olomorfo
Nuovo forumer
ciao pedro, qui trovi altri spunti![Pollice su! :up: :up:](/images/smilies/thumbsup.gif)
SSRN-Term Structure Estimation by Sanjay Nawalkha, Gloria Soto
FixedIncomeRisk.com
![Pollice su! :up: :up:](/images/smilies/thumbsup.gif)
SSRN-Term Structure Estimation by Sanjay Nawalkha, Gloria Soto
FixedIncomeRisk.com
ma i BTPi prevedono un floor?
BTPI 15 ST 23 2.6 EUR >>> vuol dire che a prescindere dall'inflazione ha un floor del 2,6%, mentre se l'inflazione cresce sale il rendimento???
![]()
no! ne abbiam parlato un sacco di volte, ma riscrivo ancora una volta il tutto
ogni titolo ha un CDI (coeff di indicizzazione) diverso dipende da quando è stato emesso
i cdi mese per mese li trovi qui:
Monte Titoli
praticamente si moltiplica sia il corso secco che la cedola per questo numero e si ottiene il valore sia della cedola che quello del corso secco a capitale rivalutato
è preferibile scegliere BTP_I con cdi basso perchè in caso di deflazione si perde meno...
in particolare quindi il 2019 e il 2041
per la scadenza ti direi il 2019 il 2041 è molto + volatile
infine alla scadenza ti verrà restituito 100* il cdi (e qui c'è un discorso complicato sulla tassazione)
Ho visitato la pag. monte titoli http://www.montetitoli.it/news/a_cco...210-marzop.pdf
per valutare il cdi del 20 gennaio del Btpì 2017, leggo: 108,65; dovrebbe essere il prezzo totale (A/V) del giorno 20/01 (103,5 pz titolo+5,15cdi).
E' esatto?????
Una domanda: La banca deve comunicarti (obbligo o facoltà) per iscritto il cdi calcolato al momento dell'acquisto??, giustamente utile al momento della vendita per capital gain
Forse è sempre +++++++++ complicato!!!!!!
No, il CDI è quello della colonna di destra, cioè 1,07xxx
No, il CDI che contribuisce a formare il prezzo di acquisto è quello del BTP€i che hai deciso di prendere, ed il suo valore
è quello del giorno di regolamento dell'operazione cioè addebito in conto, di norma T+3.
Mi spiego meglio con un esempio: se compri di Lunedì il CDI applicato sarà quello di Giovedì, tocca a te verificare se la
Banca ha saputo applicarti quello corretto, stessa cosa quando vendi cioè sempre T+3, quindi ti devi scaricare il pdf o
file Excel corretto.
Ricapitolando prezzo di acquisto=prezzo di mercato X CDI, stessa cosa per la vendita, prezzo di vendita=prezzo di mercato X CDI.
Ovviamente bisogna considerare che anche in questo caso, come avviene sui BTP tradizionali, si paga il rateo maturato sul titolo
in acquisto, e si incassa il rateo maturato quando si vende.
Attenzione che il pdf che hai postato è riferito al CDI "provvisorio" del mese di Marzo, come si vede dalla colonna di sinistra, quindi
assolutamente non idoneo per calcolare il prezzo corretto.
Non direi proprio, basta applicarsi un pochino...
Bene, vediamo se i riferimenti operativi del ns. file sono validi...
prima cosa aggiorniamo i dati prima utilizzando la macro "aggiorna dati" e dopo essersi accertati che le caselle di "verifica dati" siano verdi utilizziamo la macro "copia dati"
fatto questo interpretiamo i grafici e i dati...
Innanzittutto si può osservare come rispetto alla chiusura di venerdì scorso i prezzi dei btp-i sian scesi molto di + dei btp secchi (ed infatti il rend reale è aumentato e il break even inflation diminuito)
riferendosi alla chiusura di venerdì si poteva osservare che aveva + senso posizionarsi sul 2014 che sul 2012 (questo confermato anche da quanto accaduto sul mercato)
mentre la parte relativa al fatto che il 2041 fosse + conveniente del 2035 attualmente non ci sta premiando, vedremo se nei prossimi giorni sarà valida
In definitiva si va a vedere quei titoli dove la BEI è + bassa (ovviamente tenendo conto della maggior durata) se un titolo con durata maggiore ha BEI inferiore (soprattutto se ciò accade per durate non 30 ennali) si vende quello con BEI maggiore e si compra quello con BEI inferiore
D'altronde bisogna anche ragionare se c'è un aumento minimo, in questo caso dipende dalla propensione al rischio dell'investitore
L'allegato,,,,solo in lettura???