fine mese da luglio a ottobre sono sbagliate.
In pratica, per un banale errore nelle formule, il rateo (che nella colonna del controvalore è aggiunto al controvalore secco del titolo) è rimasto "congelato" al 30/6/2010.
Ciò significa che sono sbagliati i rendimenti di periodo e da inizio anno.
Sono giusti invece gli importi degli stacchi cedole e della liquidità.
Al più presto sistemerò i dati errati.
Chiedo scusa ai lettori.
 

Allegati

  • AL 30 11 2010.JPG
    AL 30 11 2010.JPG
    54,5 KB · Visite: 1.419
rendimenti mensili

Nella tabella ho messo un riepilogo dei rendimenti mensili da inizio anno.
Il -3,50% di novembre ha portato in negativo il rendimento da inizio anno, ma se rileggete il post n.1 avevo deciso di tenere la liquidità relativamente alta proprio per i bassi tassi di interesse di allora.
Non ho ancora deciso come reinvestire questa liquidità.
Ci possono essere diverse possibilità: ad esempio si può reinvestire con scadenza 2015, oppure in una scadenza intermedia tra il 2012 e il 2023.
Per il periodo nel quale reinvestire direi di aspettare ancora 3/4 mesi in modo che poi rimanga poco più di un anno alla successiva scadenza e reinvestimento.
 

Allegati

  • rendimenti mensili.JPG
    rendimenti mensili.JPG
    13,1 KB · Visite: 1.399
Mi pare che la strategia stia andando in perdita. Il timing di ingresso se non leggo male i dati, ha avuto il suo influsso. Ci sono altre ragioni?
 
Mi pare che la strategia stia andando in perdita. Il timing di ingresso se non leggo male i dati, ha avuto il suo influsso. Ci sono altre ragioni?

Che il momento di inizio (marzo 2010) abbia avuto la sua importanza è vero.
E’ però altrettanto vero che questo si può dire solo oggi: gli stessi fattori che hanno avuto come conseguenza il calo dei btp avrebbero potuto scatenarsi fra un paio di mesi, oppure qualche mese fa.
D’altra parte anch’io avevo scritto (vedi il post. n. 1) che i tassi di interesse fossero bassi. E proprio per questo ho lasciato una liquidità di circa 1/7 del portafoglio: se da qui al momento del reinvestimento i tassi si mantengono più elevati questa liquidità sarà investita a tassi maggiori rispetto a marzo 2010.
 
Ultima modifica:
Aggiornamento

(salvo involontari errori)
Situazione con prezzi del 30/12/2010
Stacco cedola del btp 3,50% 1/6/2014 per 214,38 euro; la liquidità ora è pari a 13.281,11 euro.
Il rendimento dell’ultimo mese è pari a 0,05%%
Da inizio anno è pari a -0,34%
NOTA TECNICA: ricordo che le situazioni precedenti a marzo 2010 sono state ricostruite ex-post, e ho ipotizzato il capitale di partenza al 31 marzo 2010 pari a 100.000 euro.
 

Allegati

  • AL 30 12 2010.JPG
    AL 30 12 2010.JPG
    54,3 KB · Visite: 1.053
Aggiornamento

(salvo involontari errori)
Situazione con prezzi del 31/1/2011
Stacco cedola del btp 2,50% 1/7/2012 per 153,13 euro; la liquidità ora è pari a 13.434,24 euro.
Il rendimento dell’ultimo mese è pari a 0,59%% e coincide con il rendimento da inizio anno (2011)
Da gennaio 2010 è pari a 0,24%
NOTA TECNICA: ricordo che le situazioni precedenti a marzo 2010 sono state ricostruite ex-post, e ho ipotizzato il capitale di partenza al 31 marzo 2010 pari a 100.000 euro
 

Allegati

  • AL 31 1 2011.JPG
    AL 31 1 2011.JPG
    54,4 KB · Visite: 965
Aggiornamento

(salvo involontari errori)
Situazione con prezzi del 28/2/2011
Stacco cedola del btp 3,75% 1/8/2016, del btp 4,50% 1/8/2018 e del btp 4,75% 1/8/2023 per un totale di 796,25 euro; la liquidità ora è pari a 14.230,49 euro.
Il rendimento dell’ultimo mese è pari a -0,11%%; da inizio anno è pari a 0,48%.
Da gennaio 2010 è pari a 0,13%
NOTA TECNICA: ricordo che le situazioni precedenti a marzo 2010 sono state ricostruite ex-post, e ho ipotizzato il capitale di partenza al 31 marzo 2010 pari a 100.000 euro.
 

Allegati

  • AL 28 2 2011.JPG
    AL 28 2 2011.JPG
    54,4 KB · Visite: 814
Ciao ,
Innanzitutto volevo farti i complimenti .
Ho fatto qualche simulazione purtroppo al di fuori dei btp è molto difficile ricostruire un simile laddering,a meno di fare una scala ridotta a 3 titoli per esempio.
Ho notato che facendo cosi la duration ed il rendimento netto quasi sempre corrisponde al titolo che sta al centro ho provato con i bund 1/4/2014 2.25
1/1/2018 4% e 1/1/2021 2.5(qui avevo messo anche il 2024 ma il prezzo è 128 ),ho provato anche con i btp 1/6/2014 3.55 1/8/2018 4.5% 1/8/2023 4.75% solo per confrontare chiaramente sui btp si puo fare 10 titoli.
Anche sui btp pero il rendimento medio è identico al titolo centrale.
Allora mi sono chiesto e chiedo lumi a te,non converrebbe fare una scala direttamente sul titolo decennale magari con 5 gradini ,potresti quando hai tempo dirmi cosa ne pensi di una scala tipo su di un titolo tipo questa:
100
98
96
94
92
Chiaramente nei gradini si puo comprare e vendere ogni 2 figure rimanendo molto piu liquidi del laddering spalmato e soltanto a 92 si avrebbe un prezzo di carico di 96 ,inoltre se si verifica al 3 4 o 5 anno si potrebbe comunque rollare il tutto di nuovo sul decennale.

Scusa l'intrusione e spero che non ho scritto troppe inesattezze.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto