Vedi l'allegato 756374
Vedi l'allegato 756375
Il mancato rispetto del vincolo cui era assoggettato l’Annuale nato il 27Ott 2023, ci indica che il “vero” sviluppo ciclico decennale, il secondo in vita dal minimo relativo del 2012, ha preso vita dal bottom secondario del 2022 ovvero a valle di quella sequenza rialzo-ribasso sui T+5 non rispettata in seguito e che solo con la violazione rialzista del top del 20Mag ha identificato il proprio epilogo. Ad onor del vero ci sarebbe stato un altro campanello di allarme ma evito di dettagliarlo poiché credo che non interessi a nessuno.
Le dinamiche della ciclicità dei minimi, seppur non di facile lettura, individuano nel low del 5Ago la conclusione di un ciclo di grado maggiore che, brutto e corto a piacimento quanto volete, possiamo identificare nella sua massima declinazione ciclica possibile nella chiusura 1°Biennale 2022/2024 del 1°Quinquennale del 2°Decennale. Di supporto a questa lettura vi è l’interruzione della sequenza ribassista del Semestrale dei massimi Mag/Ott’24 che inequivocabilmente ha introdotto un Biennale dei massimi dal top del 20Mag (Semestrale rialzista=25% di un ciclo Biennale=nuovo Biennale).
Fatta questa doverosa premessa evidenziamo come il Biennale inverso nato il 20Mag non possa più essere temporalmente ospitato nel Quinquennale dei massimi in vita dal febbraio del 2020.
In quest’ottica, dunque, possiamo ipotizzare due tipologie di sviluppo ciclico:
- Un ultimo 5°Annuale inverso (in corso) a completare il Quinquennale dei massimi in progress dal febbraio 2020 (80%);
- Un ultimo Biennale inverso a completare un Tracy Pluriennale a 6 anni (20%);
Nella prima ipotesi, fatta salva l’impostazione rialzista dello sviluppo nato lo scorso 20Dic (=no ciclo Intermedio ribassista), è lecito attendersi un significativo top nella finestra aprile/giugno (a patto che il 4°T+3i recepisca il vincolo), a chiusura appunto dl 5°Annuale inverso. Se poi invertirà prima, non lo sappiamo ma ne avremo certamente evidenza.
La seconda mimica, invece, a mio modo di vedere poco difendibile, continuerà a sostenere l’impostazione rialzista del nostro derivato per un high, ad ora non quantificabile come Prezzo, nel 2026.
Per certo il Quinquennale Future nato nel 2022 non ha mai generato alcun segnale di inversione (=Semestrale ribassista) e quindi non sussistono aree temporali o di prezzo dove possa essersi concluso. Questa dinamica a 5 trova ampio riscontro nei cicli di brevissimo periodo di grado T-1, l’ultimo dei quali è stato riscontrato nel T-1 inverso del cross EURUSD 20/27Gen.
Da sottolineare infine che, in ottica Trimestrale, Prezzo e Tempo sono maturi per intercettare la conclusione del 3°T+3i e che il probabilissimo Bisettimanale Future iniziato dal minimo di lunedì, essendo già in eccesso, pone a quota 35405pt un buon punto di attenzione in ottica di swing Trimestrale. Un 75% di T-1 Future rialzista a certificare la bontà di quello swing.