Certificati di investimento - Cap. 3

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Non sono un medico ma così d'acchito mi sembra una notizia del piffero. Tutti i virus per sopravvivere hanno bisogno di entrare in un corpo vivo altrimenti schiattano nel giro di pochi giorni se non di ore. Quindi è evidente che i controlli effettuati su chi ha maneggiato le confezioni non potessero che dare esito negativo.
Purtroppo la sopravvivenza di un virus dipende dalle circostanze. A temperatura ambiente e sotto i raggi del sole chiaramente sopravvive pochi minuti. Ma a temperature sotto zero (cibi congelati...) può sopravvivere ben più a lungo.

Quello che mi chiedo invece è come li abbiano trovate ste tracce. Non è operazione normale andare a campionare tutto il cibo per cercare tracce di virus, se non si sono verificati episodi specifici che hanno richiamato l'attenzione delle autorità. Quindi o in Cina stanno adottando misure davvero straordinarie di campionamento di tutto il cibo in arrivo (che non mi risulta esistano qui ad esempio), o qualcosa altro non torna.
 
Sei proprio sicuro? Hai conoscenze mediche specifiche?
Non sono un medico, ma ho avuto esperienze nel campo. E si, sono certo che i virus (in generale tutti, non solo il Coronavirus) sopravvivono molto bene al freddo.
Infatti tutte le provette da laboratorio con i virus da studio vengono conservate proprio a temperature molto basse per farli sopravvivere ma non proliferare troppo.
 
Non sono un medico, ma ho avuto esperienze nel campo. E si, sono certo che i virus (in generale tutti, non solo il Coronavirus) sopravvivono molto bene al freddo.
Infatti tutte le provette da laboratorio con i virus da studio vengono conservate proprio a temperature molto basse per farli sopravvivere ma non proliferare troppo.

Questo è quel che ho trovato sull'argomento tra le pubblicazioni italiane.
 

Allegati

Azioni Wirecard fuori dal DAX: la decisione
Nella giornata odierna Deutsche Boerse ha dichiarato che a partire dal 21 agosto prossimo sarà resa operativa una modifica regolamentare che consentirà di rimuovere le società insolventi dal DAX con un preavviso di due giorni di negoziazione.

Una novità, questa, che coinvolgerà anche le azioni Wirecard, le stesse che oggi sono nuovamente crollate a Francoforte.

Il titolo è entrato a far parte del grande indice nel 2018 in sostituzione del colosso bancario Commerzbank, ma lo scandalo contabile esploso a giugno ha condotto la società verso l’insolvenza ed ha gettato nuove ombre sull’operato svolto dai regolatori tedeschi, Bafin in primis.
 
Questo è quel che ho trovato sull'argomento tra le pubblicazioni italiane.
Guarda che anche nella pubblicazione da te citata, implicitamente, ti confermano che il virus vive tranquillamente nei surgelati (infatti raccomandano di bollire i surgelati, tipo il mais, e non mangiarlo crudo, proprio per far morire i virus residui nella bollitura).

Certo dovrebbe esserci una catena di problemi a monte, dall'addetto al packaging o controlli malato che starnutisce sul cibo o sul pacchetto (o comunque lo tocca con mani infetti) proprio prima della congelazione ... Insomma qualcosa di davvero sporadico, che ancora mi chiedo come possano i cinesi aver trovato (con quali criteri controllano i surgelati? A campione? E da quando?)
 
Leon, idee su cosa comporterà per i certificati con Wirecard?
Se una società esce dal listino di riferimento come avverrà con Wirecard dal DAX, verrà sostituita nei certificati (come avvenuto con UBI di recente) o i certificati verranno annullati?

Azioni Wirecard fuori dal DAX: la decisione
Nella giornata odierna Deutsche Boerse ha dichiarato che a partire dal 21 agosto prossimo sarà resa operativa una modifica regolamentare che consentirà di rimuovere le società insolventi dal DAX con un preavviso di due giorni di negoziazione.

Una novità, questa, che coinvolgerà anche le azioni Wirecard, le stesse che oggi sono nuovamente crollate a Francoforte.

Il titolo è entrato a far parte del grande indice nel 2018 in sostituzione del colosso bancario Commerzbank, ma lo scandalo contabile esploso a giugno ha condotto la società verso l’insolvenza ed ha gettato nuove ombre sull’operato svolto dai regolatori tedeschi, Bafin in primis.
 
Leon, idee su cosa comporterà per i certificati con Wirecard?
Se una società esce dal listino di riferimento come avverrà con Wirecard dal DAX, verrà sostituita nei certificati (come avvenuto con UBI di recente) o i certificati verranno annullati?

A quanto ho capito per ora esce solo dal DAX, non si tratta di delisting...
 
A quanto ho capito per ora esce solo dal DAX, non si tratta di delisting...

Magari fosse semplicemente delistato e di conseguenza sostituito nei certificati con un altro titolo; sarebbe troppo bello!
Da quel che so il delisting avviene solo a seguito di opa di un determinato soggetto investitore e non mi pare purtroppo proprio questo il caso.... Qui più facilmente l’uscita dalla quotazione avverrà a seguito di fallimento (con valore dell’azione che si azzererà nei giorni precedenti la dichiarazione stessa).
 
Guarda che anche nella pubblicazione da te citata, implicitamente, ti confermano che il virus vive tranquillamente nei surgelati (infatti raccomandano di bollire i surgelati, tipo il mais, e non mangiarlo crudo, proprio per far morire i virus residui nella bollitura).

Certo dovrebbe esserci una catena di problemi a monte, dall'addetto al packaging o controlli malato che starnutisce sul cibo o sul pacchetto (o comunque lo tocca con mani infetti) proprio prima della congelazione ... Insomma qualcosa di davvero sporadico, che ancora mi chiedo come possano i cinesi aver trovato (con quali criteri controllano i surgelati? A campione? E da quando?)
Sì, ho letto. Non mi è chiaro se i cibi contaminati possano avere una carica virale in grado di procurare l'infezione.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto