tontolina
Forumer storico
ovviamente DON LIGRESTI è affincato da un noto politico del PDL siciliano: IGNAZIO LA RUSSAe internet ha la memoria lunga e....
L' OPPORTUNITA' ATAHOTELS
29 dicembre 2009 — pagina 28 sezione: ECONOMIA
L' acquisizione di Atahotels? «Un' opportunità per il gruppo in un settore trainante dell' economia nazionale». Così, nel dicembre 2008, Milano assicurazioni e Fondiaria-Sai spiegavano al mercato (e agli azionisti di minoranza) l' acquisizione della catena alberghiera da Sinergia, la cassaforte del loro socio di riferimento Salvatore Ligresti. Oggi, un anno dopo, i numeri parlano chiaro: l' operazione si è dimostrata una vera opportunità, certo. Ma solo per l' ingegnere di Paternò: Atahotels ha perso nei primi sei mesi 2009 ben 20 milioni. E ora è costretta a varare una maxi-ristrutturazione, con annesso aumento da 12 milioni. A sottoscriverlo saranno le due compagnie quotate in Borsa (vale a dire i loro soci). L' ex proprietario Ligresti - grazie alla tempestiva vendita alle sue controllate - ci metterà soltanto gli spiccioli. - ETTORE LIVINI
e poi se si pensa alla mafia ... si teme di sbagliare....
Ti trovi in: Rassegna stampa :
FONSAI, LA GESTIONE LIGRESTI SOTTO ACCUSA
Da "LA REPUBBLICA" di sabato 24 marzo 2012
Fonsai, la gestione Ligresti sotto accusa Lunedì il cda esaminerà la relazione del collegio sindacale sugli atti denunciati da Amber VITTORIA PULEDDA MILANO - Conto alla rovescia per il cda Fonsai di lunedì, quando verrà approvato il bilancio (i conti sono già definitivamente archiviati) comprensivo della Nota integrativa. Forse per quella data (o magari il giorno dopo) arriverà il parere sull`impairment test di Maurizio Dallocchio sulla quota Fonsai controllata da Premafin:
le scommesse sono per una cifra abbastanza vicina ai 5 euro per azione (1,27 ieri in Borsa).
Top secret invece sulle ragioni dellavisita di don Salvatore (accompagnato da Ignazio LaRussa) adAlb arto Nagel, in Mediob anca.
Mai consiglieri Fonsai dovranno anche esaminare la corposa (98 pagine) relazione del Collegio sindacale, in risposta alla denuncia del fondo-azionista Amber.
Una vera e propria miniera di situazioni problematiche, su cui quasi sempre il Collegio sindacale conclude invitando il cda a «condurre un`approfondita analisi» e nel caso in cui «dovessero emergere elementi di responsabilità» a compierei passi necessari e a «valutare le opportune iniziative giudiziali». Ad esempio a carico dei «periti attentatori» nel caso di Atahotels. La controversa vendita della società da Sinergia (famiglia Ligresti) al gruppo Fonsaiviene decisa alla fine del 2008 e perfezionata nel maggio 2009.
Prevede una serie di perizie e di pareri di advisor, ma già nel busines plan predisposto dal management interno per il periodo 2009-2015 si prevedeva un ritorno all`utile solo nel 2013. Insomma, non si presentava proprio come un affare (peri soci del gruppo assicurativo) ma la cessione fu fatta lo stesso e, a fine partita, il costo minore si è rivelato proprio quello di acquisto: 25 milioni, a fronte dei 78,8 milioni di ricapitalizzazioni nel periodo 2009-2011.
Atahotel sconta la forte crisi eco- nomica, certo, ma soprattutto è gravata da canoni di affitto strato sferici.
Che sono serviti a gonfiare il valore degli immobili (non di proprietà di Ata) in più casi girati da Fonsai e da Milano a fondi immobiliari promossi dal gruppo (Tikal eAthens). Su 13 contratti di affitto tra Atahotels e società del gruppo Fonsai - scrive il collegio sindacale - «sette sono stati negoziati o rinegoziati dalle parti tra il 2008 e il 2009 e - in cinque casi - in prossimità della cessione dell`immobile».
L`albergo di Capotaormina è emblematico: il contratto di affitto tra Atahotel e Immobiliare Lombarda (gruppo Fonsai) viene stipulato il 27 maggio 2009, il giorno dopo l`immobile viene venduto da Immobiliare lombarda al Fondo Athens (sempre del gruppo) e due giorni dopo, il 29 maggio 2009, veniva sottoscritto il contratto definitivo di compravendita Atahotel-gruppo Fonsai. Non solo, all`epoca dei fatti c`era un altro contratto di af- fitto - più basso - e non sembrerebbe essere stata data disdetta.
L`albergo di Varese (sempre di proprietà di una controllata Fonsai) ha una storia meno rocamb olesca ma ancora più eclatante: nel 2010 il canone assorbiva i191% dei ricavi della struttura.
Più noti ma non per questo meno importanti i rilievi relativi alla consulenza di Salvatore Ligresti (40 milioni tra il 2003 e i12010, più un contratto 2012-2014 non ancora disdettato): il collegio sindacale sottolinea che «non risultano adeguatamente motivate le ragioni e la convenienza della società» a servirsi della consulenza.
Erogati secondo le procedure ma nondimeno sollevano molte perplessità - i bonus una tantum erogati nel 2008 (sui risultati 2007): 2 milioni a Jonella e Paolo Ligresti e Fausto Marchionni, mentre Antonio Talarico e Giulia Ligresti hanno portato a casa un milione a testa (500 mila a Massimo Pini).
Andamento Fondiaria-Sai 1,75 1,33 1,49 1,32 1,27 8 0.6 14 set 6 ott 7 nov 2011 5 dic 29 dic 30 dic 6 feb 6 mar Ieri 2012 MEDIOBANCA Salvatore Ligrestì ieri ha fatto visita ad Alberto Nagel in compagnia dell`amico Ignazio La Russa