Obbligazioni indicizzate inflazione BTPi - Titoli di Stato indicizzati all'inflazione

Negus è il Negus non c'è dubbio :up:.

Per quanto riguarda il problema "deflazione" accennato da Woolmoo, il "rischio" a mio parere non riguarda il lungo periodo ma il breve.
Difficilmente un indicizzato che scade tra una decina d'anni potrebbe perdere l'indice attualmente accumulato. Oppure se lo perde può facilmente recuperarlo.
Se in una decina d'anni l'indice non riuscirebbe a risalire, ci troveremo dinnanzi non una deflazione ma una depressione.
A questo punto l'indicizzazione persa sarebbe il minore dei mali.

Bisogna, invece, tenerne conto se si pensa di tenere in portafoglio il titolo per 6/12/24 mesi. Più l'inflazione accumulata è alta, più si rischierebbe di perderla.
Gli scenari macroeconomici sono incerti, quindi, tutto è possibile.
Il rischio è ovviamente più alto se si acquista un titolo a scadenza più ravvicinata.

Poi, come dice il Negus, non tenere il titolo sino alla scadenza ma cercare di liberarsene 2/3 anni prima. Sempre che non cambi il metodo di tassazione ...
 
Buon pomeriggio a tutti,
so che non è un titolo di stato come si richiederebbe nel titolo del 3d, ma volevo chiedere il vostro parere su questa INTESA-04/14 TV IT0003657563, specie se si riuscisse ad acquistarla in area 96.7-96.6. Mi interesserebbe per avere un titolo indicizzato con scadenza un più lunga dell'ABN 2011 IT0006601469 che già ho in portafoglio.

Grazie
pier
 
Negus è il Negus non c'è dubbio :up:.

Per quanto riguarda il problema "deflazione" accennato da Woolmoo, il "rischio" a mio parere non riguarda il lungo periodo ma il breve.
Difficilmente un indicizzato che scade tra una decina d'anni potrebbe perdere l'indice attualmente accumulato. Oppure se lo perde può facilmente recuperarlo.
Se in una decina d'anni l'indice non riuscirebbe a risalire, ci troveremo dinnanzi non una deflazione ma una depressione.
A questo punto l'indicizzazione persa sarebbe il minore dei mali.

Bisogna, invece, tenerne conto se si pensa di tenere in portafoglio il titolo per 6/12/24 mesi. Più l'inflazione accumulata è alta, più si rischierebbe di perderla.
Gli scenari macroeconomici sono incerti, quindi, tutto è possibile.
Il rischio è ovviamente più alto se si acquista un titolo a scadenza più ravvicinata.

Poi, come dice il Negus, non tenere il titolo sino alla scadenza ma cercare di liberarsene 2/3 anni prima. Sempre che non cambi il metodo di tassazione ...
tommy, perchè dici "sempre che non cambi il metodo di tassazione? alludi a quello scriteriato dei btpi? quello non cambia, è la legge che dice questo.
ciao.
perchè, pensi che cambino la legge a NOSTRO favore?
 
tommy, perchè dici "sempre che non cambi il metodo di tassazione? alludi a quello scriteriato dei btpi? quello non cambia, è la legge che dice questo.
ciao.
perchè, pensi che cambino la legge a NOSTRO favore?

Bisogna avere fiducia nel prossimo ... e nelle nostre istituzioni :D.

In realtà le leggi, in Italia, cambiano spesso e volentieri. Non è detto che prima o poi si riveda la tassazione sui BTPi.

E' solo una questione obiettiva, in realtà poi lo "Stato" non perderebbe nulla.
Solamente non si lascia il cerino in mano all'ultimo possessore.
Comunque la questione è complessa: al momento l'unica soluzione rimane quella di venderli 2/3 anni prima della scadenza.
Poi si vedrà...
 
Bisogna avere fiducia nel prossimo ... e nelle nostre istituzioni :D.

In realtà le leggi, in Italia, cambiano spesso e volentieri. Non è detto che prima o poi si riveda la tassazione sui BTPi.

E' solo una questione obiettiva, in realtà poi lo "Stato" non perderebbe nulla.
Solamente non si lascia il cerino in mano all'ultimo possessore.
Comunque la questione è complessa: al momento l'unica soluzione rimane quella di venderli 2/3 anni prima della scadenza.
Poi si vedrà...
lo stato ci perderebbe perchè così incassa alla grande tutto e subito, poi per la minus si vedrà.....
ciao
 
lo stato ci perderebbe perchè così incassa alla grande tutto e subito, poi per la minus si vedrà.....
ciao

Sulla questione la "mente" è il Negus che ha sviscerato le problematiche dei BTPi in tutti i suoi aspetti più occulti.

Lui può risponderti meglio, conoscendo la materia fino alle virgole ;).
 
Anni? non bastano 2/3 mesi?

Dico due o tre, oppure, almeno un anno prima per il semplice motivo che potrebbero poi subire un deprezzamento nelle quotazioni, per la nota questione fiscale :(.

Ad ogni modo l'importante è NON acquistare quelli a scadenza ravvicinata ed, eventualmente, preferire il 19i oppure il 23i.
 
Una domanda per i più esperti.

Chi ha acquistato il recente BTP41i si è trovato a pagare il CdI pari a 1.
In caso di deflazione questo indice potrebbe andare a 0,99.

Ma in caso di deflazione persistente, questo può andare a meno zero e recuperare poi, con l'inflazione, la quota zero?

Oppure si ferma (come logica) a zero e poi riparte da questa quota?
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto