S&P 500 Che ciclo fa: il medio periodo di S&P500

L'S&P500 non si è limitato a soddisfare il vincolo ribassista sul 4°Settimanale della serie in auge dal minimo del 13Gen ma, conducendo il 2°Bisettimanale al ribasso, lancia un chiaro segnale di debolezza in chiave prospettica.

Le 18 sedute di minimo sul 2°T+1 nonché le 32 di Mensile culminate con il bottom della seduta di ieri lasciano intravedere la possibilità che dalla prossima ottava si possa assistere ad una reazione espansiva o quantomeno lateral-rialzista in grado di configurare un high nella finestra 10/19Mar e propedeutico alla conclusione del Bisettimanale inverso in vita dal top del 19Feb. Primi segnali in tal senso giungeranno, con l'attuale inquadramento Prezzo/Tempo, sopra quota 6000pt.

A questo proposito risultano ampiamente sostenibili le due view nelle quali possiamo inquadrare il battito ciclico del Trimestrale in vita dal 13Gen, ovvero:

1) T+3 corto a 3 tempi ovvero composto da 3 T+1 con un minimo conclusivo da ricercarsi indicativamente nella finestra 19/31Mar, oppure;
2) T+3 standard a 4 Bisettimanali con bottom da collocarsi grossolanamente nella seconda decade di aprile;

Potenziale discriminante di queste due strutture cicliche sarà il Prezzo traguardato dalla prossima fase espansiva e dal Tempo impiegato dai Tori per difendere il minimo in formazione.

Concludo segnalando che il mancato rispetto del vincolo ribassista cui è assoggettato il 4°T+1i confermerà che si stanno sviluppando quelle schematiche cicliche idonee ad un'inversione del trend su larga scala temporale.​

1741460055969.png


La violazione del minimo del 13Gen a 5773 mette la parola fine alle sofferenze del ciclo Mensile dell'S&P500 che, configurandosi al ribasso, potrebbe gettare le basi per un cambio di trend di lungo periodo. Il mio condizionale è d'obbligo poiché, non disponendo di una centratura pluriennale, qualsiasi affermazione in tal senso risulterebbe fuorviante e poco significativa.

In considerazione delle dinamiche assunte dal binomio Prezzo/Tempo nell'ultima ottava, le mie attese per le prossime due settimane sono rivolte a 2 tipologie di movimento con caratteristiche cicliche assai differenti ovvero:

a) ripartenza nuovo Mensile Indice (proiezione verde), oppure;
b) ciclo Trimestrale a 3 o 4 tempi ma con ripartenza a V Semestrale inverso (in rosso);

Evito di commentare testualmente i 2 scenari poiché credo che l'assunzione grafica delle 2 ipotesi di movimento, seppur grossolana ed assolutamente indicativa, sia sufficientemente autoesplicativa.​
 
1742034645901.png


La tardiva reazione espansiva generatasi nella seduta di ieri, e quindi l’asincronia venutasi a creare in ambito Bisettimanale, con particolare riferimento al 3°T+1 SPX, certifica che dal top del 19Feb ha fatto il proprio ingresso, con una schematica a “V” e quindi in grado di oscurare il sottociclo antagonista di 3 ordini inferiori, una nuova oscillazione dei massimi almeno di grado Semestrale (almeno).

Al netto di una eventuale analoga risposta a “V” del sottostante, la prossima ottava è attesa la conclusione del 1°Bisettimanale inverso del nuovo T+4i. La fase espansiva che ha avuto origine ieri dovrebbe essere riconducibile alla spinta propulsiva indotta dal nuovo Bisettimanale indice che verrà certificato con i Prezzi in violazione di quota 5668.

Questo rimbalzo avrà modo di concretizzarsi per gli obiettivi di Prezzo ipotizzati entro e non oltre la seduta del 19Mar dopodiché, così come grossolanamente schematizzato nella centratura allegata, la nascita del Bisettimanale inverso avrà modo di palesarsi generando un nuovo movimento correttivo sul sottostante.

Tutto ciò, e lo ribadisco, in assenza di una ripartenza a “V” di tutta la giostra SPX.​
 
1742595512710.png


L’ottava appena conclusa ci lascia in eredità dal minimo del 13Mar un nuovo ciclo a 15gg indice (ex swing a 5668) che, come da grossolana schematica previsionale fornita, ha raggiunto con il suo primo sottociclo di grado Settimanale, ma soprattutto entro la seduta del 19Mar, il primo target di Prezzo ipotizzato.

In considerazione di questa mimica la prossima settimana rappresenterà un importante crocevia ciclico tra la definitiva conclusione del Trimestrale in vita dal 13Gen oppure l’avvento di una più convinta fase espansiva il cui apice sarà da ricercarsi indicativamente nella finestra temporale 8/16Apr.

Elemento discriminante di questo contesto sarà lo swing di grado Mensile posto a 5716.

Sotto tale livello, infatti, potremmo assistere ad una continuazione del movimento correttivo che, in violazione del bottom del 13Mar, individuerà nel range 5295/5365 il successivo target ribassista.

Lo scollinamento invece di quota 5716 dovrebbe produrre una accelerazione rialzista con obiettivo la forchetta 5857/5928.
 
Vedi l'allegato 760315

L’ottava appena conclusa ci lascia in eredità dal minimo del 13Mar un nuovo ciclo a 15gg indice (ex swing a 5668) che, come da grossolana schematica previsionale fornita, ha raggiunto con il suo primo sottociclo di grado Settimanale, ma soprattutto entro la seduta del 19Mar, il primo target di Prezzo ipotizzato.

In considerazione di questa mimica la prossima settimana rappresenterà un importante crocevia ciclico tra la definitiva conclusione del Trimestrale in vita dal 13Gen oppure l’avvento di una più convinta fase espansiva il cui apice sarà da ricercarsi indicativamente nella finestra temporale 8/16Apr.

Elemento discriminante di questo contesto sarà lo swing di grado Mensile posto a 5716.

Sotto tale livello, infatti, potremmo assistere ad una continuazione del movimento correttivo che, in violazione del bottom del 13Mar, individuerà nel range 5295/5365 il successivo target ribassista.

Lo scollinamento invece di quota 5716 dovrebbe produrre una accelerazione rialzista con obiettivo la forchetta 5857/5928.
Dow jones tra martedì e giovedì chisura ideale bisettimanale inverso e mensile inverso, già adesso condizione sufficiente. Durata massima martedi prossima settimana bisettimanale inv. sp500 setup domani pt raggiunto oggi
 
L’ottava appena conclusa ci lascia in eredità dal minimo del 13Mar un nuovo ciclo a 15gg indice (ex swing a 5668) che, come da grossolana schematica previsionale fornita, ha raggiunto con il suo primo sottociclo di grado Settimanale, ma soprattutto entro la seduta del 19Mar, il primo target di Prezzo ipotizzato.

In considerazione di questa mimica la prossima settimana rappresenterà un importante crocevia ciclico tra la definitiva conclusione del Trimestrale in vita dal 13Gen oppure l’avvento di una più convinta fase espansiva il cui apice sarà da ricercarsi indicativamente nella finestra temporale 8/16Apr.

Elemento discriminante di questo contesto sarà lo swing di grado Mensile posto a 5716.

Sotto tale livello, infatti, potremmo assistere ad una continuazione del movimento correttivo che, in violazione del bottom del 13Mar, individuerà nel range 5295/5365 il successivo target ribassista.

Lo scollinamento invece di quota 5716 dovrebbe produrre una accelerazione rialzista con obiettivo la forchetta 5857/5928.
1743271153312.png


La formazione di un Settimanale rialzista (Tempo) e, tramite la generazione di un T-1i ribassista (Prezzo), la contestuale inversione ciclica del Mensile inverso in vita dal top del 19Feb ci indicano che dal minimo del 13Mar l'S&P500 ha inaugurato una nuova oscillazione Mensile.

Tale Mensile, se vorrà salire di grado ciclico, dovrà necessariamente confermare il vincolo ribassista che è pendente sul 4°Settimanale inverso anche se, per quello che ci è concesso osservare, l’ipotesi in corso di un 7°Tracy SPX ribassista ridimensiona notevolmente questa eventualità e con essa il raggiungimento del target rialzista in evidenza.

Se questa dinamica verrà disattesa riterrò concluso, dopo 24 sedute, il 1°Mensile inverso sul top del 25Mar mentre il DNA del sottostante continuerà ad annegare i propri corsi ciclici all'interno dell'oscillazione di ordine superiore nata lo scorso 13Gen.

Quest'ultima assumerà connotati di ciclo Intermestrale(*) laddove il bottom del 13Mar venisse violato al ribasso (Prezzo) e a cui farà seguito uno sviluppo temporale compatibile con un ciclo Mensile (Tempo).

In sede inversa la formazione di un Mensile rialzista certifica, tramite il fattore Tempo, ciò che ci era stato anticipato dal Prezzo con la violazione del minimo del 13Gen ovverosia la nascita di un Semestrale (almeno) dal top del 19Feb.

Seguirà aggiornamento ad hoc al fine di individuare, molto grossolanamente, Prezzo e Tempo della conclusione del Semestrale SPX in vita dal 13Gen.

(*) Oscillazione ibrida composta da 6 Bisettimanali (3 Mensili) per un totale di 92/96 sedute​
 
Ultima modifica:
1743362210389.png


Premessa
Non avendo seguito nel dettaglio l'evolvere ciclico di questo asset nei precedenti anni e reputando pressoché impossibile una sua centratura a posteriori poiché fortemente sbilanciato al rialzo, e quindi soggetto all'assioma Tempo>Vincolo>Prezzo, non mi pongo il problema dell'esatto inquadramento del Semestrale che andrò a commentare nel ciclo superiore ma sfrutterei proprio questa significativa correzione per prendergli il passo sul lungo periodo.

A questo proposito lo scenario ciclico di lungo periodo al quale farò riferimento poggerà, giuste o sbagliate che siano, sulle seguenti assunzioni:
1) Quinquennale (almeno) nato dal minimo relativo del 2022;
2) conclusione 2°Annuale sul minimo del 5Ago 2024

_________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

Completata questa doverosa premessa, da un punto di vista ciclico ci sono le condizioni affinché il minimo del 13Gen abbia intercettato la nascita di un ciclo Semestrale, ragionevolmente il 2°dell'Annuale in vita dal 5Ago.

Detto Semestrale, avendo violato al ribasso il minimo di inizio struttura (13Gen), ha invertito il proprio sviluppo ciclico (da espansivo a correttivo) ed è alla ricerca del minimo conclusivo.

La centratura derivante da questo esercizio, per quello che è il Prezzo e Tempo sin qui maturato, afferirà ad uno sviluppo Intermestrale ovvero un ciclo di medio periodo ibrido composto da 6 Bisettimanali (=due T+2 lunghi oppure da due T+3 corti entrambi composti da 3 Bisettimanali ciascuno). Non è ovviamente l’unica opzione perché a questa struttura ciclica, assimilabile temporalmente ad un 3 tempi, si affiancherebbero anche le varianti a 4 tempi (4 Mensili) oppure a 5 che dilaterebbero ulteriormente la finestra di minimo.

Con tale situazione, una volta accertata la conclusione del 1°T+2i, quel top non dovrà essere più oltrepassato al rialzo pena l'invalidamento di questa struttura e/o la possibile inversione rialzista.

La violazione del minimo del 13Mar dichiarerà l'inversione di tendenza del 4°T+1 e darà luogo ad una proiezione correttiva il cui target finale si collocherà nella finestra 4863/5075 con obiettivo temporale (indicativo) tra l'ultima decade di aprile e la prima decade di maggio (non riportata in centratura per esigenze di fruibilità grafica).​
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto