Nicchia
Non ti curar di me... ma guarda e passa.
Ipotesi Primaria
Ciao Elico. Buonasera a tutti.![Smile :) :)](https://cdn.jsdelivr.net/joypixels/assets/8.0/png/unicode/64/1f642.png)
Approfitto anche io di te, per levarmi un'altro dubbio.
Quello che ho quotato, credo, almeno per me, sia un passaggio estremamente importante per poter affrontare cicli non in fase.
Devo però farlo "mio" rielaborandolo nella mia mente:
Il 1°T inverso (16-28/04) ha avuto una sequenza interna dei T-1 +- (con un ritraccio importante);
Ciò ha decretato uno swing condizionato sul T+1 inverso;
Swing che (apparentemente) è stato disatteso perchè, successivamente, è stato rotto il top di tale T inverso;
L'unico modo per far rimanere "in vita" tale swing condizionato (e, quindi l'ipotetico T+1 inverso nato il 16/04) è che, l'attuale T inverso nato sul top del 28/04 faccia, oltre che il 4°T-1 inverso negativo, almeno un doppio minimo (anche relativo). Sul tuo grafico T+2 mi sembra che ipotizzi tale ritraccio inverso.
Se il ritraccio dell'attuale T inverso si limitasse solo al rispetto del vincolo dell'attuale T-1, sarebbe lecito considerare il T inverso 16-28/14 come struttura da isolare? O, la terresti ancora in considerazione per un ipotetico T+2 inverso a 3 tempi etc....
Avrò scritto cose "ovvie" per molti. Ma importanti per me.
Grazie.![Smile :) :)](https://cdn.jsdelivr.net/joypixels/assets/8.0/png/unicode/64/1f642.png)
Buongiorno a tutti,
ho provato a schematizzare, sintetizzandolo in 3 tappe, ...........
1) Si tratta del movimento propedeutico alla conclusione del 4°T-1 inverso che, come abbiamo più volte ribadito in questi ultimi giorni, deve non solo soddisfare un vincolo ribassista ma tramite la componente Prezzo rimettere in fase i quindicinali;...............................
Lo swing condizionato, ovvero quel tentativo di inversione che avviene nel 1°50% di uno sviluppo ciclico, necessita di conferma e questa deve arrivare grazie all'impossibilità della suddetta oscillazione di far registrare nuovi massimi.
Nel caso ciò dovesse accadere, così come per l'attuale T+1 inverso, detto segnale si ridimensiona e rimette nell'assolvimento del vincolo assunto in quel 1°50% temporale, la continuazione di quella struttura ciclica.
Nel caso in cui, invece, la sequenza venisse disattesa, una nuova struttura ciclica avrà avuto luogo dall'ultimo minimo/massimo generato da quel sottociclo la cui polarità è stata negata in seguito.
.....................................................
Originalmente inviato da Nicchia ...................
Abbiamo visto che, sul T+1 inverso, le sequenze cicliche dei T-1 sono state rispettate (non ancora, non siate precipitosi) ed è scattato anche lo swing incondizionato (vero, ma era scattato anche quello condizionato. Quindi, o rispetta il vincolo andando sopra 23350pt facendosi aiutare anche da un ultimo T-2 oppure è un'altra cosa).
....................................
Come affronti questa situazione?
1 - Accetti l'evidenza, dichiarando l'inversione del T+1 inverso e partenza nuovo T+1 indice? Assolutamente no. Ma chi l'ha detto?! Una struttura ciclica, anche se fortemente vincolata al ribasso, può trovare il proprio top nel 2°50% per poi implodere nuovamente. Ne ho visti di questi casi che voi nemmeno ve lo immaginate. Per il momento, quindi, chiamiamo le cose con il vero nome e cioè Tracy.............................
Ciao Elico. Buonasera a tutti.
![Smile :) :)](https://cdn.jsdelivr.net/joypixels/assets/8.0/png/unicode/64/1f642.png)
Approfitto anche io di te, per levarmi un'altro dubbio.
Quello che ho quotato, credo, almeno per me, sia un passaggio estremamente importante per poter affrontare cicli non in fase.
Devo però farlo "mio" rielaborandolo nella mia mente:
Il 1°T inverso (16-28/04) ha avuto una sequenza interna dei T-1 +- (con un ritraccio importante);
Ciò ha decretato uno swing condizionato sul T+1 inverso;
Swing che (apparentemente) è stato disatteso perchè, successivamente, è stato rotto il top di tale T inverso;
L'unico modo per far rimanere "in vita" tale swing condizionato (e, quindi l'ipotetico T+1 inverso nato il 16/04) è che, l'attuale T inverso nato sul top del 28/04 faccia, oltre che il 4°T-1 inverso negativo, almeno un doppio minimo (anche relativo). Sul tuo grafico T+2 mi sembra che ipotizzi tale ritraccio inverso.
Se il ritraccio dell'attuale T inverso si limitasse solo al rispetto del vincolo dell'attuale T-1, sarebbe lecito considerare il T inverso 16-28/14 come struttura da isolare? O, la terresti ancora in considerazione per un ipotetico T+2 inverso a 3 tempi etc....
Avrò scritto cose "ovvie" per molti. Ma importanti per me.
Grazie.
![Smile :) :)](https://cdn.jsdelivr.net/joypixels/assets/8.0/png/unicode/64/1f642.png)