Bene, vediamo se i riferimenti operativi del ns. file sono validi...
prima cosa aggiorniamo i dati prima utilizzando la macro "aggiorna dati" e dopo essersi accertati che le caselle di "verifica dati" siano verdi utilizziamo la macro "copia dati"
fatto questo interpretiamo i grafici e i dati...
Innanzittutto si può osservare come rispetto alla chiusura di venerdì scorso i prezzi dei btp-i sian scesi molto di + dei btp secchi (ed infatti il rend reale è aumentato e il break even inflation diminuito)
riferendosi alla chiusura di venerdì si poteva osservare che aveva + senso posizionarsi sul 2014 che sul 2012 (questo confermato anche da quanto accaduto sul mercato)
mentre la parte relativa al fatto che il 2041 fosse + conveniente del 2035 attualmente non ci sta premiando, vedremo se nei prossimi giorni sarà valida
In definitiva si va a vedere quei titoli dove la BEI è + bassa (ovviamente tenendo conto della maggior durata) se un titolo con durata maggiore ha BEI inferiore (soprattutto se ciò accade per durate non 30 ennali) si vende quello con BEI maggiore e si compra quello con BEI inferiore
D'altronde bisogna anche ragionare se c'è un aumento minimo, in questo caso dipende dalla propensione al rischio dell'investitore