Dettagli del collocamento del nuovo BTP€i a 10 anni
Il  Ministero dell'Economia e delle Finanze comunica i dettagli  dell'emissione del nuovo  BTP€i a 10 anni, con scadenza 15 settembre 2021 e cedola reale  del 2,1%.
 Hanno partecipato all'operazione oltre 120 investitori  per una domanda complessiva di oltre 4,1 miliardi di euro. Il 53%  dell'emissione è stato assegnato alle banche, mentre gli Asset  managers ed i fondi d'investimento si sono aggiudicati circa il 26%  dell'ammontare complessivo. Il 17% circa è stato collocato presso  investitori con un orizzonte di investimento di lungo periodo (fondi  pensione e assicurazioni circa l'11%, banche centrali il 6,5%), mentre  la quota sottoscritta da hedge funds è stata pari al 2%.
 Il  collocamento del titolo è stato caratterizzato da distribuzione  geografica molto diversificata: oltre ad una elevata partecipazione  degli investitori italiani, che si sono aggiudicati quasi il 29%  dell'emissione, di particolare rilievo sono state le quote sottoscritte  da investitori residenti in Gran Bretagna (28%) e in Francia (29%).  Rilevante anche l'interesse dimostrato dagli altri paesi europei, che  complessivamente si sono aggiudicati oltre l'11% dell'emissione, tra cui  Benelux (6%) e Scandinavia (2%). La quota sottoscritta da investitori  asiatici è stata di circa il 2%, mentre l'1% è la quota collocata presso  investitori nord americani.
 Il collocamento è stato effettuato  tramite la costituzione di un sindacato. Barclays Bank PLC, Crédit  Agricole Corp. Inv. Bank, Monte dei Paschi di Siena Capital Services  Banca per le Imprese S.p.A., Société Générale Inv. Banking, UBS Ltd.  hanno partecipato in veste di lead managers, mentre tutti gli  altri Specialisti in titoli di Stato sono stati co-lead managers  dell'operazione.
 ****