Portafogli e Strategie (investimento) Bond laddering: un esempio

Ciao ,
Innanzitutto volevo farti i complimenti .
Ho fatto qualche simulazione purtroppo al di fuori dei btp è molto difficile ricostruire un simile laddering,a meno di fare una scala ridotta a 3 titoli per esempio.
Ho notato che facendo cosi la duration ed il rendimento netto quasi sempre corrisponde al titolo che sta al centro ho provato con i bund 1/4/2014 2.25
1/1/2018 4% e 1/1/2021 2.5(qui avevo messo anche il 2024 ma il prezzo è 128 ),ho provato anche con i btp 1/6/2014 3.55 1/8/2018 4.5% 1/8/2023 4.75% solo per confrontare chiaramente sui btp si puo fare 10 titoli.
Anche sui btp pero il rendimento medio è identico al titolo centrale.
Allora mi sono chiesto e chiedo lumi a te,non converrebbe fare una scala direttamente sul titolo decennale magari con 5 gradini ,potresti quando hai tempo dirmi cosa ne pensi di una scala tipo su di un titolo tipo questa:
100
98
96
94
92
Chiaramente nei gradini si puo comprare e vendere ogni 2 figure rimanendo molto piu liquidi del laddering spalmato e soltanto a 92 si avrebbe un prezzo di carico di 96 ,inoltre se si verifica al 3 4 o 5 anno si potrebbe comunque rollare il tutto di nuovo sul decennale.

Scusa l'intrusione e spero che non ho scritto troppe inesattezze.

Se ho ben capito la strategia sarebbe di dividere il capitale in n parti e comprare (o vendere) ad ogni discesa (o salita) di prezzo di due punti percentuali. E quando mancano ad esempio cinque anni alla scadenza spostarsi di nuovo su un titolo con durata residua decennale.
L’unico modo per saperlo è fare una prova con i dati del passato (con le raccomandazioni del caso) per vedere cosa sarebbe successo …
Per esempio occorre vedere quale sarebbe stato il rendimento aggiuntivo rispetto al semplice tasso cedolare.
Come prima impressione la cosa non mi convince perché occorre vedere in quanto tempo si verificano queste salite (o discese) di prezzo, ma, ripeto, è solo una mia impressione.
Uno dei vantaggi del laddering è che si tratta di una strategia (personalizzabile come ho già detto) automatica, poco dispendiosa in termini di tempo e che consente di reinvestire gli interessi che si incassano indipendentemente dall’andamento dei prezzi.
Al momento non ho tempo di fare simulazioni ma allego, per chi ha voglia e tempo, i prezzi di due titoli: il Btp 5,50% 1/11/2010 e il Btp 3,75% 1/8/2015 (nel file i prezzi si fermano ad aprile 2010, ma ciò non dovrebbe essere un problema per una simulazione).
 

Allegati

Se ho ben capito la strategia sarebbe di dividere il capitale in n parti e comprare (o vendere) ad ogni discesa (o salita) di prezzo di due punti percentuali. E quando mancano ad esempio cinque anni alla scadenza spostarsi di nuovo su un titolo con durata residua decennale.
L’unico modo per saperlo è fare una prova con i dati del passato (con le raccomandazioni del caso) per vedere cosa sarebbe successo …
Per esempio occorre vedere quale sarebbe stato il rendimento aggiuntivo rispetto al semplice tasso cedolare.
Come prima impressione la cosa non mi convince perché occorre vedere in quanto tempo si verificano queste salite (o discese) di prezzo, ma, ripeto, è solo una mia impressione.
Uno dei vantaggi del laddering è che si tratta di una strategia (personalizzabile come ho già detto) automatica, poco dispendiosa in termini di tempo e che consente di reinvestire gli interessi che si incassano indipendentemente dall’andamento dei prezzi.
Al momento non ho tempo di fare simulazioni ma allego, per chi ha voglia e tempo, i prezzi di due titoli: il Btp 5,50% 1/11/2010 e il Btp 3,75% 1/8/2015 (nel file i prezzi si fermano ad aprile 2010, ma ciò non dovrebbe essere un problema per una simulazione).

Ciao,
Grazie per la risposta,
hai centrato il senso del mio discorso,ho inserito scalini di 2 figure proprio per evitare di fare troppe operazioni e renderla automatica ,indipendetemente da altri fattori ,supporti resistenze ,tassi,macroeconomia ecc.
Riguardo al tempo 2 figure sono monitorabili tranquillamente buttandoci un occhio quotidianamente salvo esplosioni di volatilità su alcuni titoli ma difficilmente si superano 2 figure su btp o bund in un giorno.
Riguardo alle cedole si puo reinvestire sempre la parte che e in quel momento "a mercato" e tenere l'altra parte investita ad un anno quindi facilmente liquidabile senza perdite in conto capitale.
Quando avrai tempo e voglia mi interessa veramente un tuo parere con " dati alla mano " come scrivi tu ,ma gia vedo che non l'hai bocciata completamente e questo mi conforta.
Ciao
 
Aggiornamento

(salvo involontari errori)
Situazione con prezzi del 31/3/2011
Stacco cedola del btp ,25% 1/3/2020 per 260,31 euro; la liquidità ora è pari a 14.490,80 euro.
Il rendimento dell’ultimo mese è pari a 0,45%%; da inizio anno è pari a 0,93%.
Da gennaio 2010 è pari a 0,58%
NOTA TECNICA: ricordo che le situazioni precedenti a marzo 2010 sono state ricostruite ex-post, e ho ipotizzato il capitale di partenza al 31 marzo 2010 pari a 100.000 euro.
 

Allegati

  • AL 31 3 2011.JPG
    AL 31 3 2011.JPG
    54,5 KB · Visite: 1.502
Aggiornamento

(salvo involontari errori)
Situazione con prezzi del 29/4/2011
Il rendimento dell’ultimo mese è pari a 0,20%%; da inizio anno è pari a 1,12%.
Da gennaio 2010 è pari a 0,78%
NOTA TECNICA: ricordo che le situazioni precedenti a marzo 2010 sono state ricostruite ex-post, e ho ipotizzato il capitale di partenza al 31 marzo 2010 pari a 100.000 euro.
 

Allegati

  • AL 29 4 2011.JPG
    AL 29 4 2011.JPG
    54,3 KB · Visite: 1.319
Aggiornamento

[FONT=Verdana, sans-serif](salvo involontari errori)[/FONT]
[FONT=Verdana, sans-serif]Situazione con prezzi del 31/5/2011[/FONT]
[FONT=Verdana, sans-serif]Il rendimento dell’ultimo mese è pari a 0,54%; da inizio anno è pari a 1,67%.[/FONT]
[FONT=Verdana, sans-serif]Da gennaio 2010 è pari a 1,32%[/FONT]
[FONT=Verdana, sans-serif]NOTA TECNICA: ricordo che le situazioni precedenti a marzo 2010 sono state ricostruite ex-post, e ho ipotizzato il capitale di partenza al 31 marzo 2010 pari a 100.000 euro.[/FONT]
 

Allegati

  • AL 31 5 2011.JPG
    AL 31 5 2011.JPG
    96,9 KB · Visite: 1.179
[FONT=Verdana, sans-serif](salvo involontari errori)[/FONT]
[FONT=Verdana, sans-serif]Situazione con prezzi del 31/5/2011[/FONT]
[FONT=Verdana, sans-serif]Il rendimento dell’ultimo mese è pari a 0,54%; da inizio anno è pari a 1,67%.[/FONT]
[FONT=Verdana, sans-serif]Da gennaio 2010 è pari a 1,32%[/FONT]
[FONT=Verdana, sans-serif]NOTA TECNICA: ricordo che le situazioni precedenti a marzo 2010 sono state ricostruite ex-post, e ho ipotizzato il capitale di partenza al 31 marzo 2010 pari a 100.000 euro.[/FONT]

Praticamente hai pmc tutti sopra la pari, questo perché hai comprato poco prima che ci fosse il rialzo dei tassi da parte delle BCE dello 0,25% a metà a prile?

In seguito i prezzi di mercato dei titoli sono sceso tutti sotto la pari :rolleyes:
 
Bond laddering

Ciao a tutti,

Da qualche mese mi sono interessato di investimenti e dopo aver letto un pò, valutato quello che (spero) è più adatto a me ho optato per un bond laddering a 10 anni che sto cercando di costruirmi. L'idea è tds italiani, qualche tedesco e qualche corporate a medio termine. Per ora sono qui:

BTP 1ST21 4.75 IT0004695075 1/9/21
2020
2019
Cct-Eu 15ap18 IT0004716319 15/4/18
2017
Btpi-15St16 IT0004682107 15/9/16
Btp-1nv15 IT0004656275 1/11/15
BRD 14 S 155 2.5 DE0001141554 10/10/14
BTP 1NV 13 2.25 IT0004653108 1/11/13
CTZ 31DC12 IT0004674369 31/12/12

qualcuno ha dei suggerimenti per continuare il 3d?
 
Aggiornamento

(salvo involontari errori)
Situazione con prezzi del 30/6/2011
Stacco cedola del btp 3,50% 1/6/2014 per 214,38 euro; la liquidità ora è pari a 14.705,18 euro.
Il rendimento dell’ultimo mese è pari a -0,33%; da inizio anno è pari a 1,34%.
Da gennaio 2010 è pari a 0,99%
NOTA TECNICA: ricordo che le situazioni precedenti a marzo 2010 sono state ricostruite ex-post, e ho ipotizzato il capitale di partenza al 31 marzo 2010 pari a 100.000 euro.
 

Allegati

  • AL 30 6 2011.JPG
    AL 30 6 2011.JPG
    54,3 KB · Visite: 890
Praticamente hai pmc tutti sopra la pari, questo perché hai comprato poco prima che ci fosse il rialzo dei tassi da parte delle BCE dello 0,25% a metà a prile?

In seguito i prezzi di mercato dei titoli sono sceso tutti sotto la pari :rolleyes:

In effetti da marzo 2010 il risultato è negativo, sia pure di poco, mentre è leggermente positivo da gennaio 2010.
Teoricamente con una simile strategia non ci dovrebbe preoccupare di questo: con la liquidità e gli incassi delle cedole il prossimo investimento/reinvestimento dovrebbe avvenire a tassi più elevati rispetto a marzo 2010.
 
Aggiornamento

(salvo involontari errori)
Con ritardo la situazione con prezzi del 29/7/2011
Stacco cedola del btp 2,50% 1/7/2014 per 153,13 euro; la liquidità ora è pari a 14.858,31 euro.
Il rendimento dell’ultimo mese è pari a -3,85%; da inizio anno è pari a -2,56%.
Da gennaio 2010 è pari a -2,90%
***
Anche per questo portafoglio ho preso la decisione di non fare più gli aggiornamenti mensili ...
 

Allegati

  • AL 29 07 2011.JPG
    AL 29 07 2011.JPG
    54,7 KB · Visite: 749

Users who are viewing this thread

Back
Alto