Certificati di investimento - Cap. 3

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Cina, primo vaccino in fase di test

La Cina ha cominciato la sperimentazione sugli animali di un primo possibile vaccino contro il nuovo coronavirus 2019-nCoV. Lo ha reso noto oggi il portale locale yicai.com, citando varie fonti del Centro cinese per il controllo e la prevenzione delle malattie (CDC).
Il vaccino, basato su molecole di RNA messaggero (mRNA), è stato sviluppato in collaborazione tra la Scuola di Medicina
della Tongji University, la società Stermirna Therapeutics Co. Ltd., entrambe con sede a Shanghai, e il CDC cinese. Secondo il portale yicai.com, alcuni campioni di questo vaccino sono stati iniettati ieri in oltre 100 cavie.
La fase di sperimentazione di un possibile vaccino sugli animali è cominciata a sole due settimane dall'isolamento da parte del CDC del primo ceppo del nuovo coronavirus, avvenuto il 24 gennaio. Un funzionario del Centro cinese per il controllo e la prevenzione delle malattie ha avvertito però che i test condotti sugli animali avvengono in una fase molto precoce dello sviluppo di un vaccino e che ancora molti passi dovranno essere compiuti prima che questo sia pronto per la somministrazione agli esseri umani.
 
Cina, primo vaccino in fase di test

La Cina ha cominciato la sperimentazione sugli animali di un primo possibile vaccino contro il nuovo coronavirus 2019-nCoV. Lo ha reso noto oggi il portale locale yicai.com, citando varie fonti del Centro cinese per il controllo e la prevenzione delle malattie (CDC).
Il vaccino, basato su molecole di RNA messaggero (mRNA), è stato sviluppato in collaborazione tra la Scuola di Medicina
della Tongji University, la società Stermirna Therapeutics Co. Ltd., entrambe con sede a Shanghai, e il CDC cinese. Secondo il portale yicai.com, alcuni campioni di questo vaccino sono stati iniettati ieri in oltre 100 cavie.
La fase di sperimentazione di un possibile vaccino sugli animali è cominciata a sole due settimane dall'isolamento da parte del CDC del primo ceppo del nuovo coronavirus, avvenuto il 24 gennaio. Un funzionario del Centro cinese per il controllo e la prevenzione delle malattie ha avvertito però che i test condotti sugli animali avvengono in una fase molto precoce dello sviluppo di un vaccino e che ancora molti passi dovranno essere compiuti prima che questo sia pronto per la somministrazione agli esseri umani.
vista la liquidità immessa sul mercato dal governo cinese e la reazione delle borse asiatiche tutto sommato contenuta, potrebbe essere possibile che, nel momento dovesse essere confermata una notizia positiva circa l'esistenza di un vaccino, tutte le borse possano beneficiare di acquisti ingenti. Chiaramente questa è la visione ottimistica di uno dei possibili scenari futuri.
 
vista la liquidità immessa sul mercato dal governo cinese e la reazione delle borse asiatiche tutto sommato contenuta, potrebbe essere possibile che, nel momento dovesse essere confermata una notizia positiva circa l'esistenza di un vaccino, tutte le borse possano beneficiare di acquisti ingenti. Chiaramente questa è la visione ottimistica di uno dei possibili scenari futuri.

Che ci sarà un impatto sull'economia è scontato. Bisognerà vedere di che entità sarà.
Al di là di tutto per me è proprio esecrabile il comportamento dei media (notizie positive o ottimistiche relegate in ultima fila o addirittura appena accennate), ma tant'è...
 
Unicredit: in Italia 6000 esuberi, chiusura 450 filiali
UniCredit: Fisac, Mustier sacrifica lavoro per dividendi, inaccettabile
(Il Sole 24 Ore Radiocor Plus) - Milano, 10 feb - 'Il comportamento e le dichiarazioni' dell'a.d. di UniCredit, Jean Pierre Mustier 'rispetto al piano industriale continuano ad essere inaccettabili ed irricevibili. Non accetteremo di trattare un piano a giochi fatti, con numeri gia' cristallizzati nella lettera di avvio di procedura sul confronto che ci e' arrivata oggi'. Lo ha dichiarato il segretario generale della Fisac-Cgil, Giuliano Calcagni. 'Oltre a ritenere il numero di esubero dichiarato spropositato - ha aggiunto - chiederemo verifica sui livelli occupazionali e sullo stato delle agenzie in chiusura, ci aspettiamo risposte che contemperino oltre a un numero adeguato di assunzioni soluzioni condivise su tutti gli argomenti del piano industriale'. 'La territorialita' dell'istiutito, i livelli occupazionali e salariali non potranno certo essere sacrificati in nome degli utili che monsieur Mustier pensa di poter redistribuire ai propri azionisti', ha concluso.
 
Ciao Nonso grazie per i complimenti e Ben ritrovato il ns se dovesse rompere effettivamente i 24.600 con chiusura settimanale avrebbe un upside fino a circa 28.000,ovviamente per tale scenario abbiamo bisogno di sp500 che probabilmente debba andare almeno 3600-3800,viceversa se non dovessimo rompere i 24600 conseguenze nefaste per il ns indice e probabilmente andrebbe a chiudere il ciclo partito nel 2016 tra i 16.000 e i 18.000 almeno.
Per i max di lungo forse 2021 piu' probabile(i primi mesi) ,anche se disamina Astro mi da allert tra Ottobre e Dic 2020.

Passa pure quando lo reputi opportuno,qui è superfluo dire che sei a casa:)
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto