Portafogli e Strategie (investimento) Bond laddering: un esempio

Ciao Marcantonio, non sarebbe possibile avere il file excel che utilizzi per gestire il ptf?

Grazie
 
Aggiornamento

Dal precedente aggiornamento sono passati quasi due anni (e sappiamo tutti cos'è successo nel frattempo...)
Per quel che riguarda il portafoglio, al primo di luglio 2012 è scaduta una tranche di btp.
In questo aggiornamento non ho considerato nessun reinvestimento fino ad oggi, ho considerato tutti gli stacchi cedole e un'ipotesi di reinvestimento, con i prezzi di oggi, in due nuovi btp precedentemente non presenti nel portafoglio (btp 4,50% 1-3-26 e btp 5,25% 1-11-29).
I prezzi di borsa sono indicativi tra le 11:30 e le 14:00 di oggi e la situazione è la seguente...
 

Allegati

  • al 6 marzo 2013.JPG
    al 6 marzo 2013.JPG
    47,3 KB · Visite: 1.132
Aggiornamento

Dopo più di due mesi ecco la situazione aggiornata.
Stacco cedola del btp 5,25% 1/11/29 per 321,56 euro.
Ipotesi di reinvestimento con i prezzi di oggi (indicativamente tra le 12:00 e le 13:00) di 1.000 euro in ciascuno dei tre btp più lunghi, che arrivano ad avere un nominale di 15.000 euro ciascuno.
La spesa per questo reinvestimento è di 3.211 euro.

Come dicevo i prezzi di borsa sono indicativi tra le 12:00 e le 13:00 di oggi e la situazione è la seguente...
(ovviamente salvo involontari errori)
 

Allegati

  • al 15 maggio 2013.JPG
    al 15 maggio 2013.JPG
    47,3 KB · Visite: 1.012
Aggiornamento

Dopo un anno e mezzo un aggiornamento ci può anche stare.

Riporto prima una situazione intermedia al 6 agosto scorso: vari stacchi cedole e (soprattutto) scadenza del btp 3,50% 1-6-2014 per 14.000 nominali.
Sempre il 6 agosto si acquistano 15.000 nominali del btp 6% 1/5/2031.
(vedere qui)

Situazione al 6 agosto 2014.

(un link)
 

Allegati

  • al 6 agosto 2014.JPG
    al 6 agosto 2014.JPG
    85,5 KB · Visite: 550
Aggiornamento

Ed ora la situazione odierna.

(salvo involontari errori - prezzi indicativi rilevati sul sito di borsa italiana tra le 9:45 e le 10:15 di oggi).

Dalla situazione del 6 agosto si registrano due stacchi cedole: al primo di settembre per 555,63 euro e al primo di novembre per 764,53 euro. Successivamente acquisto 1.000 euro nominali del btp 5% 1/6/2031 spendendo 1.380 euro. Rimane una liquidità di 1.468 euro.

(un link)
 

Allegati

  • al 14 novembre 2014.JPG
    al 14 novembre 2014.JPG
    85,1 KB · Visite: 539
Ultima modifica:
Aggiornamento

(salvo involontari errori - prezzi indicativi rilevati sul sito di borsa italiana tra le 9:45 e le 10:05 di oggi).

Dalla situazione del 14 novembre 2014 ad oggi non ci sono eventi da registrare, solo l'aggiornamento dei prezzi.

(link)

 

Allegati

  • al 7 gennaio 2015.JPG
    al 7 gennaio 2015.JPG
    85,3 KB · Visite: 471
Aggiornamento

(link)

(salvo involontari errori - prezzi indicativi rilevati sul sito di borsa italiana tra le 12:00 e le 12:30 di oggi).

In data 1-2-2015 si registra lo stacco cedole di tre btp (3,75% 1-8-16; 4,50% 1-8-2018 e 4,75% 1-8-2023) per complessivi 817,03 euro da aggiungere alla liquidità che ora è pari a 2.285,00 euro circa.


Dal 31-3-2010 ad oggi il rendimento complessivo è del 33,2% che corrisponde au un rendimento medio annuo del 6% circa.

Mi piacerebbe conoscere considerazioni e opinioni dei lettori.

Grazie.
 

Allegati

  • al 11 febbraio 2015.JPG
    al 11 febbraio 2015.JPG
    85 KB · Visite: 432
Ultima modifica:

Users who are viewing this thread

Back
Alto