Marcantonio Bragadin
Nuovo forumer
Ciao ,
Innanzitutto volevo farti i complimenti .
Ho fatto qualche simulazione purtroppo al di fuori dei btp è molto difficile ricostruire un simile laddering,a meno di fare una scala ridotta a 3 titoli per esempio.
Ho notato che facendo cosi la duration ed il rendimento netto quasi sempre corrisponde al titolo che sta al centro ho provato con i bund 1/4/2014 2.25
1/1/2018 4% e 1/1/2021 2.5(qui avevo messo anche il 2024 ma il prezzo è 128 ),ho provato anche con i btp 1/6/2014 3.55 1/8/2018 4.5% 1/8/2023 4.75% solo per confrontare chiaramente sui btp si puo fare 10 titoli.
Anche sui btp pero il rendimento medio è identico al titolo centrale.
Allora mi sono chiesto e chiedo lumi a te,non converrebbe fare una scala direttamente sul titolo decennale magari con 5 gradini ,potresti quando hai tempo dirmi cosa ne pensi di una scala tipo su di un titolo tipo questa:
100
98
96
94
92
Chiaramente nei gradini si puo comprare e vendere ogni 2 figure rimanendo molto piu liquidi del laddering spalmato e soltanto a 92 si avrebbe un prezzo di carico di 96 ,inoltre se si verifica al 3 4 o 5 anno si potrebbe comunque rollare il tutto di nuovo sul decennale.
Scusa l'intrusione e spero che non ho scritto troppe inesattezze.
Se ho ben capito la strategia sarebbe di dividere il capitale in n parti e comprare (o vendere) ad ogni discesa (o salita) di prezzo di due punti percentuali. E quando mancano ad esempio cinque anni alla scadenza spostarsi di nuovo su un titolo con durata residua decennale.
L’unico modo per saperlo è fare una prova con i dati del passato (con le raccomandazioni del caso) per vedere cosa sarebbe successo …
Per esempio occorre vedere quale sarebbe stato il rendimento aggiuntivo rispetto al semplice tasso cedolare.
Come prima impressione la cosa non mi convince perché occorre vedere in quanto tempo si verificano queste salite (o discese) di prezzo, ma, ripeto, è solo una mia impressione.
Uno dei vantaggi del laddering è che si tratta di una strategia (personalizzabile come ho già detto) automatica, poco dispendiosa in termini di tempo e che consente di reinvestire gli interessi che si incassano indipendentemente dall’andamento dei prezzi.
Al momento non ho tempo di fare simulazioni ma allego, per chi ha voglia e tempo, i prezzi di due titoli: il Btp 5,50% 1/11/2010 e il Btp 3,75% 1/8/2015 (nel file i prezzi si fermano ad aprile 2010, ma ciò non dovrebbe essere un problema per una simulazione).