CiclicaMente&ArmonicaMente speculare: FTSEM nel breve e medio periodo (Mar-Giu '15)

Paolo, a proposito di capocciate sul Comit.

Grafico mensile. Nel 2014 ci siamo fermati sul punto 1, adesso potremmo fermarci sul punto 2 ...riga rossa più in alto

...e aggiungerei anche questo

E poco più in alto ci sarebbe anche questo ...che potrebbe essere fatto subito o con il nuovo T+3

Il giallo e il verde sono due canali identici

:) Ciao Savi,
GRAZIE del contributo,.........................:bow::clap:
 
Ciao Manu,
sulla correlazione con SP 500, "dovresti", conoscere, come la penso, come sull'InterMarket, in generale,...............:D
Piuttosto, sulla chiusura del T+4 Yankee, ti inviterei, (magari, solo, in un angolino, "anche", come ipotesi secondaria)
di NON "escludere", la possibilità, che si sia già concluso, il 02 Febbraio,..............;)
Risulterebbe, troppo, "laborioso" da spiegare,............:nnoo: ma al momento, rimane la Mia ipotesi Primaria,.......................:eeh:

P.S. Per errore, avevo postato in un altro 3D,...............:bow:
 
Ipotesi Primaria

Buonasera a tutti. :)

T inverso ancora capiente....
Per la certezza di un nuovo T inverso, attendere un T-2 inverso positivo (meglio se con sequenze ++).


.
 

Allegati

  • FTSE MIB40 Index.png
    FTSE MIB40 Index.png
    53,1 KB · Visite: 169
Ultima modifica:
Buonasera a tutti. :)

T inverso ancora capiente....
Per la certezza, attendere un T-2 inverso positivo.


.

Buonasera Nicchia e buonasera a tutti.

Per "attendere un t-2 inverso positivo" intendi che il verificarsi di questa condizione ci darebbe conferma che ci troviamo in un nuovo t inverso? Se invece ci trovassimo nel t inverso ancora capiente avremmo nuovi max sull'indice già nella giornata di domani giusto?

Grazie a tutti per i costanti aggiornamenti :ciao:
 
Ultima modifica:
Ciao Manu,
sulla correlazione con SP 500, "dovresti", conoscere, come la penso, come sull'InterMarket, in generale,...............:D
Piuttosto, sulla chiusura del T+4 Yankee, ti inviterei, (magari, solo, in un angolino, "anche", come ipotesi secondaria)
di NON "escludere", la possibilità, che si sia già concluso, il 02 Febbraio,..............;)
Risulterebbe, troppo, "laborioso" da spiegare,............:nnoo: ma al momento, rimane la Mia ipotesi Primaria,.......................:eeh:

P.S. Per errore, avevo postato in un altro 3D,...............:bow:

:lol:avevo scritto in altro 3d. Sulle ciclicita' diverse tra noi e sp non ci piove.In ogni caso da ottobre, 1820, almeno nuovo T+5:up:
 
Buonasera Nicchia e buonasera a tutti.

Per "attendere un t-2 inverso positivo" intendi che il verificarsi di questa condizione ci darebbe conferma che ci troviamo in un nuovo t inverso? Se invece ci trovassimo nel t inverso ancora capiente avremmo nuovi max sull'indice già nella giornata di domani giusto?

Grazie a tutti per i costanti aggiornamenti :ciao:

Ciao Alessandro. :)
Nell'ipotesi di percorso che stiamo seguendo, oggi, avremmo già avuto lo swing inc. sul T indice.
Quindi T inverso concluso.
Per decretare un nuovo T inverso, dobbiamo attendere un T-2 inverso positivo (magari con sequenze ++).
Il T inverso, essendo ancora capiente, può far appartenere alla sua struttura questo T-2 inverso, se avrà una sequenza +- con polarità negativa o un valido rintracciamento.
E' una cautela che va presa per evitare errori di centratura e/o avere conferma della centratura seguita.
 
Ciao Alessandro. :)
Nell'ipotesi di percorso che stiamo seguendo, oggi, avremmo già avuto lo swing inc. sul T indice.
Quindi T inverso concluso.
Per decretare un nuovo T inverso, dobbiamo attendere un T-2 inverso positivo (magari con sequenze ++).
Il T inverso, essendo ancora capiente, può far appartenere alla sua struttura questo T-2 inverso, se avrà una sequenza +- con polarità negativa o un valido rintracciamento.
E' una cautela che va presa per evitare errori di centratura e/o avere conferma della centratura seguita.

:cin: Thanks!
 
:ciao:

IPOTESI B:

Vi trasmetto l'ipotesi B che darebbe la possibilita' di un ultimo rialzo per passare il testimone agli orsi e poi completare il T di indice. Ipotesi confermata se il T-2 di indice (secondo) assume un vincolo ribassista (Swing condizionato T).

L'ipotesi A, la conosciamo, ovvero che siamo in chiusura del primo T-2 del secondo T-1.

T inverso: 69 ore
T Indice: 38 ore


TEMPI T: MIN 52 - IDEALE 69,20 - MAX 86,40


IPOTESI A:


Siamo in chiusura del primo T-2 del secondo T-1. Scattato swing incondizionato su T.

T inverso: 61 ore
T Indice: 48,30 ore

TEMPI T: MIN 52 - IDEALE 69,20 - MAX 86,40
 

Allegati

  • Capture.JPG
    Capture.JPG
    84,6 KB · Visite: 168
  • Capture2.JPG
    Capture2.JPG
    80,6 KB · Visite: 148
Ultima modifica:
:ciao:

IPOTESI B:

Vi trasmetto l'ipotesi B che darebbe la possibilita' di un ultimo rialzo per passare il testimone agli orsi e poi completare il T di indice. Ipotesi confermata se il T-2 di indice (secondo) assume un vincolo ribassista (Swing condizionato T).

L'ipotesi A, la conosciamo, ovvero che siamo in chiusura del primo T-2 del secondo T-1.

T inverso: 69 ore
T Indice: 38 ore


TEMPI T: MIN 52 - IDEALE 69,20 - MAX 86,40


IPOTESI A:


Siamo in chiusura del primo T-2 del secondo T-1. Scattato swing incondizionato su T.

T inverso: 61 ore
T Indice: 48,30 ore

TEMPI T: MIN 52 - IDEALE 69,20 - MAX 86,40

Buona sera,
Stefle, questa per il momento rimane una ipotesi vero?
perchè la regola se non erro dice: Tracy: Sarà invece inversione incondizionata allorchè, nel 2° 50% dello sviluppo di quest'ultima, si configuri un sottociclo di tre ordini inferiori al ribasso (T-3), sufficiente in se stesso a dichiararne l'inversione di tendenza.
Dov'è l'errore?
Grazie.
 
Ultima modifica:

Users who are viewing this thread

Back
Alto