Certificati di investimento - Cap. 3

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Dato che sei (eri?) dottore in Scienze Politiche, ti pongo una domanda/riflessione. L'UE è nata come unione economica tra Francia e Germania con l'Italia, di peso minore, in posizione intermedia secondo convenienza. Nel tempo si sono aggiunti tanti altri stati ma sostanzialmente continuano a dominare due blocchi guidati dai primi due. Vista la cocciutaggine del blocco teutonico e la posizione pubblicamente espressa da Macron, si potrebbe pensare/sperare che un'azione comune dei chiamomoli francofili possa ottenere qualche risultato? Oppure che si possa configurare, in caso di rottura, una post-UE divisa in due, manco fosse la divisione dell'impero alla morte di Carlo Magno?
Lo so, pensieri in libertà al tempo del contagio :)

Credo di essere ancora dottore in Scienze Politiche. Mi avrebbero avvisato di un'eventuale revoca. :D
Seriamente, temo che non si sia mai stati così vicini al fallimento del progetto europeo. Reputo molto importante che la Francia abbia preso una posizione netta (certo per interesse, non per solidarietà). A livello politico il loro peso è enormemente maggiore del nostro e nei prossimi giorni altri Stati potrebbero aggiungersi (secondo me si aggiungeranno) ai coronabondisti. Certo è che, se tutti dovessero tenere le rispettive posizioni, non vedo come si potrebbe evitare lo "sgretolamento".
Due blocchi in un futuro senza Unione? Penso che nell'immediato ognuno proverebbe a fare per sé. :confused:
 
Avevo postato (ieri/ieri l'altro) un grafico in cui si vedeva chiaramente una nuova figura ribassista (la 2, dopo la 1).
Mi sembra che, come la 1, sia stata confermata, speriamo che non si vada al doppio minimo.

Weekend Wall Street (non credo che i sunday-indices abbiano un gran potere previsionale/profezia autoavverante).

Immagine.png
 
La pression montait depuis mardi 24 mars, quand le ministre de l’économie, Bruno Le Maire, avait appelé les entreprises à « la plus grande modération » dans le versement de dividendes en 2020. Vendredi, la ministre du travail, Muriel Pénicaud, annonçait sur CNews, que « les entreprises où l’Etat est actionnaire, même minoritaire », seraient invitées à « ne pas verser de dividendes en tout cas à des particuliers », soulignant que « le partage de la valeur, c’est aussi une solidarité ». Les dirigeants d’ADP, Airbus, Air France-KLM, EDF, Engie, Eramet, la FDJ, Orange, Renault, Safran et Thales étaient prévenus.
Le président de la République a franchi un cap, vendredi matin, lors d’une rencontre téléphonique avec les partenaires sociaux, en annonçant que M. Le Maire soumettrait au premier ministre un projet pour encadrer strictement le versement des dividendes. Ils devront être suspendus quand les sociétés bénéficient des reports d’échéances fiscales et sociales. Au début de l’épidémie, le gouvernement avait dégagé 300 milliards d’euros de prêts garantis par l’Etat et 45 milliards pour aider les sociétés à surmonter la crise du coronavirus.
Le Monde
 
Certo che il Rendimento dei Bonus cap Emessi da BNL con scad.dicembre 2020 (9 mesi) e' altissimo....
barriera 50% CONTINUA (Da maneggiare con molta cura), io sono allergico alla barriera continua.....x chi ha una visione non totalmente negativa su qualche azione il rischio/ rendimento c'e.

Occhio perché 50% e' una barriera alta su 9 mesi,ma visto come tira l'aria potrebbe essere toccata anche prima della scadenza.....


Rimango sempre in attesa di vedere cosa viene proposto sui maxi cedola (sempre che nei siano stati emessi nel periodo)

Personalmente in questo periodo non mi faccio attirare dai vari luccichii (nuove emissioni che potenzialmente offrono molto) che magari invece che diamanti si rilevano c...i di bottiglia! (scusate il francesismo). Dopo aver "registrato" un importante perdita teorica a fine settimana scorso sto cercando di darmi da fare per "ristrutturare" il mio Ptf e fare piccoli e mirati acquisti (valutando mooolto attentamente cosa compro e soprattutto quanto costa!) grazie al contributo di tutti e di Leon in particolare. In 7 gg ho praticamente recuperato la metà delle perdite potenziali chiudendo delle posizioni e finendo col segno "+" la settimana e, paradossalmente, anche il bilancio dal 1/3. Chiaro che potenziali nuove discese sono dietro l angolo (soprattutto se continueranno le varie "discussioni" a livello europeo - per inciso ogni giorno che passa con un "nulla di fatto" è un giorno perso importante). Ormai, operativamente parlando, valuto solo certificate con "airbag" o particolarmente a sconto anche perchè faccio questo ragionamento mettendo a confronto uno di questi "airbag" (a caso) con un bonus cap di nuova emissione (anche qui qualsiasi):

"airbag": costo medio 50 €
rendimento potenziale in 9 mesi: indefinibile ma, se solo la volatilità torna nella normalità, si potrebbe preventivare un 15% circa.

bonus cap: 100 €
rendimento potenziale in 9 mesi: 30%

Conclusioni in base allo scenario:

mercati in forte rialzo, moderato rialzo, laterali, in moderato ribasso
preferenza per maggiore rendimento: bonus cap (sempre riferito ai 9 mesi presi in considerazione).

mercati in ribasso o in forte ribasso
preferenza per l "airbag"

I maxi cedola di nuova emissione (IT0006746298 questo lo considero tra i più interessanti ad oggi) possono diventare molto interessanti per un eventuale swich. Questo, che già costa 580€, dovrebbe staccare 2 maxi cedole nei prossimi 40 gg; ebbene, dopo che ha staccato la 2^ il valore potrebbe diventare molto interessante per potenziali swich con certificate che abbiamo già in Ptf a un prezzo simile a questo ma con strike maggiori.
 
Una domanda sul certificato OUTPERFORMANCE ch0528260794
ha Participation 500.00%

quindi se il sottostante fa +10% diventa un +50%
ma se fa -10% resta -10%, giusto?
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto