Certificati di investimento - Cap. 3

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Io posseggo il famigerato CH0506328308, che con il titolo sceso sotto 528, è ritornato in the money, recuperando quindi cedole e possibilità di rimborso a 1000 tra 8 mesi.

Ritengo che sia il caso di tenerlo ancora in portafoglio e seguire gli eventi, conscio che un rialzo sarebbe deleterio per la sua attuale quotazione.

Cosa ne pensare?
Certificato che ho preso dopo tua segnalazione, la penso come te nel mantenerlo e monitorarlo attentamente.
Forse si può provare a prendere qualche altra cedola, ma al primo rialzo consistente...uscire a gambe levate..;)
 
Ma allora non è come per Telecom Italia ? Abbiamo bond di Telecom Italia Spa, altri di Telecom Italia Capital SA e altri ancora di Telecom Italia Finance SA; per tutti i bond la capogruppo è garante. Non succede lo stesso per vW?

gm

Se ne parlò anni fa (non ricordo se di qui o di là) quando si poteva acquistare ben sotto la pari, gente più preparata di me confermava che la capogruppo non è la garante: non so aiutarti postandoti link alla discussione, forse sul 3d dei perpetuals sapranno aiutarti (fine OT).
 
Se ne parlò anni fa (non ricordo se di qui o di là) quando si poteva acquistare ben sotto la pari, gente più preparata di me confermava che la capogruppo non è la garante: non so aiutarti postandoti link alla discussione, forse sul 3d dei perpetuals sapranno aiutarti (fine OT).
Confermo , come per General Electric.
Ci sono bond emessi da sua maestà General Electric, e altri emessi da GE capital (senza garanzia giuridica della controllante).
 
Ultima modifica:
Divieto per tre mesi di vendite allo scoperto.
Tanto si può shortare l'indice intero...

Sicuro?

Si specifica, ai sensi dell'articolo 20, comma 3, del citato Regolamento UE n. 236/2012, che il divieto non si applica alle negoziazioni di strumenti finanziari su indici finanziari, in cui sono incluse le azioni indicate nell'allegato 1 alla presente delibera, purché tali azioni non rappresentino più del 20% del peso dell'indice stesso
 
Sicuro?

Si specifica, ai sensi dell'articolo 20, comma 3, del citato Regolamento UE n. 236/2012, che il divieto non si applica alle negoziazioni di strumenti finanziari su indici finanziari, in cui sono incluse le azioni indicate nell'allegato 1 alla presente delibera, purché tali azioni non rappresentino più del 20% del peso dell'indice stesso

Non capisco cosa vuoi dire.

Ho riportato prima un'agenzia di Repubblica.

Sull'indice ti assicuro (spero non mi picchino i colleghi) che anche lunedì quando vigeva il divieto di shortare si poteva vendere allo scoperto l'intero indice.
Vediamo, domani nel caso ti dico. :)
 
Non capisco cosa vuoi dire.

Ho riportato prima un'agenzia di Repubblica.

Sull'indice ti assicuro (spero non mi picchino i colleghi) che anche lunedì quando vigeva il divieto di shortare si poteva vendere allo scoperto l'intero indice.
Vediamo, domani nel caso ti dico. :)

Andrei a leggere il comunicato Consob e non articoli di Repubblica.

Domani comunque prova ma occhio alle sanzioni.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto